logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Report & analisi

Federalberghi Roma, De Gaetano: “la vera sfida si vince insieme, nell’interazione tra pubblico e privato”

Maria Lucia Panucci
8 Marzo 2025
  • copiato!

“Il Giubileo a livello turistico impiega sei o sette giornate e appuntamenti strategici, dove ci sarà effettivamente una grande concentrazione di fedeli, ma per il resto questo è un anno normalissimo”

Veniamo da un anno record dal punto di vista della quantità e della qualità delle presenze turistiche. Ora siamo entrati in un anno importantissimo, in cui ci sarà una presenza ancora maggiore, anche se di natura diversa, prevalentemente religiosa, e che sarà un grande volano per una crescita ulteriore di un turismo di qualità, soprattutto dopo il Giubileo.

Di prospettive, scelte da fare ed errori da non commettere per garantire prosperità al settore turistico e per evitare pericolosi effetti boomerang, ci ha parlato Gianluca De Gaetano, Direttore Federalberghi Roma, intervistato dal direttore editoriale Matteo Vallèro negli studi di Business24.

Il Giubileo è iniziato e Roma è sotto gli occhi del mondo. Com’è iniziato il 2025 per il settore turistico alberghiero e quali sono le vostre previsioni per i mesi a venire, considerando che tra poco c’è anche Pasqua?

«Il Giubileo è iniziato come gli operatori si aspettavano, ovvero nessun boom di occupazione camere, considerato che il 2024 è stato un anno di record di presenze, quindi veniamo da un anno estremamente positivo ed anche il 2023 ci ha dato grandi soddisfazioni. Come sempre accade, quando ci sono i grandi eventi, cambia la fisionomia del turista e quindi la composizione dei flussi. Mi spiego ancora meglio: un evento come questo attrae una tipologia di turisti e scoraggia un’altra parte. A gennaio e febbraio abbiamo avuto una leggera flessione dei flussi, già in ripresa cosa che ci rende ottimisti per l’anno nel suo complesso. C’è stato un errore di comunicazione. Si è detto per mesi che avremmo avuto un Giubileo in overbooking che ha scoraggiato un certo tipo di turisti preoccupati da questo. Noi sapevamo che tutto questo non ci sarebbe stato, perché il Giubileo a livello turistico impiega sei o sette giornate e appuntamenti strategici, dove ci sarà effettivamente una grande concentrazione di fedeli ma per il resto è un anno normalissimo».

Quali sono i Paesi da cui vi aspettate i flussi maggiori e su cui puntate? Il ministro Santanchè continua a ribadire che bisogna puntare sul turismo alto-spendente, è d’accordo?

«Siamo molto d’accordo sul turismo alto-spendente, anche se su questo potremmo puntare nel 2026-2027. Quest’anno non avremo mai le camere piene. Durante il Giubileo 2000 abbiamo registrato un +2,4%, l’anno dopo, ovvero il 2001 fino alle Torri Gemelle, abbiamo registrato un 17% in più.  Abbiamo tutti capito cosa serve alla città, alzare il livello turistico, per alzare l’asticella in senso generale. È questa la sfida. In termini di Paesi ci aspettiamo un maggiore flusso da Stati Uniti, Canada, Filippine e parte dell’Europa, questo nei sei sette momenti top per il Giubileo. La sfida di quest’anno, già da questa primavera, riguarda gli eventi non legati al Giubileo come i concerti del Circo Massino e quelli dell’Olimpico, ma anche lo sport con il tennis su tutti, con gli Internazionali al Foro Italico».

L’overtourism rappresenta un problema crescente, segnalato come causa di impatti negativi sulla vivibilità, tensioni tra residenti e turisti e danni agli ecosistemi. Come risolvere questo problema?

«È un falso problema, la paura non è l’overtourism ma è il proliferare delle forme di ricettività abusive e non normate. Siamo contrari a tutto quello che è il sommerso, appartamenti affittati in maniera selvaggia, che stanno creando una desertificazione di mercato, spariscono i negozi, su tutti le grandi griffes. Questo è il vero problema. Se ragioniamo in termini di incremento delle strutture a cinque stelle, Roma ha superato Milano in tal senso, siamo a 60 strutture, siamo paragonabili a Londra, questo crea il turismo che serve a una grande città».

