Ben trovati con Pillole finanziarie, la rubrica di Business24 che vi guida attraverso il mondo delle finanze personali e che vuole spiegare l’economia in parole semplici. Io sono Marcello Cerro, consulente finanziario certificato EFPA, ed oggi parleremo di come scegliere il proprio consulente finanziario.
La gestione delle proprie finanze è un aspetto cruciale della vita, e affidarsi a un consulente finanziario può fare la differenza tra il successo e il fallimento dei propri obiettivi economici. Tuttavia, la scelta del professionista giusto richiede attenzione e cura. Ecco alcuni consigli utili per trovare un consulente finanziario affidabile:
- Definisci i tuoi obiettivi finanziari: prima di iniziare la ricerca, chiarisci quali sono i tuoi obiettivi. Vuoi pianificare la pensione, investire, ridurre i debiti o gestire il tuo patrimonio? Avere le idee chiare ti aiuterà a trovare un consulente specializzato nel settore di tuo interesse.
- Verifica le qualifiche e le certificazioni: assicurati che il consulente sia regolarmente iscritto all’albo dei consulenti finanziari, (Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari (OCF) è l’ente italiano che si occupa della regolamentazione e della vigilanza dei consulenti finanziari) e che possieda certificazioni professionali EFPA etc.
- Valuta l’esperienza e la reputazione: un consulente con anni di esperienza alle spalle avrà affrontato diverse situazioni e sarà in grado di offrirti consigli più solidi. Cerca recensioni online e chiedi referenze a parenti e amici.
- Chiedi informazioni sui costi:i consulenti finanziari possono essere remunerati in diversi modi: a parcella, a commissione o con un mix delle due. Chiedi chiarimenti sui costi e assicurati di capire come il consulente viene pagato.
- Valuta l’indipendenza (e non solo): mentre un consulente indipendente non è legato a nessuna società finanziaria, anche un consulente di rete nella maggior parte dei casi ha a cuore l’interesse del cliente. L’importante è che il consulente sia trasparente sui suoi legami e che ti offra soluzioni adatte alle tue esigenze al giusto prezzo.
- Valuta la comunicazione e l’empatia: un buon consulente deve essere in grado di comunicare in modo chiaro e semplice, spiegando concetti complessi in modo comprensibile. Deve anche essere empatico e ascoltare le tue esigenze, offrendoti soluzioni efficienti e personalizzate.
- Incontra più consulenti:non accontentarti del primo consulente che incontri. Parla con diversi professionisti, confronta le loro proposte e scegli quello che ti ispira maggiore fiducia.
- Chiedi un piano finanziario personalizzato: un consulente affidabile dovrebbe essere in grado di elaborare un piano finanziario personalizzato, basato sui tuoi obiettivi e sulla tua situazione economica.
- Verifica la disponibilità e la frequenza dei contatti: assicurati che il consulente sia disponibile a rispondere alle tue domande e che ti aggiorni regolarmente sull’andamento dei tuoi investimenti.
- Fidati del tuo istinto: dopo aver valutato tutti gli aspetti, scegli il consulente con cui ti senti più a tuo agio e di cui ti fidi di più.
Seguendo questi consigli, sarai in grado di trovare un consulente finanziario affidabile che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi economici e a vivere una vita finanziaria più serena.
PS: Quando hai un malore vai dal medico o da un amico/a? Per gli investimenti è uguale, scegli un professionista.
Di Marcello Cerro
consulente finanziario
AI Asset Investments:
Dentro la finanza una guida per tutti.
https://amzn.eu/d/9QFarVo
E con oggi si chiude questa rubrica finanziaria. Ringraziamo Marcello Cerro per la sua collaborazione proficua ed efficace che ci ha reso un po’ più edotti e consapevoli nell’intricato mondo finanziario. Si chiude un ciclo, nella speranza di nuove e promettenti collaborazioni!