logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Ecco come usare l’IA per investire: il decalogo dell’Esma

Maria Lucia Panucci
25 Marzo 2025
Ecco come usare l’IA per investire: il decalogo dell’Esma
  • copiato!

L’invito rivolto agli investitori è chiaro: non affidarsi ciecamente all’IA, ma considerarla come una delle tante fonti informative

Usare l’intelligenza artificiale per investire può essere molto utile ma comporta anche diversi rischi, tra cui consigli fuorvianti, promesse di facili guadagni, mancanza di supervisione regolamentare e rischi per la privacy. Proprio per questo l’Esma, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, ha redatto un ampio decalogo a tutela degli investitori, pubblicato sul sito della Consob a disposizione di tutti.

Ecco alcuni consigli:

  • Cercare diverse prospettive: non affidatevi esclusivamente agli strumenti di IA disponibili al pubblico per prendere decisioni di investimento che possono avere un impatto sul vostro benessere finanziario. Utilizzateli come una delle tante risorse e considerate la possibilità di affidarvi a professionisti autorizzati
  • Evitate gli schemi che promettono di fare arricchire in fretta
  • Siate scettici nei confronti delle promesse di alti rendimenti attraverso strategie basate sull’IA
  • Siate consapevoli dei limiti e delle potenziali imprecisioni della consulenza generata dall’IA, che può basarsi su informazioni obsolete, errate o incomplete
  • Proteggete la vostra privacy
  • Fate attenzione quando utilizzate gli strumenti pubblici di IA online che vi consigliano investimenti
  • Siate consapevoli che gli strumenti pubblici di IA online: non sono autorizzati né supervisionati dalle Autorità di regolamentazione finanziaria. In qualità di investitori, non siete tutelati come quando utilizzate i servizi di imprese di investimento autorizzate

L’invito rivolto agli investitori è quindi chiaro: non affidarsi ciecamente all’IA, ma considerarla come una delle tante fonti informative, privilegiando sempre un approccio consapevole e rivolgendosi a professionisti autorizzati.

Il documento fa parte di una più ampia campagna di sensibilizzazione promossa dall’autorità europea Esma attraverso i canali social, per aiutare i cittadini europei a compiere scelte più informate e sicure nel nuovo contesto digitale.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • consob
  • ai
  • esma
  • truffe ai
  • ai investire

Ti potrebbero interessare

Bpm, ok dalla Consob all’Opa su Anima
Finanza
14 Marzo 2025
Bpm, ok dalla Consob all’Opa su Anima
Il periodo di adesione all'offerta avrà inizio il 17 marzo per concludersi al termine della seduta del 4 aprile
Guarda ora
Consob, oscurati altri cinque siti di servizi finanziari abusivi
Finanza
7 Febbraio 2025
Consob, oscurati altri cinque siti di servizi finanziari abusivi
1.216 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019
Guarda ora
Consob, crescita a due cifre per gli utili bancari: +11% su anno nel primo semestre
Economia
23 Dicembre 2024
Consob, crescita a due cifre per gli utili bancari: +11% su anno nel primo semestre
Le società non finanziarie hanno riportato +20,3% con 15,7 miliardi di euro di utili netti mentre le compagni assicurative hanno…
Guarda ora
Truffe finanziarie in aumento: l’intervista a Gabrielli della Polizia postale
Finanza
18 Novembre 2024
Truffe finanziarie in aumento: l’intervista a Gabrielli della Polizia postale
I numeri del fenomeno, come riconoscerlo e come difendersi
Guarda ora
Consob, Savona: “più risparmio a fini produttivi”
Finanza
24 Ottobre 2024
Consob, Savona: “più risparmio a fini produttivi”
Alla Sapienza il convegno per i 50 anni della Consob
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993