logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Ambiente

Pedalando si risparmia (e si fattura)

Maria Vincenza D'Egidio
3 Giugno 2025
Pedalando si risparmia (e si fattura)
  • copiato!

Il cicloturismo è in crescita e lo dimostra l’ultima tappa del Giro d’Italia 2025 a Roma, che ha portato in città quasi un milione di turisti e 120 milioni di euro. In Italia la bicicletta vale quasi 10 miliardi

In un’Italia dove le buche sembrano permanenti e i carburanti più volatili del bitcoin, c’è un settore che non solo tiene la strada, ma la domina: quello delle due ruote. E no, non stiamo parlando di moto ruggenti ma di qualcosa di più silenzioso, più economico, più tonificante: la bicicletta.

Nel 2024, secondo il Rapporto Viaggiare con la bici 2025 pubblicato da Isnart-Unioncamere, il cicloturismo ha fatto segnare 89 milioni di presenze, in crescita del +54% rispetto al 2023, generando un impatto economico di 9,8 miliardi di euro. Sì, avete letto bene: quasi dieci miliardi per pedalate lente e consapevoli, spesso su ciclabili più curate di certe autostrade.

L’affare (a pedali) del decennio

A proposito di affari: il mercato delle biciclette nel suo complesso si mantiene su un volume d’affari di circa 2,6 miliardi di euro, come sottolinea Assobike, trainato in buona parte dal fenomeno e-bike, che nel 2020 aveva già quintuplicato le vendite rispetto a cinque anni prima, passando da 50.000 a 280.000 unità annue. Oggi? Nei primi quattro mesi del 2025 si sono registrate oltre 210.000 ricerche online per l’acquisto di bici, equamente divise tra muscolari e elettriche. L’equilibrio perfetto tra sudore e watt.

Ma il vero “boost” al settore lo ha dato la pedalata assistita. Le e-bike sono ormai le nuove city car, amate dal 77% degli utenti italiani, da Green Mobility Report 2025, più dell’auto, più del monopattino, più della Vespa del nonno.

Incentivi? Ce ne sono stati parecchi, lo Stato ha distribuito oltre 660.000 buoni mobilità per l’acquisto di mezzi elettrici a due ruote, secondo i dati del Ministero dell’Ambiente, con una predilezione per le bici elettriche e i micro-veicoli che non fanno rumore ma fanno strada.

Roma capitale anche della bici: il Giro d’Italia chiude in bellezza

A dare ulteriore carburante (rinnovabile) all’entusiasmo nazionale ci ha pensato anche il Giro d’Italia 2025, che ha concluso la sua ultima tappa con un circuito mozzafiato nel cuore di Roma, tra Fori Imperiali e Colosseo.

L’evento ha richiamato oltre 900.000 presenze turistiche nella Capitale durante il weekend finale, per Federalberghi Lazio, con un impatto economico stimato in oltre 120 milioni di euro, distribuiti tra hotel, ristorazione, trasporti e merchandising. Non male per uno sport dove il motore è ancora umano.

La Rai ha registrato picchi di 5,2 milioni di telespettatori per l’arrivo, e secondo l’Osservatorio Sport&Economia di Confcommercio, ogni euro investito dagli enti locali in promozione ciclistica durante il Giro ha generato 6 euro di ritorno economico diretto. Insomma, Roma ha risposto con entusiasmo e portafogli aperti. Qualcuno già propone di farla diventare sede fissa della tappa finale, in stile Parigi con il Tour. Ma attenzione: in quel caso il traffico rischia di diventare un Giro dell’Inferno.

Giornata Mondiale della Bicicletta: MiTE in pista per la mobilità sostenibile

Per la Giornata Mondiale della Bicicletta il ministero per la Transizione Ecologica ha preso un impegno a favore della mobilità sostenibile che in Italia si sta concretizzando con la misura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M2C2 – Investimento 4.1).

Uno strumento che prevede l’impiego di 0,6 miliardi con l’obiettivo di realizzare 570 km di “piste ciclabili urbane” e 1250 km di “piste ciclabili turistiche”. Va inoltre sottolineato che, sulla base delle stime del rapporto Mobilitaria 2021 redatto da Kyoto Club, in collaborazione con il CNR, sarà possibile realizzare entro il 2026, ben 5000 km di ciclovie urbane e 10mila km di ciclovie turistiche e collegamento extraurbano, in considerazione dei PUMS approvati, del Piano Nazionale Ciclovie Turistiche e della facile cantierabilità di infrastrutture leggere disseminate nelle città e nei territori.

Ulteriori incentivi pari a 180 milioni di euro sono previsti per il periodo 2021-2024 ai residenti nei comuni interessati dalle procedure di infrazione comunitaria sulla qualità dell’aria che rottamano autovetture omologate fino alla classe euro 3 o motocicli omologati fino alla classe euro 2 ed euro 3 a due tempi. A tali soggetti è riconosciuto un buono mobilità di 1.500 euro per ogni autovettura o di 500 euro per motociclo rottamati. Tale buono può essere utilizzato entro tre anni per l’acquisto, anche a favore di persone conviventi, di abbonamenti al trasporto pubblico locale e regionale e di biciclette anche a pedalata assistita. Il decreto attuativo è all’esame delle amministrazioni statali concertanti, si prevede entro l’anno l’avvio degli incentivi.

