logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Scuola, è allarme carenza insegnanti: molti chiedono l’esonero per “fragilità”

Maria Lucia Panucci
28 Agosto 2020
  • copiato!

E’ già allarme in Veneto, Liguria e Campania Mancano poco più di due settimane al rientro a scuola di milioni di studenti, previsto per il prossimo 14 settembre, e già […]

E’ già allarme in Veneto, Liguria e Campania

Mancano poco più di due settimane al rientro a scuola di milioni di studenti, previsto per il prossimo 14 settembre, e già cominciano ad arrivare ai presidi le lettere di docenti in condizioni di salute “fragili” che chiedono di essere esonerati. Rientrano in questa definizione, per legge, chi è affetto da più patologie contemporaneamente, gli immunodepressi, i pazienti oncologici, ma anche chi ha più di 55 anni, non tutti ovviamente, ma solo coloro per i quali il medico Inail deciderà che è necessaria “la sorveglianza sanitaria eccezionale” prevista dalle regole generali di tutela dei lavoratori e da quelle emanate nei mesi scorsi per tutti coloro per i quali il contagio da Covid potrebbe avere conseguenze anche molto gravi, se non fatali.

Ecco allora che la paura di essere contagiati e una situazione che si prospetta non proprio ottimale sta mettendo paura ai docenti che preferiscono quindi non rientrare a lavoro, almeno per il momento. E non si tratta di casi isolati, bensì di un “fenomeno” di massa che già sta creando non poche preoccupazioni, dato che si parla di un vero e proprio allarme in alcune Regioni, come Veneto, Liguria e Campania. La direttrice dell’Ufficio scolastico del Veneto Carmela Palumbo ha denunciato centinaia di lettere ai presidi da parte di docenti che chiedono di poter essere esonerati dal servizio. A Salerno le richieste sono già una trentina. 

I presidi potrebbero quindi trovarsi senza collaboratori scolastici e gli alunni senza prof. Il problema è che per ora i dirigenti hanno le mani legate perché mancano delle linee guida su cosa fare quando il medico certifica la loro “fragilità”. Vanno messi in malattia e lasciati a casa? Vanno spostati ad un altro servizio magari più sicuro? Oppure può bastare l’adozione di maggiori precauzioni come per esempio l’uso di mascherine FFP2 con eventuale visiera al posto di quella chirurgica? Non si sa, rimane l’incognita ed intanto le aule si prospettano carenti di insegnanti…

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • scuola
  • prof
  • lavoratori fragili

Ti potrebbero interessare

Lavoro
25 Febbraio 2025
Scuola: rinnovo contratto CCNL 2025, aumenti medi da 140 euro al personale
Esami ogni 3 anni per i docenti, premi aumentati e altre modifiche
Guarda ora
Economia
15 Febbraio 2025
Scuola: gli open day utili per i ragazzi nello scegliere la carriera del futuro
La percentuale di indecisi è al minimo storico: il 20%
Guarda ora
Economia
10 Dicembre 2024
Pnrr e scuola, un investimento per il futuro da oltre 18 mld di euro
Uno dei primi obiettivi è la costruzione di nuove scuole attraverso i fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza:…
Guarda ora
Attualita'
3 Ottobre 2024
Scuola: Italia deferita a Corte Ue, non ferma abuso contratti a tempo per docenti
Su utilizzo abusivo di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro discriminatorie
Guarda ora
Economia
27 Agosto 2024
Federconsumatori, aumenta la spesa per il corredo scolastico: +6,6% su anno
I consigli di Federconsumatori per risparmiare
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT