logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Vacanze e ansia: l’inflazione decolla insieme ai voli (e al caffè)

Maria Vincenza D'Egidio
9 Luglio 2025
Vacanze e ansia: l’inflazione decolla insieme ai voli (e al caffè)
  • copiato!

Voli nazionali +32,1% in un mese, +38,1% in un anno. Anche il burro è diventato un bene di lusso. UNC svela perché la vera estate torrida è quella del portafoglio

C’è chi parte per le ferie con la voglia di staccare la spina e chi, invece, si ritrova con il conto corrente prosciugato prima ancora di mettere piede in spiaggia. Il caldo, quest’anno, è arrivato accompagnato da una compagnia un po’ meno gradita: l’inflazione. A giugno, secondo l’analisi dell’Unione Nazionale Consumatori sui dati Istat, i rincari si sono concentrati con chirurgica precisione proprio su tutto ciò che riguarda vacanze, cibo e relax. Esattamente quello che serviva per godersi un’estate serena.

Guidano questa cavalcata verso l’alto i voli nazionali, che hanno registrato un rincaro mensile del 32,1%. No, non è un errore di battitura: in appena trenta giorni, volare all’interno del territorio italiano è diventato un’esperienza che assomiglia più a una trattativa immobiliare che a un biglietto Ryanair.

Natale, è caro-voli oltre 600 euro per tornare al Sud
Economia
2 Dicembre 2024
Natale, è caro-voli oltre 600 euro per tornare al Sud
Assoutenti: "Il problema non è risolto". Con gli optional i prezzi salgono ancora
2 Dicembre 2024
  • assoutenti
  • caro voli
  • caro-voli per natale
  • natale lievitano i prezzi per tornare al sud
Guarda ora

Il vero colpo di grazia arriva però sul fronte annuo, con un aumento del 38,1% rispetto a giugno 2024. Se avevate l’impressione che prenotare una vacanza fosse diventato proibitivo, ora sapete che non si trattava di suggestione ma di matematica applicata al turismo.

Anche restare a terra, però, non garantisce risparmio. Le vacanze nei villaggi, i campeggi e gli ostelli sono lievitati del 15,7% rispetto al mese precedente. E se decidete di noleggiare un’auto per muovervi con autonomia, sappiate che anche quel servizio è salito del 6%. Il caro-prezzi non ha risparmiato neppure pacchetti vacanza, alberghi e trasporti marittimi. Insomma, viaggiare è diventato un vero privilegio economico, più vicino al business plan di una startup che al desiderio di staccare dalla routine.

Estate, prestiti per vacanze in aumento: erogati 250 milioni di euro in Italia
Economia
6 Agosto 2024
Estate, prestiti per vacanze in aumento: erogati 250 milioni di euro in Italia
Secondo l’analisi di Facile.it e Prestiti.it, le domande sono aumentate del 2%
6 Agosto 2024
  • vacanze
  • prestiti vacanze aumentati
  • aumentano domande prestiti 2%
Guarda ora

L’inflazione non ha risparmiato nemmeno la tavola. Il caffè ha fatto un balzo del 25% su base annua. Una moka a casa è ormai da considerarsi una forma di investimento passivo. La gioielleria è cresciuta del 22,5%, ma almeno lì un certo scintillio è incluso nel prezzo.

Caro-tazzina senza tregua: il prezzo del caffè a +20% sul 2021
Economia
8 Marzo 2025
Caro-tazzina senza tregua: il prezzo del caffè a +20% sul 2021
Assoutenti: i dati indicano che a Bolzano l'espresso è il più caro d'Italia, mentre a Catanzaro si risparmia
8 Marzo 2025
  • assoutenti
  • caffé
  • caro tazzina
Guarda ora

Per chi pensava che la colazione fosse ancora un piacere democratico, ecco l’ennesima delusione: cacao e cioccolato in polvere sono aumentati del 21,4%, il burro ha toccato il +19,9%, mentre il cioccolato fondente (un tempo rifugio emozionale low cost) è salito del 13%. In questa gara ai rialzi, solo lo zucchero sembra aver avuto un briciolo di compassione.

Il commento dell’Unione Nazionale Consumatori non lascia spazio a interpretazioni: «Una vera e propria stangata per chi è già andato in ferie. Ma forse anche un avvertimento preventivo per chi ancora ci sta pensando. Se il primo semestre 2025 si chiude così, il secondo promette di non essere da meno. E a meno di non trovare un last minute con effetto miracolistico, conviene iniziare a considerare opzioni alternative: il turismo sul balcone, la staycation in salotto, oppure la contemplazione zen del proprio estratto conto».

In fondo, ogni estate ha il suo tormentone. Quella del 2025 sembra aver scelto come colonna sonora lo squillo del POS. E la spiaggia, a quanto pare, resta il posto migliore per sotterrare le proprie speranze di risparmio, con tanto di crema solare da 12 euro al tubo, quelle più cheap.

FOTO: Ansa
  • vacanze
  • rincari
  • inflazione
  • unc
  • caro voli

Ti potrebbero interessare

Dove andare in vacanza spendendo poco. O tantissimo
Attualita'
22 Giugno 2025
Dove andare in vacanza spendendo poco. O tantissimo
Il prezzo medio di una settimana in Italia varia da 500 a oltre 3.000 euro a persona, con un trend…
Guarda ora
Estate, prestiti per vacanze in aumento: erogati 250 milioni di euro in Italia
Economia
6 Agosto 2024
Estate, prestiti per vacanze in aumento: erogati 250 milioni di euro in Italia
Secondo l’analisi di Facile.it e Prestiti.it, le domande sono aumentate del 2%
Guarda ora
Italia e vacanze: i borghi più amati dai turisti statunitensi
Economia
5 Agosto 2024
Italia e vacanze: i borghi più amati dai turisti statunitensi
Oltre alle grandi città d'arte i turisti spesso arrivano in Italia per visitare borghi la cui bellezza, a volte, è…
Guarda ora
Oltre la metà degli italiani non va in vacanza per motivi economici
Economia
28 Luglio 2024
Oltre la metà degli italiani non va in vacanza per motivi economici
L’inflazione è la causa principale per il 47% degli intervistati che diventa 71% nella fascia degli over 65 e del…
Guarda ora
Federalberghi, 36 milioni di italiani in vacanza d’estate
Economia
22 Luglio 2024
Federalberghi, 36 milioni di italiani in vacanza d’estate
Il 90% resta in patria ma 54 italiani su 100 non va in ferie
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993