logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Stampi, modelli e prototipi a controllo numerico

Matteo Valléro
2 Marzo 2020
  • copiato!

[:it] Nel centro Italia, a Manoppello in provincia di Pescara, una società che opera nel settore nautico e industriale Giovanni Ciancio è l’amministratore unico di Modelleria Gruppo Idroitalia S.r.l. L’azienda […]

[:it]

Nel centro Italia, a Manoppello in provincia di Pescara, una società che opera nel settore nautico e industriale

Giovanni Ciancio è l’amministratore unico di Modelleria Gruppo Idroitalia S.r.l. L’azienda nasce dalla sua passione per la nautica, per l’automazione, le tecnologie del futuro, le frese, il nuovo sistema di fare stampi nell’ambito della nautica. Una volta c’erano i famosi maestri d’ascia che creavano l’imbarcazione con la maestria del loro ingegno. Oggi per fortuna c’è la tecnologia legata alle frese e alla progettazione 3D con l’utilizzo di particolari software cad che creano l’oggetto virtualmente. Con frese molto grosse, fino a 22 metri, con i dati del progetto si realizzano i prestampi, ovvero oggetti identici al modello richiesto: carena, coperta e sovrastruttura. Con resina o materiale composito si realizzano i prestampi, poi i cantieri costruiscono le imbarcazioni.

Inizialmente l’azienda si occupa della realizzazione di scivoli per acquapark.

La vetroresina è infatti il componente ideale per lo scivolo acquatico, il toboga. Ma una volta esaurito questo filone commerciale, l’impresa apre le porte ad un socio che si occupa di idromassaggio e box doccia, con una produzione automatizzata che arriva fino a 100 pezzi al giorno.

L’interesse del socio si amplia al punto che nel 2004 c’è la scissione dell’azienda.

A questo punto Giovanni Ciancio, con l’unico robot fresa che decide di tenersi, si dedica esclusivamente alla nautica realizzando un bel modello hardtop Alalunga 100. La fortunata coincidenza di una urgente commessa del titolare dei cantieri Alalunga, inaugura il nuovo percorso aziendale.

Stampi e modelli a controllo numerico, la cui realizzazione si basa sul sistema di una macchina fresatrice a 5 assi che scolpisce un blocco formando un percorso tra i vari punti nello spazio.

Questa fresa, guidata dai tecnici, crea da quel blocco la forma richiesta dai dati del software cad.

In 16 anni di attività l’azienda si è ben consolidata.

La qualità del prodotto Idroitalia si identifica con il materiale e le resine impiegate che insieme alla progettazione dei vari telai ne determinano la differenza.

Il mercato di riferimento è l’Italia pur lavorando per esempio in questo periodo anche in Francia.

Recentemente Idroitalia ha operato anche con la Tunisia utilizzando una tecnica componibile ovvero realizzando i pezzi richiesti e stivandoli all’interno di container pronti per essere assemblati in loco.

Sono circa 15 le aziende simili a questa in italia.

Idroitalia è una impresa media con personale tecnico qualificato che ha conoscenze ottime sia delle macchine che dei materiali e offre un servizio di assistenza al cliente.

L’azienda si occupa di commesse di imbarcazioni fino a 22 metri in blocco unico con ottimi materiali a cui corrispondono prezzi equi e competitivi.

In questi ultimi anni il cliente chiede imbarcazioni con prestazioni elevate e pesi minori. C’è dunque la necessità di progettare imbarcazioni veloci ma più leggere e questo per fortuna determina un inquinamento minore.

È grande l’attenzione alla tutela dell’ambiente. Idroitalia utilizza l’energia elettrica dei suoi pannelli solari e addirittura autoproduce più energia elettrica di quella che consuma.

A fine vita le strutture dei modelli possono essere smontate per recuperare il telaio meccanico.

Le parti si possono separare con delle viti e il telaio meccanico si può recuperare e riutilizzare riducendo lo smaltimento fino al 50%. Idroitalia progetta strutture da poter ricomporre nel cantiere del cliente con assistenza in loco.

Il segreto del successo è basare la propria attività nell’offrire quello che il mercato chiede con soluzioni semplici ed efficaci.

Oggi è determinante la qualità della produzione. È sulla validità qualitativa del prodotto che si determina il prezzo.

Tra i segreti del successo di Giovanni Ciancio c’è la perseveranza: è fondamentale per mettere in piedi il sogno di una vita.

Inoltre è opportuno fare ricerca e gestire l’attività costruendo e consolidando il proprio percorso professionale giorno dopo giorno.

 

di: Anna Li Vigni

 

https://www.youtube.com/watch?v=wL9zeCOdQdY[:]

Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE