Chiunque abbia necessità di viaggiare nelle prossime settimane si prepari ad una serie di slalom tra i vari scioperi previsti nel settore trasporti. Quello che si sta aprendo in queste ore, infatti, è un giugno di scioperi sul settore trasporti, sia aereo che ferroviario. Dopo lo stop del primo giugno del trasporto pubblico locale a Genova un secondo esempio lo si sta osservando in queste prime ore del 3 giugno con un’astensione di 23 ore proclamata dai Cobas e dall’Assemblea nazionale dei lavoratori della manutenzione infrastrutture Rfi. Da segnalare nella stessa giornata di oggi anche il blocco dell’intero trasposto pubblico in Sardegna. Andando oltre il settore trasporti, per oggi si segnala anche lo sciopero nazionale del gruppo Poste Italiane indetto da CGIL e UIL.
I disagi proseguiranno anche domani, 4 giugno, ed il giorno successivo, il 5 con lo stop di 24 ore proclamato da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl e Fast-Confsal e che coinvolgerà i dipendenti di Gts Rail, operatore attivo nel settore del trasporto merci su rotaia. Problemi anche per il 9 giugno, dalle 16 alle 23.59 con l’agitazione dei lavoratori di Captrain Italia.
Situazioni critiche, però, potrebbero verificarsi nelle prossime settimane con gli scioperi generali previsti per il 13 ed il 20 giugno. Nello specifico venerdì 13 giugno, in concomitanza con le prime prove di esodo estivo, è in agenda lo sciopero nazionale di 4 ore, dalle 13 alle 17, indetto da Cub Trasporti per il settore aereo. La giornata peggiore, invece, potrebbe essere giovedì 20 giugno, con lo sciopero generale nazionale indetto da Usb, Cub e Sgb che chiamerà a raccolta sia i lavoratori del settore pubblico che privato e che potrebbe vedere strascichi anche il 21, a Roma, vista la manifestazione indetta per le strade della Capitale.
A livello locale si prevedono disagi anche il 4 giugno a Firenze, Pistoia e Prato (dalle 17.30 alle 21.30), il 6 a Bolzano (sciopero di 24 ore della società Sad) e il 15 a Napoli (stop dell’Azienda napoletana mobilità dalle 12.45 alle 16.45) dove le astensioni sul settore del trasporto urbano ed extra urbano potrebbero provocare possibili ripercussioni sul traffico cittadino oltre a ritardi e disagi di vario genere. Il 16 giugno si asterrà dal lavoro il personale di Trenord dalle 3 del 16 alle 2 del 17.