logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Ambiente

PFAS: il costo multimiliardario degli “inquinanti eterni”

Giulia Guidi
24 Maggio 2025
PFAS: il costo multimiliardario degli “inquinanti eterni”
  • copiato!

Il costo della bonifica dei siti contaminati da PFAS in tutta Europa potrebbe aggirarsi attorno ai 2.000 miliardi di euro. E ci sono anche i costi sanitari

Nei giorni scorsi, il Tribunale di Vicenza ha emesso una sentenza storica: la morte di un operaio di un’azienda chimica, la Miteni, è stata causata dall’esposizione ai PFAS. Un verdetto senza precedenti in Italia, che apre la strada a possibili nuovi riconoscimenti giudiziari per le vittime di queste sostanze chimiche pericolose.

Pasqualino Zenere aveva lavorato come operaio chimico nello stabilimento della Miteni di Trissino, in provincia di Vicenza, dal 1979 al 1992, quando l’azienda si chiamava ancora Rimar. Nel 2014 è deceduto per un tumore. La famiglia ha intentato causa all’INAIL e il giudice ha riconosciuto che la malattia che lo ha ucciso è direttamente collegata alla prolungata esposizione a PFOA e PFOS, due sostanze appartenenti alla vasta categoria dei PFAS.

Questa sentenza è il primo riconoscimento legale in Italia di un decesso causato dai PFAS. Un precedente giudiziario che potrebbe influenzare anche altri procedimenti in corso. Proprio in queste settimane, sempre a Vicenza, sta per concludersi il processo contro 15 ex dirigenti della Miteni, accusati di disastro ambientale per la contaminazione della falda acquifera nelle province di Vicenza, Padova e Verona, che ha coinvolto almeno 350mila persone.

BASF pagherà 316 milioni di dollari per risolvere la causa sui PFAS
Senza categoria
21 Maggio 2024
BASF pagherà 316 milioni di dollari per risolvere la causa sui PFAS
Nel 2023, cause legali simili hanno portato a più di 11 miliardi di dollari tra risarcimenti e accordi tra i…
21 Maggio 2024
  • basf
Guarda ora

Cosa sono gli PFAS

Le sostanze per- e poli-fluoroalchiliche, conosciute come PFAS, sono composti chimici creati artificialmente e impiegati in molteplici applicazioni industriali e domestiche: dai tessuti impermeabili alle pentole antiaderenti, dai cosmetici ai materiali per l’imballaggio alimentare. La loro straordinaria stabilità chimica — qualità che li rende utili a livello tecnico — è anche ciò che li rende estremamente pericolosi per l’ambiente e la salute umana: i PFAS, infatti, non si degradano facilmente e tendono ad accumularsi nei tessuti viventi, entrando nella catena alimentare.

Oltre ai danni sanitari, ampiamente documentati da enti scientifici internazionali, vi è un aspetto meno trattato ma altrettanto critico: il costo economico che questa contaminazione comporta, sia in termini di bonifica ambientale, sia come onere per i sistemi sanitari pubblici e per le finanze delle comunità coinvolte.

La bonifica: una montagna di miliardi

Un’inchiesta condotta dal consorzio giornalistico Forever Pollution Project ha stimato che il costo della bonifica dei siti contaminati da PFAS in tutta Europa potrebbe aggirarsi attorno ai 2.000 miliardi di euro nel corso dei prossimi due decenni. Si tratterebbe di un onere annuale di circa 100 miliardi di euro, comprendente sia la rimozione dei composti a catena lunga, come il PFOA e il PFOS — già soggetti a restrizioni — sia quella di molecole più recenti e persistenti, come i PFAS a catena corta o ultra-corta, molto più complessi da eliminare.

Un’analisi parallela, pubblicata da Rinnovabili.it, ha quantificato in 95 miliardi di euro il costo stimato della sola rimozione dei PFAS a catena lunga in Europa, in un arco di vent’anni. Queste cifre, spaventose, riflettono non solo la vastità della contaminazione, ma anche la difficoltà tecnica di intervenire efficacemente sui suoli e sulle falde acquifere compromesse.

Pfas, i big-chem Usa condannati a risarcire oltre un miliardo
Attualita'
3 Giugno 2023
Pfas, i big-chem Usa condannati a risarcire oltre un miliardo
L'avvocato della class action Usa contro questa sostanza inquinante e cancerogena ha recentemente testimoniato a Vicenza Tre gruppi chimici statunitensi,…
3 Giugno 2023
  • miteni
  • Chemours
  • Dupont de Nemours
  • pfas
Guarda ora

Italia: il caso emblematico del Veneto

Tra i territori italiani più colpiti dall’inquinamento da PFAS spicca il Veneto, in particolare l’area compresa tra le province di Vicenza, Verona e Padova. In questa regione, a causa delle attività industriali di aziende come la ex Miteni di Trissino, oltre 350.000 persone sono state esposte per anni a concentrazioni elevate di PFAS nelle acque potabili.

La Regione Veneto ha avviato una serie di interventi straordinari per far fronte all’emergenza, con investimenti complessivi che superano i 34 milioni di euro destinati al potenziamento delle centrali idriche e all’installazione di nuovi sistemi di filtraggio. Ulteriori 29 milioni sono previsti per estendere la sostituzione delle fonti idriche contaminate. A queste cifre si aggiungono oltre 135 milioni di euro necessari per la costruzione di nuove dorsali acquedottistiche.

Buona parte di questi fondi proviene da risorse pubbliche, incluse quelle del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tuttavia, una porzione significativa dei costi è già stata ribaltata sulle bollette idriche dei cittadini veneti, che si trovano a finanziare, inconsapevolmente, le conseguenze di un inquinamento provocato da terzi.

Spesa sanitaria: costi reali e futuri

Gli effetti sulla salute dell’esposizione cronica ai PFAS sono ormai ben documentati: diversi studi li collegano all’aumento di patologie endocrine, a problemi di fertilità, all’alterazione della funzione immunitaria e a una maggiore incidenza di alcuni tumori, in particolare quelli ai reni e ai testicoli.

Un rapporto del Consiglio Nordico dei Ministri (organizzazione intergovernativa istituita dai Paesi nordici) ha stimato che i costi sanitari direttamente associabili all’esposizione ai PFAS si collocano tra i 52 e gli 84 miliardi di euro annui solo in Europa. Queste spese comprendono l’assistenza sanitaria, la diagnosi precoce, i trattamenti farmacologici e gli eventuali ricoveri per malattie croniche attribuibili all’accumulo di PFAS nel corpo umano.

Nel 2020 l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha ridotto drasticamente la soglia settimanale di esposizione tollerabile a 4,4 nanogrammi per chilogrammo di peso corporeo, sottolineando la necessità di ridurre l’impatto di queste sostanze nei consumi quotidiani.

Ue, accordo per riduzione rifiuti da imballaggio e divieto plastica monouso dal 2030
Economia
5 Marzo 2024
Ue, accordo per riduzione rifiuti da imballaggio e divieto plastica monouso dal 2030
Per gli Stati membri possibilità a una deroga di cinque anni L'accordo tra le istituzioni europee sul regolamento sugli imballaggi…
5 Marzo 2024
  • UE
  • consiglio ue
  • eurocamera
  • accordo rifiuti imballaggio
Guarda ora

Il dilemma delle responsabilità

Secondo il principio europeo “chi inquina paga“, spetterebbe alle aziende che producono o utilizzano PFAS farsi carico dei costi di bonifica e di quelli sanitari. Tuttavia, nella pratica, la maggior parte di queste spese viene coperta dai bilanci pubblici, ovvero da tutti i cittadini.

Un report pubblicato da ChemSec, organizzazione svedese che promuove la chimica sostenibile, ha rilevato che se le industrie chimiche dovessero realmente pagare per i danni ambientali e sanitari che causano, molte di esse non riuscirebbero a restare sul mercato. In altre parole, il loro modello di business non è economicamente sostenibile se si includono i costi esterni dell’inquinamento.

In Italia, il caso Solvay di Spinetta Marengo (AL) rappresenta emblematicamente questa dinamica: nonostante le pressioni da parte delle comunità locali e le evidenze di contaminazione, la presenza industriale ha beneficiato per anni di una regolamentazione ambigua e di una scarsa capacità istituzionale di far rispettare i limiti normativi.

Una questione di giustizia ambientale

Il tema PFAS non è solo un problema tecnico o economico: è una questione di giustizia. Chi ha beneficiato economicamente dell’impiego di queste sostanze per decenni ha spesso lasciato che fossero le comunità, gli enti locali e i sistemi sanitari pubblici a pagarne le conseguenze.

La transizione verso un sistema produttivo più sostenibile richiede non solo alternative tecniche ai PFAS, ma anche un nuovo paradigma giuridico che responsabilizzi i grandi attori industriali e garantisca una distribuzione equa dei costi della transizione.

In conclusione

Il caso dei PFAS ci dimostra come l’inquinamento non sia mai gratuito. Anche se invisibile o lontano nel tempo, presenta sempre un conto. Un conto che oggi vale miliardi di euro, e che spesso ricade sulle spalle sbagliate.

Serve una visione politica e industriale capace di prevenire più che curare, fondata su un principio elementare ma troppo spesso dimenticato: la salute delle persone e dell’ambiente non può essere sacrificata sull’altare del profitto.

(foto ANSA/GREENPEACE)

  • inquinamento
  • pfas
  • quanto costa l'inquinamento da pfas
  • bonifica pfas

Ti potrebbero interessare

Ue: possibile rinvio carbon tax
Economia
24 Febbraio 2025
Ue: possibile rinvio carbon tax
Il provvedimento era previsto per il 2027
Guarda ora
Ambiente, scendono costi inquinamento industriale in Ue ma sono ancora il 2% del Pil
Ambiente
26 Gennaio 2024
Ambiente, scendono costi inquinamento industriale in Ue ma sono ancora il 2% del Pil
Raggiunge il meno 33% in 10 anni, Italia fra i 5 Stati con impianti maglia nera L'inquinamento industriale in Europa…
Guarda ora
Veicoli inquinanti, la Francia alza le tasse. E’ il “malus ecologique”
Economia
10 Gennaio 2024
Veicoli inquinanti, la Francia alza le tasse. E’ il “malus ecologique”
La sanzione una tantum che aumenta in base alle emissioni del veicolo Lotta alle emissioni in Francia, dove si è…
Guarda ora
Sussidi per 52,5 miliardi alle imprese inquinanti. Il ministro: “Basta”
Politica
18 Giugno 2023
Sussidi per 52,5 miliardi alle imprese inquinanti. Il ministro: “Basta”
Pichetto Fratin: "L'eliminazione progressiva, certa e senza impatti negativi, dei Sussidi ambientalmente dannosi è necessaria e urgente per sostenere lo…
Guarda ora
Le grandi aziende della Ue saranno responsabili dei danni ambientali
Politica
2 Giugno 2023
Le grandi aziende della Ue saranno responsabili dei danni ambientali
Il Parlamento europeo ha respinto quasi in toto gli emendamenti della destra. Ora dovrà negoziare con il Consiglio Ue per…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993