• ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale

Maria Lucia Panucci
22 Marzo 2025
  • copiato!

Il nostro Paese è la prima destinazione in Europa per congressi e convegni ospitati, consolidando il suo ruolo di faro nel panorama internazionale. Intervista ad Alessandra Priante, presidente di Enit

In pochi anni l’Italia è riuscita a posizionarsi come leader nell’industria congressuale globale, passando dal sesto al primo posto e raggiungendo la vetta d’Europa per numeri di congressi ospitati. La capacità di adattarsi e innovare, mantenendo al contempo un legame saldo con il ricco patrimonio culturale e storico, ha reso il nostro Paese una meta irresistibile per il turismo congressuale e accademico, consolidando il suo ruolo di faro nel panorama internazionale. Di questo abbiamo parlato con la presidente di Enit, Alessandra Priante.

Cos’è esattamente il turismo congressuale e perché l’Italia ne è protagonista?

«Il turismo congressuale, noto anche come MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions), è un segmento chiave dell’industria turistica che genera un forte impatto economico e di sviluppo per i territori. A differenza del turismo leisure, i congressi non solo attraggono visitatori con una spesa media 2-3 volte superiore rispetto ai turisti di svago, ma rappresentano anche uno strumento strategico per destagionalizzare i flussi, permettendo di distribuire meglio la domanda turistica durante tutto l’anno. L’Italia, nel 2024, ha raggiunto un risultato straordinario, posizionandosi prima in Europa e seconda al mondo nella classifica ICCA per capacità di attrarre congressi internazionali. Questo significa che le nostre destinazioni non solo sono competitive a livello infrastrutturale e logistico, ma possiedono anche una forte rete di convention bureau, un capitale intellettuale di alto livello e una strategia efficace di lead generation, che ci consente di candidarci e vincere l’assegnazione di grandi eventi scientifici e associativi».

Come si posiziona l’Italia rispetto all’Europa e al resto del mondo?

«L’Italia si distingue per la sua unicità nel panorama congressuale internazionale. A differenza di altri competitor che concentrano i congressi in una o due città principali, l’Italia è una destinazione “multi-destinazione”, con ben 6 città nella Top 100 mondiale della classifica ICCA. Questa capillarità permette al nostro Paese di distribuire i benefici economici e occupazionali su più territori, stimolando l’innovazione e la crescita nelle città di ogni dimensione. Oltre alle metropoli come Roma e Milano, anche città come Firenze, Bologna, Torino e Napoli stanno diventando sempre più protagoniste nel settore MICE. Il nostro capitale intellettuale è un altro fattore determinante: accademici, medici, scienziati e ricercatori italiani sono sempre più presenti nei board delle associazioni internazionali, diventando ambassador naturali per attrarre congressi di alto livello nelle nostre destinazioni».

A quanto ammonta il business che ruota attorno al turismo congressuale?

«Il settore MICE rappresenta un motore economico rilevante, generando un indotto di miliardi di euro e impattando direttamente su settori strategici come hotellerie, ristorazione, trasporti e servizi per eventi. Secondo le analisi, i congressisti spendono in media 2-3 volte di più rispetto ai turisti leisure, con una forte incidenza su ospitalità di fascia alta, esperienze enogastronomiche e turismo culturale. Inoltre, il turismo congressuale non è solo una questione di business: attira conoscenza, permette di sviluppare nuove collaborazioni scientifiche e professionali e crea valore duraturo per le città ospitanti, rendendole più competitive nel lungo periodo».

Alessandra Priante-presidente Enit foto ufficio stampa

Quali sono le città italiane che trainano il comparto?

«Come dicevo prima l’Italia è l’unico Paese con sei città nella Top 100 della classifica ICCA, un risultato che dimostra la forza e la capillarità del sistema congressuale italiano. Tra le città più performanti troviamo:

  • Roma, con la sua storia millenaria e strutture congressuali d’eccellenza.
  • Milano, capitale del business e dell’innovazione, scelta per grandi eventi internazionali.
  • Firenze, che abbina patrimonio artistico e strutture MICE di alto livello.
  • Bologna, con una solida rete universitaria e infrastrutture all’avanguardia.
  • Torino, sempre più protagonista grazie a eventi internazionali e un’ottima accessibilità.
  • Napoli, hub strategico del Sud Italia, in forte crescita nel settore.

Il valore aggiunto dell’Italia è proprio questo: un’offerta variegata e diffusa, in grado di rispondere a ogni esigenza con location uniche, qualità dei servizi e un network organizzato di convention bureau».

Come sostenere al meglio il comparto affinché diventi sempre più un asset strategico per l’Italia?

«Per consolidare questa posizione di leadership è necessario dare continuità alle azioni strategiche che hanno portato l’Italia al vertice del settore. Tra le priorità:

  • Investire nei convention bureau locali, che oggi rappresentano un asset fondamentale per l’organizzazione e la promozione delle destinazioni.
  • Potenziare le attività di lead generation, per continuare ad attrarre nuovi congressi internazionali.
  • Supportare il capitale intellettuale italiano, affinché accademici, medici e scienziati possano promuovere sempre più le nostre destinazioni nei board internazionali.
  • Innovare l’offerta MICE, integrando sempre più tecnologia, sostenibilità e soluzioni digitali avanzate.

L’Italia ha le carte in regola per mantenere la sua posizione di leadership e diventare la prima destinazione congressuale al mondo. Ma per farlo serve continuità negli investimenti e un forte coordinamento tra pubblico e privato».

Cosa prevedete per il futuro?

«Le prospettive per il turismo congressuale in Italia sono estremamente positive, ma dobbiamo lavorare per consolidare i risultati raggiunti.

Secondo le analisi ICCA, l’Italia è ancora la prima destinazione in Europa per congressi già confermati per il 2024 e gli anni successivi. Questo è un segnale chiaro: se continuiamo a investire e a puntare su strategie mirate, il nostro primato può essere mantenuto e rafforzato.

Nel futuro vedremo un turismo congressuale sempre più:

  • Sostenibile, con eventi a basso impatto ambientale e soluzioni eco-friendly.
  • Digitale, grazie all’utilizzo di intelligenza artificiale, big data e strumenti innovativi per migliorare l’esperienza dei partecipanti.
  • Personalizzato, con offerte sempre più su misura per le esigenze delle aziende e delle associazioni.

L’ENIT continuerà a lavorare a fianco delle istituzioni, dei convention bureau e dei professionisti del settore per mantenere l’Italia ai vertici del turismo congressuale mondiale. Il nostro obiettivo? Diventare la prima destinazione MICE a livello globale!»

Insomma il turismo congressuale è un turismo di alta qualità che porta grandi benefici all’Italia, sia materiali che immateriali, dall’ occupazione alla promozione del territorio, dalla destagionalizzazione all’incremento del prestigio, dallo scambio di conoscenze e ricerca al networking e le possibilità di affari. E’ fondamentale continuare a sostenere il comparto verso una crescita costante, strutturale e intelligente, per rendere sempre di più il turismo congressuale un asset fondamentale dell’intera industria.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • turismo
  • congressi
  • enit
  • turismo congressuale
  • alessandra priante
  • priante

Ti potrebbero interessare

Attualita'
8 Aprile 2025
Il solito pasticcio balneare
Il futuro delle concessioni balneari è ancora incerto. La proroga al 2027 garantisce tempo, ma non risolve le tensioni tra…
Guarda ora
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Economia
15 Marzo 2025
Istat, turismo da record in Italia. Siamo secondi solo alla Spagna
Primeggiano i turisti stranieri che continuano a scegliere l’Italia come meta delle proprio vacanze (+0,9%) mentre sono i cittadini italiani…
Guarda ora
Economia
9 Marzo 2025
Demoskopika, Italia regina d’Europa nel turismo per il secondo anno consecutivo
A livello regionale la Toscana, con 109,6 punti, soffia il primo posto al Trentino-Alto Adige
Guarda ora
Attualita'
5 Marzo 2025
Turismo, Eta obbligatoria dal 2 aprile per viaggiare in Uk
Le informazioni utili sulle domande e tempi di presentazione, quanto costa e dove richiederlo
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE