logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata

Maria Vincenza D'Egidio
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
  • copiato!

Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro

L’Italia ha deciso di farsi sentire dalle parti di Meta, l’azienda di Mark Zuckerberg, per il pagamento dell’Iva arretrata. Ma nel mirino del fisco italiano non ci finisce solo Meta, anche X e LinkedIn sono state accusate di frode fiscale.

Il fisco italiano, secondo un’esclusiva dell’agenzia di comunicazione Reuters, ha inoltrato le richieste di di pagamento delle imposte a Meta, X e LinkedIn, per un totale di un miliardo di euro.

Ciò arriva a conclusione di un’indagine avviata negli scorsi mesi che vedeva i giganti della tecnologia accusati di frode fiscale, con conseguenze che, stando a quanto riferito, avranno impatto su tutta l’Unione Europea.

DSA, l’Ue invia una richiesta di informazioni a 17 aziende tecnologiche. Anche ad Amazon, Apple e Meta
Attualita'
18 Gennaio 2024
DSA, l’Ue invia una richiesta di informazioni a 17 aziende tecnologiche. Anche ad Amazon, Apple e Meta
L’UE ha chiesto alle aziende di fornire maggiori informazioni entro il 9 febbraio sulle misure adottate per garantire ai ricercatori…
18 Gennaio 2024
  • digital services act
  • dsa
Guarda ora

Il periodo preso in esame dal Fisco risale agli anni 2015-2016 e 2021-2022. L’Italia, valutate le opzioni, ha richiesto 887,6 milioni di euro alla società di Facebook, 12,5 milioni di euro al social network di Elon Musk e altri 140 milioni di euro alla piattaforma del lavoro. Il totale ammonta a 1,04 miliardi di euro.

Al momento, riporta Reuters, questa richiesta sembra riguardare solamente i contributi del 2015 e 2016, dunque le varie big tech possono aspettarsi altri avvisi da parte delle autorità italiane.

In una dichiarazione, un portavoce di Meta ha dichiarato: “di aver collaborato pienamente con le autorità rispetto ai nostri obblighi derivanti dalla legislazione europea e nazionale e continueremo a farlo. Prendiamo sul serio i nostri obblighi fiscali e paghiamo tutte le imposte richieste in ciascuno dei Paesi in cui operiamo, ma siamo fortemente in disaccordo con l’idea che l’accesso da parte degli utenti alle piattaforme online debba essere soggetto al pagamento dell’Iva”.

La situazione secondo l’Italia, però, è abbastanza complessa. Le registrazioni degli utenti alle piattaforme Meta, X e LinkedIn, secondo il Fisco, dovrebbero essere considerate transazioni imponibili, dal momento che avviene uno scambio nell’attivazione di un account tra i servizi forniti e i dati dell’utente stesso.

Il rischio che questo possa diventare un caso europeo, spiega ancora Reuters, dipende dal fatto che l’Iva è un’imposta che accomuna tutti i 27 Paesi dell’Unione europea, e che quindi anche l’Ue potrebbe decidere di far sentire la propria voce presso i colossi dei social network.

FOTO: Ansa
  • UE
  • linkedin
  • meta
  • x
  • giganti del web nel mirino del fisco italiano

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Impresa
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora
Lavoro, Italia all’ultimo posto in Europa per soddisfazione
Lavoro
23 Febbraio 2025
Lavoro, Italia all’ultimo posto in Europa per soddisfazione
I dipendenti in Europa si sentono poco valorizzati e ignorati dai loro capi. Per Great Place To Work però sono…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993