logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Ambiente

“Maledetta primavera”: frutteti a rischio con le gelate tardive

Maria Vincenza D'Egidio
9 Aprile 2025
  • copiato!

Aziende agricole in allarme per una primavera che non parte con i raccolti indietro e il pericolo di perdite economiche

Un inizio di primavera da brividi. Dopo il 20 marzo sì sono verificate notti consecutive di gelo. Non ci sono stati eventi estremi, come capitato in altre annate ma, localmente, ci sono stati anche minimi di temperatura attorno a 3 °C sottozero.

Le notti insonni dei frutticoltori vanno di pari passo con le temperature scese di oltre un grado sotto lo zero, mettendo a rischio le coltivazioni, in particolare quelle di pesche, che stanno germogliando in questo periodo.

Questo tipo di fenomeno, la gelata notturna tardiva ha fatto entrare in azione le irrigazioni antigelo in molti frutteti per salvare i raccolti. Parliamo di vaporizzatori d’acqua che creano una patina su rami e frutticini che ghiaccia senza soffocare o bruciare la pianta proteggendola al tempo stesso dal crollo eccessivo delle temperature.

Le gelate notturne in primavera, sono diventate il vero e proprio incubo dei produttori di frutta, che di fronte alle basse temperature, hanno solo due scelte: ricorrere a costosi sistemi di protezione delle colture o mettere in conto la perdita del raccolto.

Negli ultimi anni, condizioni meteorologiche sempre più anomale e la maggiore frequenza di eventi climatici estremi stanno esercitando un impatto crescente sull’agricoltura. Tra le avversità più temute, appunto, le gelate tardive primaverili – come quelle registrate in Italia negli scorsi giorni – rappresentano una delle principali minacce per il settore primario, poiché possono compromettere intere fasi fenologiche e influenzare significativamente la produttività delle colture.

Gelate tardive, primavera in ritardo

Un fenomeno che sta interessando l’intero Paese da Nord a Sud con diversi tipi di raccolto: al Nord e in pianura Padana difendono le pesche, soprattutto le nettarine, che come affermano i coltivatori, sono le più precoci e quindi le più a rischio in questo momento.

Spostandoci a Forlì nei frutteti si teme per i kiwi gialli, accendendo gli impianti antibrina per proteggerli il più possibile. E in Abruzzo le aziende sono preoccupate per la fortuna di albicocche e fragole. Ci sono state notti gelide anche nelle regioni meridionali, in cui il risveglio vegetativo era partito già da alcune settimane.

Temperature minime particolarmente basse in Basilicata e in Puglia, specie nelle province di Bari, Brindisi, Matera e Potenza, oltre alle aree interne e vallate. Valori sottozero e locali gelate si sono registrate anche in prossimità del mare, proprio in quei territori noti per la precocità. A Fasano (Brindisi), ad esempio, si sono raggiunte minime di -6.2°C, a Grassano (Matera) -3.9°C, a Lucera (Foggia) la colonnina è scesa fino -3.6°C, mentre ad Altamura (Bari) ha segnato -3.2°C.

Particolare attenzione per i vigneti. Dopo un febbraio piuttosto mite, alcune nottate gelide di marzo e il freddo inaspettato di questo inizio aprile non hanno fatto altro che azzerare l’anticipo che il clima mite di febbraio aveva consentito di ottenere, facendo perdere così ai vinicoltori la possibilità di arrivare sul mercato 10-15 giorni prima.

Economia
1 Dicembre 2024
Agricoltura, uso agrofarmaci in calo del 14% in 10 anni
Continuano a ridursi le emissioni di ammoniaca, già sotto target Ue, e gas serra
1 Dicembre 2024
  • agricoltura
  • agrofarmaci in calo del 14% in 10 anni
  • agricoltura meno emissioni
Guarda ora

Tuttavia, non sempre questi episodi si traducono in danni effettivi: molto dipende dallo stadio vegetativo delle piante,dalle tecniche di protezione adottate e dalle condizioni microclimatiche specifiche del territorio, come spiegato anche su diversi siti specializzati di agricoltura come FreshPlaza.

Cambiamenti climatici e corsa ai ripari

L’ingresso di masse d’aria fredda da nord-est, combinato con precipitazioni nevose in quota, hanno generato un calo termico improvviso e prolungato. Anche se, come spiega Mauro Favot perito agricolo e consulente per aziende agricole su FruitJournal, “la reale incidenza di questo evento sul piano produttivo è risultata molto contenuta”.

“La ragione principale è da ricercarsi nello stato fenologico delle piante, che in molti casi era ancora arretrato, specialmente nelle aree pedemontane. In queste zone, le drupacee non avevano ancora raggiunto la piena fioritura e le pomacee si trovavano nella fase di rottura gemme. Anche i kiwi, in particolare quelli della specie A. chinensis, erano protetti da coperture plastiche, mentre le piante di A. deliciosa si trovavano ancora nelle primissime fasi di germogliamento e sono state sottoposte a irrigazione antibrina”.

Green
24 Febbraio 2024
Clima, dal 1980 a oggi in Italia 111 miliardi di danni
Censis-Confcooperative, dai disastri altri 100 miliardi Tra il 1980 e il 2022 in Italia i cambiamenti climatici hanno prodotto danni…
24 Febbraio 2024
  • italia
  • cambiamenti climatici
  • danni dal 1980 a oggi
Guarda ora

Le gelate tardive registrate nelle scorse settimane, in particolare nel Nord Italia non hanno provocato danni significativi, ma hanno rappresentato un banco di prova importante per il settore agricolo. Anche se la conta dei danni non può essere ancora fatta e ci vorranno settimane per stimare le eventuali perdite economiche.

Più che un’emergenza, sono state opportunità per riflettere sull’efficacia delle tecniche di protezione, sulla coerenza delle scelte agronomiche e sulla necessità di adottare un’agricoltura più consapevole, tecnica e adattiva.

“In un contesto sempre più incerto dal punto di vista climatico, non è il clima in sé a fare la differenza, ma il modo in cui l’agricoltura si prepara, si adatta e reagisce”. Conclude il perito agricolo Favot.

FOTO: Ansa
  • clima
  • agricoltura
  • gelate tardive
  • rischio raccolto
  • primavera in ritardo

Ti potrebbero interessare

Attualita'
29 Marzo 2025
La transizione energetica tra sfide ed opportunità per l’economica italiana
Gli investimenti messi in campo dall'Europa non bastano. Ecco come garantire un futuro sostenibile: intervista a Roberto Prioreschi, SEMEA Regional…
Guarda ora
Economia
11 Marzo 2025
Cambiamenti climatici, le aziende potrebbero perdere fino al 25% dei profitti entro il 2050
Il Pil globale rischia di contrarsi del 22% entro il 2100. Servono azioni concrete
Guarda ora
Report & analisi
22 Febbraio 2025
Clima, Mercalli: “l’Ue preferisce investire nella costruzione di armi piuttosto che di pannelli solari. Invertire la rotta”
"La causa dello squilibrio del bilancio energetico del pianeta terra risiede nell’utilizzo dei combustibili fossili a partire dalla rivoluzione industriale,…
Guarda ora
Attualita'
22 Gennaio 2025
Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Oggi la transizione energetica è una realtà condivisa e forse non basterà un solo no, seppur così potente, per fermare…
Guarda ora
Esteri
21 Gennaio 2025
Trump subito a lavoro: firma i primi ordini esecutivi
Tra le decisioni l'uscita degli Usa dall'Oms, il salvataggio di TikTok, la grazia per gli assalitori di Capitol Hill
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE