logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Hot factor, PIL in picchiata

Maria Vincenza D'Egidio
4 Luglio 2025
  • copiato!

Il nuovo fronte della crisi climatica costa miliardi agli Stati: in Italia -1,2% nel 2025. Le temperature elevate riducono la produttività del lavoro e incidono in modo significativo sulla crescita economica

L’aria rovente non brucia solo la pelle: consuma risorse, rallenta la produttività e destabilizza i conti pubblici. Le ondate di calore, una volta considerate emergenze temporanee, stanno diventando una variabile economica strutturale, con effetti misurabili su PIL, sanità, infrastrutture e bilanci statali.

Oltre a impattare sulla vita delle persone e purtroppo già si registrano i primi decessi per il caldo estremo di questi giorni sia per quanto riguarda i lavoratori, soprattutto i più esposti all’esterno nelle ore centrali del giorno ma anche per turisti e cittadini che si trovano ad affrontare la calura quotidiana, in modo particolare nelle grandi città.

Lavoro
2 Luglio 2025
Caldo record, lavoro e morti
L’ondata di calore ha colpito l’Italia che corre ai ripari tra ordinanze, costi e diritti
2 Luglio 2025
  • morti sul lavoro
  • caldo
  • caldo record
  • estate 2025
  • ordinanze per tutela lavoratori
  • fasce orarie protette
Guarda ora

Secondo una stima pubblicata da Allianz Trade, uno dei principali gruppi mondiali di assicurazione crediti, l’Italia perderà l’1,2% del PIL nel 2025 a causa delle temperature estreme. Si tratta della percentuale più alta d’Europa, più che doppia rispetto a Francia (-0,3%) e Germania (-0,1%). Il caldo, in altre parole, si sta trasformando in un fattore recessivo climatico.

La nuova tassa invisibile: produttività in caduta libera

Lavorare a 32°C per molte ore al giorno non è solo faticoso, è inefficiente. Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), lo stress termico causerà una perdita del 2,2% delle ore lavorative globali potenziali, pari a circa 80 milioni di posti di lavoro equivalenti a tempo pieno.

Un’analisi condotta da Lancet Countdown mostra che nel 2021 sono state perse 470 miliardi di ore lavorative nel mondo, con un incremento del 37% rispetto alla media degli anni ’90. I settori più colpiti? Agricoltura, edilizia, logistica e ogni comparto in cui il lavoro manuale si svolge all’aperto.

“Un giorno sopra i 32 gradi Celsius equivale, economicamente, a mezza giornata di sciopero“, ha dichiarato Jasmin Gröschl, Senior Economist di Allianz Trade. E questa “astensione involontaria dal lavoro” sta diventando sempre più frequente.

I bilanci pubblici sotto pressione: tra sanità e soccorsi

Il calore estremo fa male anche al sistema sanitario. I ricoveri aumentano, così come gli accessi ai pronto soccorso per malori, disidratazione, colpi di calore e scompensi cardiovascolari. Le fasce più vulnerabili – anziani, bambini, lavoratori esposti – generano un aumento dei costi sanitari non preventivati nei bilanci pubblici.

Economia
13 Agosto 2024
Estate 2024: Caldo record, accesi 17 mln di condizionatori. Quanto peserà in bolletta?
Condizionatori di classi energetiche meno efficienti arrivano a consumare più di 430 kWh l’anno, con un costo in bolletta tra…
13 Agosto 2024
  • energia
  • caro bolletta
  • caldo record
  • estate 2024
  • caldo record condizionatori
  • i condizionatori come e quanto incidono in bolletta
  • bollette energia elettrica
Guarda ora

A questo si aggiunge la spesa crescente per gli interventi di emergenza: incendi boschivi, blackout, danni alle linee elettriche, frane o allagamenti da eventi estremi generati da sbalzi termici. Ogni ondata di calore diventa così un moltiplicatore di spesa pubblica.

Non solo sudore: anche agricoltura, turismo e consumi in affanno

La siccità brucia raccolti e manda in tilt i cicli produttivi agricoli, riducendo la redditività delle imprese e aumentando la dipendenza da importazioni. Ma il caldo colpisce anche dove meno te lo aspetti: il turismo, soprattutto in città d’arte e aree interne, registra flussi ridotti per il disagio climatico. Le famiglie riducono i consumi “outdoor”, come ristorazione, intrattenimento e cultura.

Nel frattempo, il fabbisogno energetico esplode. I picchi di richiesta per climatizzazione e raffreddamento gravano sulle reti e sulle bollette. Il tutto mentre si cerca di spingere verso una transizione ecologica ancora troppo lenta.

Il clima entra nei bilanci: un nuovo indicatore economico

L’impatto del caldo non è più solo ambientale, ma contabilmente misurabile. Basti pensare che, secondo Copernicus (il programma europeo di osservazione della Terra), il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato e che maggio 2025 è stato il secondo maggio più caldo della storia globale. Le proiezioni sono chiare: l’intensità e la frequenza delle ondate di calore continueranno a salire nei prossimi anni.

Per questo, secondo Allianz, serve un cambio di approccio: non si tratta di eventi imprevedibili, ma di dinamiche sistemiche per cui possiamo (e dobbiamo) prepararci. Come? Con piani di adattamento, investimenti nelle infrastrutture, nuove regole per la sicurezza sul lavoro e strumenti assicurativi specifici per il “rischio caldo”.

L’economia si riscalda, e non è una buona notizia

Il caldo estremo non è solo una questione di comfort o disagio, ma una minaccia reale per la stabilità economica. A livello globale, si stima per il 2025 una perdita dello 0,6% del PIL. Ma i Paesi mediterranei, come l’Italia, stanno pagando il prezzo più alto. Un prezzo fatto di lavoro perso, salute compromessa e investimenti bruciati.

Il futuro non sarà più scritto solo nei grafici della Borsa o nei dati sull’inflazione, ma anche nei termometri. E ogni grado in più potrebbe valere miliardi in meno.

FOTO: Ansa
  • pil
  • copernicus
  • sanità
  • allianz
  • caldo record
  • estate 2025
  • impatto economico caldo

Ti potrebbero interessare

Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT