logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Le previsioni sui consumi delle famiglie italiane per il 2025

Redazione Business24tv
29 Marzo 2025
Le previsioni sui consumi delle famiglie italiane per il 2025
  • copiato!

Le previsioni per il 2025 mostrano un quadro di consumi caratterizzato da una crescita moderata, con differenze tra i vari settori

Nel 2025, le previsioni sui consumi delle famiglie italiane indicano una crescita modesta, influenzata da diversi fattori economici e sociali.

Crescita dei consumi e del PIL

Secondo le stime, nel 2025 i consumi delle famiglie italiane cresceranno dello 0,7% a valore, mentre il PIL è previsto in aumento dello 0,8%. Tuttavia, la crescita dei consumi potrebbe essere influenzata dall’inflazione, prevista intorno al 2%, che potrebbe erodere il potere d’acquisto delle famiglie.

Settori con maggiori aumenti di spesa

Le famiglie italiane mostrano intenzioni di aumentare la spesa in alcune categorie specifiche:

Utenze e bollette: Il 26% degli intervistati prevede di spendere di più per le utenze, indicando una priorità verso le spese obbligate.

Salute fisica: Il 24% degli italiani intende aumentare la spesa per la salute, riflettendo un interesse crescente verso il benessere personale.

Cibo domestico: Il 21% prevede di spendere di più per il consumo di alimenti a casa, con una preferenza per cibi sani, semplici e tradizionali.

Francesco Megna-autore del pezzo

Settori con diminuzione della spesa

Al contrario, si prevede una riduzione della spesa in settori come:

Ristorazione e intrattenimento: Le intenzioni di spesa sono prevalentemente negative, con una diminuzione prevista per cene fuori e attività ricreative.

Grandi acquisti: Settori come l’acquisto di auto e case mostrano una domanda in calo, con una crescita nulla o negativa delle vendite.

Tendenze alimentari

Nel settore alimentare, le tendenze indicano un aumento del consumo domestico con preparazioni più lunghe e attente. Il 66% degli italiani è orientato verso l’acquisto di cibo sano, il 53% preferisce cibi semplici e il 51% opta per alimenti tradizionali. Inoltre, il 71% privilegerà piatti con preparazioni lunghe piuttosto che acquistare pronti.

Conclusione

Le previsioni per il 2025 mostrano un quadro di consumi caratterizzato da una crescita moderata, con differenze tra i vari settori. Le famiglie italiane sembrano concentrarsi su spese essenziali e orientate al benessere, mentre riducono la spesa in settori non essenziali. Le tendenze alimentari evidenziano un ritorno alla preparazione domestica e una maggiore attenzione alla salute.

FOTO: shutterstock
  • spesa
  • francesco megna

Ti potrebbero interessare

Istat, l’inflazione accelera a febbraio: +1,7% su base annua
Economia
28 Febbraio 2025
Istat, l’inflazione accelera a febbraio: +1,7% su base annua
Tale evoluzione risente principalmente della dinamica dei prezzi degli Energetici. Il carrello della spesa torna a pesare
Guarda ora
Von der Leyen sui dazi: “nessuno vince, l’Ue risponderà”
Economia
14 Febbraio 2025
Von der Leyen sui dazi: “nessuno vince, l’Ue risponderà”
"Bisogna passare dal 2% a oltre il 3% della spesa per la difesa". Vance: "con l'Europa vogliamo discutere"
Guarda ora
Guerra in Ucraina, l’impatto sui contribuenti italiani
Economia
3 Gennaio 2025
Guerra in Ucraina, l’impatto sui contribuenti italiani
Spese, inflazione e rallentamento economico. L'impegno economico del Paese è rilevante, con un costo che varia di giorno in giorno…
Guarda ora
Usa, inflazione PCE al 2,2% ad agosto (sotto le attese)
Economia
27 Settembre 2024
Usa, inflazione PCE al 2,2% ad agosto (sotto le attese)
Escludendo cibo ed energia, il PCE core è aumentato dello 0,1% ad agosto ed è aumentato del 2,7% su anno
Guarda ora
Spesa, discount e supermercati dove risparmiare
Economia
15 Settembre 2024
Spesa, discount e supermercati dove risparmiare
Indagine Altroconsumo, con il raffreddamento dell’inflazione i prezzi sono aumentati in media dell'1,2%: lista dei supermercati più economici
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993