Gli agriturismi piacciano nel nostro Paese ed a confermarlo sono i dati che mostrano un settore florido ed in crescita. Negli ultimi anni è aumentato sia il numero di aziende agrituristiche operanti sul territorio nazionale sia il valore della produzione economica.
Le strutture attive lungo la Penisola ammontano a 26.129, +1,1% in un anno mentre negli ultimi 20 il valore è addirittura raddoppiato. E’ quanto riporta l’Istat secondo cui il Centro e le Isole hanno registrato l’incremento maggiore nel numero di agriturismi, rispettivamente +2,3 e +1,7%. Il Centro Italia si conferma inoltre la meta preferita dai turisti: il 72% opta per una soluzione situata tra Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo o nel Nord-est.
Aumentano anche gli agrituristi: nel 2023 hanno raggiunto quota 4,5 milioni, l’11% in più rispetto all’anno precedente, la metà sono stranieri.
L’analisi Istat rileva poi come la provincia autonoma di Bolzano concentri il maggior numero di strutture agrituristiche, ben 46 per 100 chilometri quadrati (km2). A seguire spiccano la Toscana (25,2 per 100 km2) e l’Umbria (15,4 per 100 km2)
Oltre la metà delle strutture agrituristiche attive in Italia si localizza in aree collinari (53%) mentre sono circa un terzo quelle operanti in montagna (31%). Nelle aree di pianura invece la quota di agriturismi si ferma al 16%.