Inoltre, con il Programma di Incentivazione della Mobilità Urbana Sostenibile (PRIMUS)  sono stati ammessi a finanziamento nell’ultimo trimestre 2020 per un impegno complessivo di 15 milioni di euro, n. 49 progetti presentati da altrettanti Comuni con popolazione superiore ai 50mila abitanti riguardanti le azioni di realizzazione di nuove piste ciclabili, sviluppo della sharing mobility in ambito urbano e sviluppo delle attività di mobility management presso le sedi delle Amministrazioni dello Stato (sedi centrali e periferiche), delle Amministrazioni territoriali, delle scuole e delle università.

Con particolare riferimento alle misure relative alla promozione della bicicletta sono stati finanziati 42 km di piste ciclabili in sede propria, circa 1.450 posti bici in rastrelliere e velostazioni, oltre 500 stalli di sosta in postazioni per il bike sharing e oltre 500mila euro di incentivi per i cittadini per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita. Infine è all’esame delle amministrazioni statali concertanti il decreto attuativo del programma di finanziamento destinato a progetti per la creazione, il prolungamento, l’ammodernamento e la messa a norma di corsie preferenziali per il trasporto pubblico locale e di piste ciclabili, istituito dal D.L. 14 ottobre 2019, n.111 (c.d. “DL Clima”) con le modifiche apportate dall’articolo 229 del  D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (cd. “Decreto Rilancio”).

Previsto un impegno complessivo di risorse di 40 milioni di euro  per il finanziamento di progetti presentati dai comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti interessati dalle procedure di infrazione comunitaria sulla qualità dell’aria, ovvero da comuni finitimi anche in forma associata riferiti a un ambito territoriale con popolazione superiore a 50.000 abitanti per la realizzazione di un’unica opera di corsie preferenziali e/o piste ciclabili, anch’essi situati in zone interessate dalle procedure di infrazione comunitaria sulla qualità dell’aria.

Premi, oscar e… gli itinerari migliori

E visto che oggi, 3 giugno, è la Giornata Mondiale della Bicicletta, istituita dall’ONU nel 2018 su proposta del sociologo Leszek Sibilski, l’Italia ha colto l’occasione per fare festa. Ma con stile e una classifica.

È stato infatti assegnato il Green Road Award 2025, l’Oscar del cicloturismo tricolore: la Liguria vince con la sua Cycling Riviera (quasi come un autogrill vista mare, ma senza coda e con più sole). Basilicata sorprende con la Ciclovia Meridiana, mentre la Puglia chiude il podio con la poetica Ciclonica.

Menzioni speciali vanno a Lazio (GTL), Piemonte (Ciclovia Bar to Bar) e Lombardia (Ciclovia del Sole). Premio estero alla Slovenia, che ci tiene a ricordare che il verde lo sa fare sul serio.

La bicicletta: da alternativa a (quasi) religione

Una volta la bici era “alternativa”. Oggi è prima scelta per milioni di italiani, tanto da essere considerata il mezzo di trasporto principale da oltre un terzo dei pendolari urbani in città come Bologna, Ferrara e Trento, come certifica ISTAT mobilità 2025.

Non solo salute, ma anche efficienza. Le bici elettriche, regolamentate per legge a 25 km/h e con una potenza massima di 250W, sono ormai alleate degli uffici, dei rider e persino di qualche assessore illuminato. A Trieste, sede della proclamazione dell’Oscar del Cicloturismo, si è tenuto anche un Bike Forum per mostrare agli operatori turistici locali che il futuro, sì, è su due ruote. E meglio se gonfie.

Morale della favola l’Italia pedala sempre più forte, e questa volta non è solo per allenare i polpacci, ma anche per far girare l’economia. Tra cicloturismo, e-bike, vacanze slow e premi da Oscar, la bicicletta ha ormai preso il sorpasso.

La prossima rivoluzione? Probabilmente sarà silenziosa, a 25 all’ora, e con cestino vintage.

FOTO: Ansa
  • vendite biciclette
  • giro d'italia 2025
  • giornata mondiale bicicletta 2025
  • e-bike
  • sport
  • bici

Ti potrebbero interessare

Bici, più del 40% degli italiani la utilizzano. Il mercato segna +24% dal 2019 a oggi
Economia
6 Ottobre 2024
Bici, più del 40% degli italiani la utilizzano. Il mercato segna +24% dal 2019 a oggi
Il Buy Now Pay Later sostiene le vendite e l'e-bike sale al 40%
Guarda ora
Transizione verde, ok dal Parlamento europeo alla strategia ciclistica Ue
Attualita'
17 Febbraio 2023
Transizione verde, ok dal Parlamento europeo alla strategia ciclistica Ue
SHUTTERSTOCK Più parcheggi custoditi, più piste ciclabili ed Iva ridotta per la fornitura, il noleggio e la riparazione di biciclette…
Guarda ora
Bici, l’Italia si conferma primo produttore in Europa con una quota di mercato del 21%
Economia
21 Giugno 2022
Bici, l’Italia si conferma primo produttore in Europa con una quota di mercato del 21%
SHUTTERSTOCK L'industria italiana della bici vale 1,6 miliardi di euro grazie soprattutto alle e-bike che hanno visto un aumento del…
Guarda ora
Bonus mobilità 2022, quando fare domanda
Economia
30 Gennaio 2022
Bonus mobilità 2022, quando fare domanda
Dal 13 aprile al 13 maggio sarà possibile fare richiesta dell'agevolazione rivolta all'acquisto di biciclette e monopattini Nel 2022 torna…
Guarda ora
Bonus mobilità, già esauriti i fondi a disposizione
Senza categoria
4 Novembre 2020
Bonus mobilità, già esauriti i fondi a disposizione
Nella sola giornata di ieri sono stati spesi i 215 milioni di euro stanziati dal Governo. Ma il ministero dell?Ambiente…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993