logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Sace, l’export italiano tornerà a crescere del 3%. Ricci: “gli impatti delle misure di Trump si vedranno dal 2026”

Maria Lucia Panucci
4 Marzo 2025
  • copiato!

Ricci: “per far fronte ai dazi investire su nuovi mercati”

L’export italiano tornerà a crescere del 3%, dopo un biennio di continuità su livelli record di 625 miliardi di euro. Sono le stime di Sace che individua per il Paese “un ampio margine di diversificazione verso nuovi mercati ad alto potenziale che oggi rappresentano solo il 13% dell’export italiano”. Si tratta di Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Egitto, Marocco, Sudafrica, Serbia, Turchia, Vietnam, Singapore, Cina, India, Brasile, Messico e Colombia.

«Dal Medio Oriente all’America Latina, dal Far East al Continente Africano, sono 14 i mercati Gate che Sace ha identificato per fare da apripista con i propri uffici e che raggiungeranno gli 85 miliardi di export», afferma il chief economist di Sace, Alessandro Terzulli.

I dazi annunciati dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump non avranno impatto quest’anno, di fatto gli impatti si vedranno di più dal 2026. Ne è convinta l’amministratrice delegata di Sace, Alessandra Ricci. «Non puoi daziare o mettere sotto tariffa tutto il mondo, quindi più paesi noi andiamo ad incrementare, più opportunità diamo alle aziende italiane e più saremo in grado di controbilanciare gli eventuali effetti negativi dei dazi statunitensi che sono difficili da stimare – ha spiegato. – Il 2025 è l’anno per fare gli investimenti e prepararsi. Sace ha individuato 14 paesi su cui puntare, dal Medio Oriente all’America Latina, con un tasso di crescita potenziale dell’export del 13%. Questi Paesi potrebbero compensare eventuali discese che possano avere gli Stati Uniti».

Sempre secondo Ricci innovazione ed export sono le due leve di crescita per le imprese italiane che insieme danno una spinta al fatturato di quasi 4 punti percentuali. Sace nel 2025 ha individuato 100 miliardi di opportunità in questi ambiti. 15 miliardi sono investimenti aggiuntivi annui in innovazione, necessari per portare le spese in ricerca e sviluppo delle imprese in Italia al livello dell’area euro (dall’attuale 0,8% del Pil all’1,5% ). Altri 85 miliardi di opportunità riguardano invece l’export.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • sace
  • export
  • dazi

Ti potrebbero interessare

Impresa
15 Ottobre 2024
SACE, utile semestrale sale a 252 mln di euro. Mobilitati oltre 26 miliardi
Un aumento dei ricavi assicurativi da 60 a 163 milioni di euro
Guarda ora
Impresa
2 Ottobre 2024
SACE inaugura la nuova sede a Bogotà
Una porta verso la transizione verde in America Latina
Guarda ora
Economia
18 Settembre 2024
Moda, +3,9% export nel 2025 a trainare sono Emirati, Marocco, Vietnam, Messico
Dati Sace: il mercato estero si conferma fondamentale e rappresenta oltre il 10% delle esportazioni italiane
Guarda ora
Economia
25 Giugno 2024
Sace, export italiano in costante crescita: nel 2025 toccherà i 679 miliardi (+4,5%)
A spingere la crescita l'innovazione tecnologica in tutti i settori
Guarda ora
Impresa
2 Aprile 2024
SACE, balza l’utile a 398,2 mln e progetti per 55 mld nel 2023
Ad Ricci: "Risultati riflesso del nostro impegno"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE