Addio ai biglietti cartacei, controlli più severi ed arrivare prima in aeroporto. Dal prossimo maggio Ryanair introdurrà importanti novità per i suoi viaggiatori, che riguarderanno principalmente il trasporto dei bagagli a mano, le modalità di check-in e i tempi di arrivo per partire.
Il trasporto gratuito a bordo di un piccolo bagaglio a mano, come una borsa a mano o una borsa per laptop, sarà ancora consentito. Dovrà avere dimensioni massime di 40 cm x 20 cm x 25 cm e dovrà essere posizionato sotto il sedile di fronte. Se le dimensioni dovessero eccedere quelle previste si rischia il pagamento di un supplemento al gate.
Se il viaggiatore avesse la necessità di trasportare in cabina un secondo bagaglio a mano, potrà acquistare l’opzione “priority boarding” che consente il trasporto di un’ulteriore borsa di dimensioni massime 55 cm x 40 cm x 20 cm da collocare nella cappelliera. Per bagagli più voluminosi sarà obbligatorio il trasporto, a pagamento, in stiva.
Altra novità, Ryanair eliminerà completamente l’uso dei biglietti cartacei, obbligando i passeggeri a utilizzare esclusivamente carte d’imbarco digitali. Attualmente, chi dimentica di effettuare il check-in online è soggetto a una tariffa di circa 23 euro per la stampa della carta d’imbarco in aeroporto. Con le nuove regole non sarà più possibile. Si possono ancora stampare i biglietti a casa ma non in aeroporto. I passeggeri dovranno necessariamente scaricare l’app Ryanair sul proprio dispositivo mobile per gestire il check-in e ottenere la carta d’imbarco digitale. Se i passeggeri arrivano al terminal senza una carta d’imbarco dovranno pagare un supplemento di circa 60 euro.
Questa mossa mira a ridurre i costi di gestione degli spazi aeroportuali e a eliminare progressivamente i banchi di check-in fisici.
Ryanair anticipa i tempi di arrivo in aeroporto. La compagnia raccomanda di presentarsi almeno 40 minuti prima della partenza per evitare sanzioni.