logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Aperture

Il più grande Starbucks d’Europa è in Italia

Matteo Valléro
6 Settembre 2018
  • copiato!

[:it] Niente Frappuccino né tazze verdi: ecco cosa abbiamo visto a Milano (oltre a 7 diversi modi per bere il caffè) (Business Insider) Dimenticate il Frappuccino, le tazzone verdi d’asporto […]

[:it]

Niente Frappuccino né tazze verdi: ecco cosa abbiamo visto a Milano (oltre a 7 diversi modi per bere il caffè)

(Business Insider) Dimenticate il Frappuccino, le tazzone verdi d’asporto e il vostro nome scritto a pennarello. Il più grande Starbucks d’Europa non ha nulla a che vedere con quello che immaginate. Non cercate i muffin e neppure le ciambelle ricoperte di glassa che hanno lo stesso sapore in tutti i 25mila negozi sparsi in giro per il mondo. A Milano è tutta un’altra cosa perché qui si chiude il cerchio aperto da Howard Schultz nel 1983: “Non abbiamo certo la pretesa di insegnare agli italiani cosa sia il caffè, veniamo con umiltà a mostrarvi cosa abbiamo imparato. L’Italia è sempre nel mio cuore. Forse – dice il manager – in una vita precedente ero italiano”.

E probabilmente per questo motivo che dopo l’esperimento di Seattle e l’apertura di Shanghai, Schultz ha voluto ad ogni costo che la Starbucks Reserve Roastery di Milano aprisse prima di quella di New York, di Chicago e anche di Tokyo. E per questo potrebbe restare l’unica d’Europa.

Il primo locale italiano della catena americana è dunque qualcosa di unico, “un omaggio alla città con i marmi che ricordano il Duomo e le luci che rimandano al Castello Sforzesco”.

Ma rispetto ad ogni altro locale del gruppo sono i profumi a colpirti quando apri le porte della torrefazione: il pane e le focacce sfornati senza sosta da Princi e l’aroma del caffè appena tostato. Nella Reserve Roastery di Milano non si entra per bere un caffè al volo. Ci si siede al bancone (o ai tavolini) per ascoltare una storia, quella di una bacca rossa che si trasforma fino a diventare caffè: come un acino d’uva che diventa vino. Purtroppo non ci hanno permesso di scattare alcuna foto.

Tuttavia, ho assaggiato l’Ethiopia Bitta Farm perché la leggenda – mi ha raccontato il mio barista – narra che il caffè fu scoperto mille anni fa da una pastore etiope della regione di Kaffa: aveva notato che le sue capre erano diventate improvvisamente più attive dopo aver mangiato delle strane bacche rosse.

Nessuno saprà mai quanto di vero ci sia nella leggenda, ma di certo è un bel modo per iniziare una degustazione. Credo siano in pochi a sapere – io lo ignoravo – che esistono almeno sette modi per preparare un caffè: pour-over; chemex; french press; siphon; espresso; clover; cold brew.

Ogni miscela ha una sua preparazione ideale, ma come spiega Giampaolo Grossi, general manager della Roastery, “la cosa più bella è che non c’è nulla di oggettivo nel caffè. I gusti sono assolutamente soggettivi”.

Ho bevuto lo stesso caffè tre volte, rigorosamente senza zucchero: espresso, clover e siphon. Il primo era buono, ma niente di speciale, gli altri due erano davvero speciali: non solo esaltano il sapore del caffè, ma è affascinante soprattutto assistere alla preparazione. Richiede tempo, ma ha qualcosa di artistico. Ovviamente, una volta pronto il caffè va degustato come un bicchiere di vino. “Prima – spiegano – si annusano i profumi, poi si sente sul palato e dopo si localizza sulla lingua”. Solo dopo si può mandare giù. Farlo prima impedirebbe di sentire tutti gli aromi: dal gelsomino allo zenzero nel caso dell’Ethiopia Bitta Farm.

Non ho provato i dolci, sebbene avessero un aspetto invitante (una fetta di torta costa 6,5 euro, mentre le brioche partono da 2,2 euro), mentre ho assaggiato una focaccia di Princi appena sfornata (3 euro). Nel rispetto delle tradizioni italiane, la Roastery ha anche uno spazio dedicato all’aperitivo: oltre ai tradizionali cocktail ci sono una decina di proposte che richiamano il caffè (l’Espresso Martini, per esempio) e il the (il Final Say). Sono più cari rispetto a un normale bar: si spendono dai 16 ai 20 euro, ma sono cifre che si trovano in tanti locali vicini al Duomo.

Fonte: https://it.businessinsider.com/niente-frapuccino-ne-tazze-verdi-ecco-cosa-abbiamo-visto-nel-piu-grande-starbucks-deuropa-oltre-a-7-diversi-modi-per-bere-il-caffe/[:]

Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE