1,2 miliardi di euro: tanto varrà la realizzazione del nuovo stadio di Inter e Milano nell’area di San Siro. Come si legge dal dossier presentato dalle due squadre al Comune, l’impianto avrà una capienza di circa 71.500 posti, sarà operativo 365 giorni l’anno a partire dal 2031.
Il nuovo stadio sarà più distanziato rispetto alle abitazioni e sarà realizzato su un podio che fungerà da accesso per i tifosi e “nei giorni in cui non ci sono partite, parte del podio si apre e si trasforma in una grande piazza urbana, integrata con il parco circostante”, si legge. Attorno allo stadio ci sarà una sorta di cittadella dello sport con museo, negozi dei club, uffici, hotel, aree ristoro e verde.
La realizzazione del solo stadio costerà 700 milioni a cui si devono aggiungere i 390,1 milioni del comparto plurivalente, oltre spese varie.
Secondo Milan e Inter l’investimento sull’intera area genererà un’attivazione economica complessiva di circa 4,6 miliardi di euro e non riguarderà solo l’area della Grande funzione urbana di San Siro, ma anche il quartiere popolare che lambisce lo stadio. «Il progetto del nuovo stadio è in continuità con gli sviluppi urbanistici in atto e futuri del quartiere e porterà importanti benefici alla comunità, alla città ed ai tifosi. Il nuovo impianto trasformerà l’area, creando un luogo, accessibile, sostenibile e vivace, garantendo nuovi asset al quartiere in grado di innescare processi virtuosi di rigenerazione urbana», spiega il documento.