logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Sport

Sampdoria, ultima chiamata

Redazione Business24tv
14 Giugno 2025
Sampdoria, ultima chiamata
  • copiato!

Tra qualche ora, i blucerchiati affronteranno la gara uno contro la Salernitana per rimanere in serie cadetta. Come si è arrivati a questo punto?

di Corrado Franco

Quando pensiamo alla Sampdoria, la prima cosa che ci viene in mente è la sua maglia unica, nominata da ESPN e Four-four-two, come la più bella e iconica del mondo, una maglia, un brand inconfondibili.

Ricordi indelebili: Vialli, Mancini e Wembley

Se parli di Sampdoria agli sportivi, italiani e stranieri, a tutti i veri appassionati e non solo, tutti ricordano della leggenda di Vialli e Mancini, della cavalcata in Coppa dei Campioni del 1992, della finale amara di Wembley, ancora prima di uno storico scudetto, indimenticabile, con la data del 19 maggio 1991 scolpita nella storia. Un unione nel nome dell’amicizia che dalla Samp si è spostata poi ad Euro 2020 con i “gemelli del gol” a sollevare la coppa con l’Italia.

Dalla gloria alla caduta

Tutto questo, se se pensiamo all’attualità, al Doria invischiato nei bassifondi della Serie B, stona incredibilmente e allora sarebbe tanto da interrogarsi e chiedersi per capire come la Sampdoria sia arrivata a questo punto.

L’era Garrone e l’arrivo di Ferrero

Dopo aver superato la crisi di inizio anni 2000 dopo la fine dell’era Mantovani e il salvataggio di Riccardo Garrone, dal rischio fallimento del 2002, la morte di quest’ultimo nel 2013 (dopo una clamorosa qualificazione in Champions League del 2010), fa passare la società in mano al figlio Edoardo, ma solo fino al 12 giugno 2014, quando, dopo “aver superato tutti i filtri e aver dimostrato la discrezione che la sua famiglia cercava“, cede la società a Massimo Ferrero, che lo stesso giorno patteggiava per il crac della Livingston Energy Flight, compagnia aerea.

Anni discreti in campo, ombre fuori

L’era Ferrero dal punto di vista dei risultati va avanti fino al 2019, anche discretamente bene, la Samp: prima con Mihajlovic e poi con Giampaolo sciorina un bel calcio e in 4 annate su 5 finisce nella parte sinistra della classifica, nel 2015 raggiunge anche i preliminari di Europa League, ma viene subito eliminata con Zenga in panchina. A Genova arrivano pure giocatori importanti che portano plusvalenze cospicue a Ferrero: Skriniar, Schick, Muriel, Zapata, Fernandes, Praet, ma soprattutto Obiang, cessione molto discussa specie su come furono impiegati i proventi di questa nel 2015.

Nel 2017, per le conseguenza del crack Livingstone, Ferrero decade dal suo ruolo di presidente, per poi risalire subito in sella, ma è nel 2018/19 che il rapporto con la piazza (mai realmente nato) si incrina definitivamente: entra in gioco Gianluca Vialli che, con il supporto degli americani Dinan e Knaster, cerca da fine 2018 a settembre 2019 di acquistare il club. L’operazione non va in porto a causa delle richieste elevate dell’imprenditore romano, che aveva ricevuto la Samp nel 2014 a zero euro.

Crisi, trust e arresto

Da quel momento in poi, inizia la discesa della gestione Ferrero, acuita anche dalle problematiche del periodo covid, con l’imprenditore romano che decide di inserire la Sampdoria in un trust per poi valutarne la cessione.

Il tutto culmina il 6 dicembre del 2021 con l’arresto di Ferrero, che viene trasferito a San Vittore, con l’accusa di reati societari e bancarotta fraudolenta. Da quel momento in poi la situazione precipita, tra arresto e successivi domiciliari. I tifosi della Samp passano un anno e mezzo tormentato, prima con la salvezza in extremis del 2022, ma poi con l’ultimo posto della stagione 2022/23.

Sampdoria, Ferrero cede: “Un giorno mi rimpiangerete”
Attualita'
30 Maggio 2023
Sampdoria, Ferrero cede: “Un giorno mi rimpiangerete”
Il consiglio di amministrazione ha ricevuto semaforo verde per l'aumento di capitale con l'assenso di Massimo Ferrero. Pronta una bozza…
30 Maggio 2023
  • sampdoria
  • cessione sampdoria
Guarda ora

Il salvataggio sfiorato, poi Radrizzani e Manfredi

Da quel momento, la Samp è in crisi irreversibile. Nell’ultimo anno, tra il 2022 e il 2023, più volte Alessandro Barnaba, a capo del fondo Merlyn Partners, prova ad acquistarla, con il supporto dell’ex presidente Edoardo Garrone, ma non riesce mai a trovare la quadra per chiudere la partita con il trust e con il commercialista Vidal, fiduciario per conto di Ferrero.

