logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Finanza

Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Matteo Valléro
27 Marzo 2018
  • copiato!

[:it] La direttrice chiede di istituire uno strumento che protegga i Paesi della moneta unica in caso di shock economici. Sarebbe alimentato dai contributi degli Stati (la Repubblica/Bloomberg) BERLINO – […]

[:it]

La direttrice chiede di istituire uno strumento che protegga i Paesi della moneta unica in caso di shock economici. Sarebbe alimentato dai contributi degli Stati

(la Repubblica/Bloomberg) BERLINO – Christine Lagarde ripete da tempo che bisogna “riparare il tetto quando splende il sole”, che non bisogna affidarsi troppo alla crescita che ha ripreso a correre in Europa. C’è sempre il pericolo di una crisi e per prevenirla, il direttore generale del Fmi è venuta a Berlino a presentare l’idea del Fmi di un fondo europeo “per i giorni di pioggia”, per attutire eventuali shock macroeconomici che potrebbero sconquassare l’area della moneta unica in futuro.

Un’Europa più unita, ha dichiarato in un discorso all’autorevole istituto economico DIW, “può essere una bussola per tutta l’area e un faro di speranza per il mondo”. Ma per svolgere questa funzione, l’Europa “non può essere solo un’unione economica per i tempi di acque calme”. L’area della moneta unica “ha la necessità di completare l’architettura con le parti che mancano per prepararsi per la prossima crisi”.

Il Fondo di stabilità macroeconomico CFC proposto dal Fmi si attiverebbe automaticamente nel caso il tasso di disoccupazione di un Paese deviasse dalla media, spiega un paper del Fmi citato da Lagarde che pone le basi per la sua proposta. E sarebbe alimentato da un contributo annuale dei partner che varrebbe lo 0,35 per cento del loro Pil. Nel caso di shock particolarmente gravi, avrebbe anche la possibilità di approvvigionarsi sul mercato attraverso dei bond. Ma per accedere al CFC, i Paesi dovrebbero dimostrare di avere i conti pubblici in ordine. Un fondo del genere, spiega Lagarde, “potrebbe ridurre gli effetti di uno shock sulla crescita del 50%”.
In vista del vertice europeo di giugno che dovrebbe affrontare proprio la tabella di marcia che Angela Merkel ed Emmanuel Macron vogliono elaborare nei prossimi mesi sul riordino dell’eurozona, Lagarde ha anche sottolineato l’importanza che “si facciano passi in avanti sull’Unione bancaria”.
La numero uno del Fmi si è detta soddisfatta che sul Fondo di risoluzione per le banche si sia delineato “un ampio supporto” a favore di un backstop comune[:]

Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE