logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Beni di lusso, quali sono e come vengono tassati

Maria Vincenza D'Egidio
12 Marzo 2025
Beni di lusso, quali sono e come vengono tassati
  • copiato!

Il caso ostriche: dalla polemica politica che vuole il ministro Lollobrigida, autore della proposta di abbassare l’iva al 10%, come moderna Maria Antonietta agli applausi per la difesa dai pericoli del granchio blu

Si parte dalla proposta del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida di tagliare l’Iva applicata sulle ostriche che ha creato non poca polemica politica sui beni di lusso e continua a far parlare di sé, aprendo la discussione sui beni di lusso in generale, quali vengono considerati tali e soprattutto sulla tassazione a cui sono sottoposti.

Al momento la tassazione è quella ordinaria, quindi al 22%, applicata anche a diversi beni di lusso, ma il governo sta cercando di abbassarla fino al 10%, appoggiato in questo anche da diversi partiti di opposizione.

Foto: Shutterstock

Se l’intento – quello di “rendere un prodotto accessibile” e creare così “una nuova opportunità per la filiera ittica italiana” – è in linea di principio condiviso da tutti, c’è chi fa notare però come altri prodotti, seppur non identificabili come beni di lusso, siano ancora sottoposti alla tassazione Iva più alta.

Cosa sono i beni di lusso

I beni di lusso in generale sono quelli non considerati di prima necessità, quindi superflui, caratterizzati da un valore economico molto alto. Di base su questi si applica l’IVA al 22%, se non nei casi in cui sono previsti regimi di tassazione speciale (a volte più più alta e a volte più bassa).

Mercato del lusso tra scenari attuali e prospettive future
Economia
20 Novembre 2024
Mercato del lusso tra scenari attuali e prospettive future
Il punto con Claudia D’Arpizio e Federica Levato, senior partner di Bain & Company
20 Novembre 2024
  • lusso
  • mercato lusso
  • bain
  • vendite lusso
Guarda ora

Esempi di questo genere di prodotti sono gli yacht e i jet privati, le auto di lusso (che hanno il superbollo) gli immobili di lusso, i gioielli di alto valore, gli accessori di alta moda, cibi e bevande di lusso (come il caviale).

Moda, in sei mesi crollo dell’export. Allarme di Confartigianato
Economia
16 Settembre 2024
Moda, in sei mesi crollo dell’export. Allarme di Confartigianato
La confederazione degli artigiani chiede interventi per scongiurare il tracollo del settore e il rischio di perdere una delle componenti…
16 Settembre 2024
  • moda
  • confartigianato moda
  • settore moda crolla export in sei mesi
  • allarma della confederazione
  • misure urgenti
Guarda ora

Le aliquote Iva in Italia

Come viene spiegato e riassunto sul dell’Agenzia delle Entrate sono previste tutta una serie di aliquote ridotte per specifici beni e servizi.

  • L’IVA è al4% per i prodotti alimentari di prima necessità, i prodotti agricoli e alcune bevande
  • Si sale al 5%per alcuni alimenti
  • Si arriva al 10%per esempio per la fornitura di energia elettrica e del gas per usi domestici, i medicinali, gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (sempre per specifici beni e servizi)

Elenco dei beni con aliquote Iva ridotte

L’elenco dei beni sottoposti ad aliquota agevolata è fissato dalla tabella A parte II, parte II-bis e parte III del DPR n. 633/1972, con tutte le varie – molte – modifiche intervenute nel corso degli anni. Per fare qualche esempio:

  • Tra i beni con Iva al 4% ci sono il latte fresco non concentrato né zuccherato; gli ortaggi e le “piante mangerecce”; i legumi “da granella, secchi, sgranati, anche decorticati o spezzati”; i giornali; i mangimi semplici di origine vegetale.
  • Tra quelli conIva al 5% si possono citare, sempre a titolo esemplificativo: basilico, rosmarino e salvia, freschi, origano a rametti o sgranato, destinati all’alimentazione; le “prestazioni di trasporto urbano di persone effettuate mediante mezzi di trasporto abilitati ad eseguire servizi di trasporto marittimo, lacuale, fluviale e lagunare”; i “cavalli vivi destinati a finalità diverse da quelle alimentari per cessioni che avvengono entro diciotto mesi dalla nascita”.
  • Tra i beni con Iva al 10%rientrano gli “animali vivi della specie bovina, compresi gli animali del genere bufalo, suina, ovina e caprina”; le “carni e parti commestibili degli animali della specie equina, asinina, mulesca, bovina, suina, ovina e caprina, fresche, refrigerate, congelate o surgelate, salate o in salamoia, secche o affumicate”; i “volatili da cortile vivi; volatili da cortile morti commestibili, freschi, refrigerati, congelati o surgelati”, i pesci, lo yogurt, il tè, l’uva da vino, le spezie.

Altre polemiche: assorbenti e pannolini

Nel 2024 aveva fatto molto discutere la scelta del governo, poi confermata anche per il 2025, di riportare l’Iva dal 5% al 10% su tamponi e assorbenti, oltre che su prodotti di igiene per l’infanzia come i pannolini.

Foto: Shutterstock

Le polemiche si sono scatenate sulla base del fatto che alcuni beni tradizionalmente considerati di lusso – come i tartufi e alcuni vini particolarmente pregiati – abbiano l’IVA al 10%. Perché allora non riabbassare quella su beni di uso quotidiano come gli assorbenti?

Il caso ostriche

La proposta del ministro Lollobrigida di portare l’Iva dal 22% al 10% sulle ostriche in realtà era già circolata più volte negli anni passati.

Il cibo è il nuovo lusso, la tavola come esperienza di raffinatezza e qualità
Economia
7 Novembre 2024
Il cibo è il nuovo lusso, la tavola come esperienza di raffinatezza e qualità
Chef Raffaele Lenti: "Il luxury food è la trasformazione di un bisogno primario, il cibo, in un'esperienza unica e sempre…
7 Novembre 2024
  • materie prime
  • luxury food
  • cibo di lusso accessibile
  • esperienza della tavola
Guarda ora

Anche questa volta “ha ottenuto il consenso di maggioranza e opposizione”, ha evidenziato il ministro, che spiega come l’intento sia quello di difendere un settore fondamentale dell’industria italiana da pericoli come la proliferazione del granchio blu nelle nostre acque.

Granchio blu, al via le domande per ricevere i contributi a fondo perduto
Economia
17 Febbraio 2024
Granchio blu, al via le domande per ricevere i contributi a fondo perduto
Obiettivo: fronteggiare fluttuazioni di abbondanza e avviare la semina, il ripopolamento e la protezione degli impianti Dieci milioni di euro…
17 Febbraio 2024
  • granchio blu
  • contributo granchio blu
  • al via domande
Guarda ora

“Fin dall’inizio abbiamo lavorato per trovare soluzioni concrete, investendo risorse e presentando un Piano di contenimento che delinea una strategia per contrastare un problema che ha messo in ginocchio la produzione di vongole, cuore dell’economia locale. Oggi, però emerge un’altra possibilità di riscatto: l’ostricoltura. Le ostriche, più resistenti agli attacchi del granchio blu, possono rappresentare un’opportunità di sviluppo per il territorio“, spiega Lollobrigida in una nota.

Foto: Shutterstock

Plauso dalle associazioni a tutela della pesca

Paolo Tiozzo, vicepresidente Confcooperative Fedagripesca, fa notare come “in Italia l’aver scelto di tassare le ostriche come prodotto di lusso crea un gap nei confronti degli altri produttori europei che non hanno l’Iva al 22%, come da noi, ma sotto il 10%”.

Il nostro Paese, ha ricordato l’associazione, è infatti un importante consumatore di ostriche, con circa 10mila tonnellate annue, ma “il 97% delle ostriche consumate in Italia sono straniere, probabilmente francesi”.

Foto: Shutterstock

Una nota di Francesca Biondo, direttrice generale di Federpesca, applaude al governo. La riduzione dell’Iva, si osserva Biondo, “consentirebbe di implementare l’ostricoltura e diversificare le produzioni soprattutto in quelle zone del nostro Paese maggiormente colpite dall’emergenza granchio blu”.

Le critiche

Sostenuta anche dai partiti di opposizione come Pd e MoVimento Cinque Stelle, ma c’è chi non è convinto delle posizioni di Lollobrigida.

Italia Viva su Instagram nei giorni scorsi ha ad esempio postato un ritratto della regina francese Maria Antonietta, sostituendone il volto con quello del nostro ministro e rielaborando le celebri frasi “Maestà il popolo non ha il pane” – “Dategli le brioches” con “Maestà il popolo ha fame” – “Dategli le ostriche“.

Anche Nicola Fratoianni di Avs non sembra convinto. “Per il ministro Lollobrigida le ostriche dovrebbero avere l’Iva al 10% quindi sono beni essenziali mentre assorbenti, latte in polvere e pannolini sono beni di lusso dato che il governo Meloni ha aumentato l’Iva proprio per questi prodotti dal 5% al 10%. Davvero complimenti“, ha scritto su X.

FOTO: Shutterstock
  • lusso
  • beni di lusso
  • lollobrigida
  • ministro agricoltura
  • ostriche
  • polemica ostriche

Ti potrebbero interessare

Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Prada, quasi fatta per l’acquisto di Versace: un’operazione da 1,5 mld euro
Impresa
3 Marzo 2025
Prada, quasi fatta per l’acquisto di Versace: un’operazione da 1,5 mld euro
Capri, proprietaria anche di marchi di lusso quali Jimmy Choo e Michael Kors, potrebbe finalizzare l'operazione con Prada a marzo
Guarda ora
Ristoranti più cari al mondo nel 2025
Economia
23 Febbraio 2025
Ristoranti più cari al mondo nel 2025
Quali sono i posti dove si spende di più per mangiare, tra lusso ed esclusività in giro per il globo
Guarda ora
Difesa vs. Lusso: sguardo scisso tra Cina e Ucraina. Analisi di eToro
Finanza
10 Dicembre 2024
Difesa vs. Lusso: sguardo scisso tra Cina e Ucraina. Analisi di eToro
Microsoft dirà sì a Bitcoin?
Guarda ora
Mercato del lusso tra scenari attuali e prospettive future
Economia
20 Novembre 2024
Mercato del lusso tra scenari attuali e prospettive future
Il punto con Claudia D’Arpizio e Federica Levato, senior partner di Bain & Company
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993