Nel maggio 2023, con la Samp che si avviava verso la composizione negoziata della crisi e la ristrutturazione del debito, arrivano Andrea Radrizzani e Matteo Manfredi (tramite Gestio Capital) che, dopo aver lavorato sottotraccia, riescono a trovare un accordo con chi presiedeva la Sampdoria nella fase di transizione, ovvero Marco Lanna, ex della Sampdoria, l’avvocato Romei, Bosco e Panconi. Nei mesi successivi vengono trovati gli accordi con i creditori, sia sportivi che erariali, sia con i fornitori, sigillati dal Tribunale di Genova in autunno, nonostante le resistenze di Ferrero.

Penalità e limiti di mercato

Dal punto di vista sportivo, la Samp nella stagione 23/24 paga due punti di penalità in campionato per i mancati adempimenti: saranno fatali nel preliminare play off (che verrà disputato lontano dal pubblico amico, a Palermo). Seguono due sessioni di mercato con grosse limitazioni in entrata.

Una stagione caotica

Nonostante le difficoltà, a luglio 2024 Manfredi – dopo il defilarsi di Radrizzani e con il supporto finanziario di Mr Tey, investitore dell’Est asiatico entrato con un apporto di 105 milioni – affida la direzione sportiva ad Accardi, con l’obiettivo di costruire una rosa competitiva per puntare alla promozione in Serie A. Tuttavia, i problemi in campo emergono presto: né Pirlo, né Sottil, né Semplici riescono a invertire la rotta, e la squadra, partita in zona play-off a fine ottobre, precipita nei bassifondi della classifica. Nemmeno l’arrivo di Evani e Lombardo nelle ultime sei giornate riesce a risollevare la situazione, e in una stagione segnata da oltre 20 acquisti, 4 allenatori, 2 direttori sportivi e numerosi giocatori messi fuori rosa, la retrocessione sul campo si concretizza il 13 maggio con un pareggio inutile sul campo della Juve Stabia.

Serie B: gioie, drammi e pasticci
Sport
10 Giugno 2025
Serie B: gioie, drammi e pasticci
Il focus sulla Serie B che sarà, in attesa dei play out tra Sampdoria e Salernitana. Chi è uscito dall'inferno,…
10 Giugno 2025
  • sampdoria
  • pescara
  • serie b
  • salernitana
  • padova
  • vicenza
  • squadre serie b
  • avellino
  • entella
  • play out sampdoria salernitana
Guarda ora

Il caso Brescia e la chance dei play-out

Una retrocessione che, tuttavia, viene messa in dubbio pochi giorni dopo e infine annullata a causa del caos erariale del Brescia, che – a seguito di una penalizzazione – scivola in classifica sotto la Sampdoria, a inizio giugno. Questo scenario consente ai blucerchiati di ottenere la possibilità di giocarsi la salvezza ai play-out contro la Salernitana, fissati per il 15 e 20 giugno, con un mese di ritardo rispetto alla data originaria, dopo una lunga serie di ricorsi presentati dal club granata.

Tutto in 180 minuti

Senza escludere ulteriori ribaltoni giudiziari, sarà il campo a decidere se la Samp scenderà in C per la prima volta nella sua storia. L’ostacolo è la Salernitana di Pasquale Marino, da affrontare domenica 15, ore 20.30 allo stadio “Ferraris” di Genova e venerdì 20, stessa ora, all’“Arechi” di Salerno.

In palio c’è l’onore della “maglia più bella del mondo”.

di Corrado Franco

  • sampdoria
  • serie b
  • salrnitana
  • play out
  • crisi sampdoria
  • storia crisi sampdoria

Ti potrebbero interessare

Calcio, cambia il volto del potere
Sport
5 Luglio 2025
Calcio, cambia il volto del potere
La mappa delle proprietà dei club si sta ridisegnando sotto la spinta di fondi statunitensi, investitori asiatici e conglomerati globali
Guarda ora
Serie B: gioie, drammi e pasticci
Sport
10 Giugno 2025
Serie B: gioie, drammi e pasticci
Il focus sulla Serie B che sarà, in attesa dei play out tra Sampdoria e Salernitana. Chi è uscito dall'inferno,…
Guarda ora
Sampdoria e caos Serie B: le motivazioni del ricorso
Attualita'
30 Luglio 2023
Sampdoria e caos Serie B: le motivazioni del ricorso
Il club blucerchiato si è trovato di fronte alla decurtazione del paracadute nella misura del 10%, cioè 2 milioni e…
Guarda ora
Caso Plusvalenze, Massimo Ferrero indagato a Genova
Attualita'
27 Luglio 2023
Caso Plusvalenze, Massimo Ferrero indagato a Genova
La Sampdoria, secondo l'accusa, avrebbe ottenuto dei finanziamenti pubblici nel periodo Covid che non gli sarebbero spettati perché i bilanci…
Guarda ora
Sampdoria, Ferrero fa ricorso. Cosa rischia la società
Senza categoria
14 Luglio 2023
Sampdoria, Ferrero fa ricorso. Cosa rischia la società
L'ex patron Massimo Ferrero ha depositato un ricorso d'urgenza al Tribunale delle Imprese di Genova chiedendo di stoppare futuri aumenti…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993