L’intervista completa a Gianluca De Gaetano (Direttore Federalberghi Roma) è andata in onda sul canale 410 del digitale terrestre

Parliamo di un altro tema caldo, ovvero la tassa di soggiorno che rappresenta un introito importante per i Comuni ma che potrebbe disincentivare il turismo. A Roma è già stata portata a un massimo di 10 euro per gli hotel a 5 stelle. Chi alloggia in un hotel 4 stelle attualmente paga 7,5 euro al giorno (+25%) mentre in un 3 stelle si arriva a 6 euro (+50%). Lei cosa ne pensa?

«Abbiamo tanti record e questo è quello a cui siamo meno affezionati. Se il turismo incide sul pil cittadino per il 13% qualunque disincentivo va alla ricchezza della città e non alla categoria degli albergatori. La tassa di soggiorno va di pari passo ai servizi offerti, anche qui se noi continuiamo a alzare le tasse senza fornire i giusti servizi, si crea un disallineamento che porta una percezione negativa e ci rende meno competitivi con il resto d’Europa. Dobbiamo essere attentissimi a non creare un danno alla città e alla sua competitività con il resto delle capitali turistiche».

In generale quali le scelte da fare e gli errori da non commettere per garantire prosperità al settore turistico romano?

«Abbiamo messo in campo un modello di concertazione e di ascolto, crediamo molto nell’interazione tra pubblico e privato. La componente pubblica deve avere la capacità di ascoltare il settore. La sfida si vince insieme. La parte pubblica si deve sforzare di dare servizi all’altezza della città, se saremo in grado di cogliere questa sfida quest’anno più che mai in cui Roma si trova sotto l’occhio del mondo, abbiamo un grande futuro. Se in una società in cui la comunicazione viaggia sui telefonini e subiamo un’informazione negativa, potremmo pagare questo per molti anni. Il tema della mobilità è centrale, è impensabile far attendere mezz’ora un turista per il trasporto pubblico, è un boomerang immediato. Io sono ottimista perché gli italiani quando sono chiamati ad affrontare le grandi sfide danno il meglio a trovare le soluzioni».

Il vero obiettivo da raggiungere è quindi quello di generare un forte effetto Giubileo sull’economia turistica e di indotto negli anni a venire. La città eterna sta godendo di un’esposizione mediatica eccezionale: va rivolto il massimo impegno affinché Roma restituisca al mondo un’immagine moderna, funzionale, sicura e accogliente, non guardando solo al presente ma soprattutto al futuro.

 

  • roma
  • federalberghi roma
  • giubileo

Ti potrebbero interessare

Economia
18 Aprile 2025
Roma, boom di “cannibali d’auto”
Rubano batterie, marmitte e fari. Il primo bimestre 2025 ha segnato un 10% in più di furti in tutta Roma,…
Guarda ora
Turismo
14 Aprile 2025
Giubileo flop per le case vacanza: più offerta che pellegrini
De Leonardis, host Airbnb: "L'effetto annuncio sull'Anno Santo ha svuotato le case vacanza, è una 'bolla' che poteva essere prevista,…
Guarda ora
Attualita'
6 Aprile 2025
Carbonara, La Sora Lella: “Bona, ma non è romana”
Da Sora Lella la carbonara non è religione perché non è romana e Mauro Trabalza uno dei proprietari ci conferma…
Guarda ora
Economia
18 Febbraio 2025
Tassa di soggiorno, piace ai comuni per gli incassi che nel 2024 hanno superato il miliardo
L’imposta del turismo tra normativa e introiti in aumento con Roma sotto effetto-Giubileo per un afflusso di 30-35 milioni di…
Guarda ora
Attualita'
25 Dicembre 2024
Mercatini 2024, i più belli a Roma. Cosa fare il giorno di Natale
La festa più suggestiva nella Capitale è la Befana a Piazza Navona, con la giostra antica e il volo della…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE