logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

5 cose da sapere sul workflow management

Redazione Business24tv
20 Maggio 2025
5 cose da sapere sul workflow management
  • copiato!

I workflow management permette di digitalizzare e automatizzare le attività aziendali che appaiono ripetitive

Il workflow management rappresenta una metodologia il cui obiettivo è semplificare e automatizzare i processi, cosa che viene messa in atto all’interno delle attività ripetitive. Si tratta di una leva strategica ottimale per quanto concerne l’efficienza operativa, soprattutto in un contesto quale quello di digital transformation.

Si basa infatti sull’utilizzo di software digitali di ultima generazione, proposti da realtà come Edok, specializzata nella gestione documentale. Parliamo infatti di una software house qualificata in tutto ciò che ruota intorno a sviluppo, distribuzione e progettazione: è quindi in grado di offrire un supporto a 360° nel workflow management. Scopriamo qualcosa di più su questa metodologia.

Uno strumento efficace per l’automatizzazione dei processi

Come accennato poc’anzi, il workflow management permette di digitalizzare e automatizzare le attività aziendali che appaiono ripetitive. Se svolte manualmente, infatti, risulterebbero un dispendio superiore in termini di risorse, tempo e denaro.

Ciò avviene tramite l’uso di programmi ad hoc, i quali consentono di programmare le fasi operative, assegnando i compiti e tracciando ogni step/operazione passo passo. In questo modo si ottiene una migliore efficienza, anche in virtù di una maggiore continuità.

Un flusso di lavoro più programmato

Il fulcro su cui si basa il workflow management è la definizione di input e output. Si comincia con la definizione di un input iniziale, che viene poi adeguato sulla base delle risorse presenti internamente, a fronte di un trasferimento all’esterno di un output.

Nel concreto, ogni processo risulta scomposto in più fasi, a loro volta coordinate secondo modelli di matrice logico-temporale. In questo modo si rendono le varie attività allineate in base agli obiettivi e pianificate in maniera impeccabile. Si ha dunque una vision più esaustiva in merito al core business, a livello sia micro che macro.

Management e formazione

Come suggerito dal termine, il workflow management è una metodologia di stampo manageriale e va ben oltre la semplice installazione di software dedicati. 

Occorre dunque avere all’interno dell’unità operativa delle competenze specifiche e che interessano le figure di riferimento quali team leader, manager e responsabili di area. I suddetti professionisti devono formarsi continuativamente sulle nuove tecnologie ma anche sui modelli per adottarle nella quotidianità.

Auditability e organizzazione delle risorse

Scalabilità, verifica e controllabilità: sono questi gli aspetti che stanno alla base di quella meglio nota come auditability, la quale si rivela un aspetto basilare del workflow management.

Tutto ciò dà luogo a un’implementazione della trasparenza all’interno dei processi: ogni passaggio è tracciabile e ogni singolo documento denota uno storico.

Un aspetto, quest’ultimo, essenziale in merito alla tracciabilità delle fonti, che non va mai data per scontata ed è imprescindibile in un processo di decision making che possa dirsi affidabile e ben impostato.

Il risultato è infatti una compliance a vari livelli: si ottiene una riduzione degli sprechi e dei ritardi, migliorando l’indirizzamento delle risorse verso il core business.

Verso una comunicazione integrata

Il workflow management favorisce quella che è una tendenza destinata a ulteriori sviluppi nell’epoca contemporanea: ci riferiamo alla comunicazione integrata. 

Complice una centralizzazione dei dati e una definizione esaustiva e chiara dei ruoli, si ottiene un’interazione più tracciabile, trasparente e fluida, sia all’interno che all’esterno. Tutto ciò ha un impatto quanto mai positivo tanto sul clima presente nell’azienda quanto nel rapporto con i clienti finali.

 

  • Edok
  • workflow management

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993