logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Il capitale

Le aziende a conduzione familiare sono le più resilienti e le più produttive

Maria Lucia Panucci
11 Settembre 2020
  • copiato!

La crescita dei loro ricavi ha superato di oltre 200 punti base quella delle imprese non familiari, per aziende sia piccole che grandi «Quest’azienda è una grande famiglia». Quante volte […]

La crescita dei loro ricavi ha superato di oltre 200 punti base quella delle imprese non familiari, per aziende sia piccole che grandi

«Quest’azienda è una grande famiglia». Quante volte me lo sono sentito ripetere nel corso delle innumerevoli interviste televisive che ho potuto fare negli anni a imprenditori e manager. Nelle oltre duemila testimonianze che ho portato in TV, il punto di forza messo in evidenza dalla maggior parte di questi protagonisti è stata «la famiglia».Un rapporto parentale che spesso viene esteso, quasi per osmosi, anche a collaboratori e dipendenti, che diventano nel tempo membri acquisiti, praticamente “adottati”.

Non mi stupisce, quindi, apprendere da un’analisi formale, che le imprese a conduzione familiare siano risultate le più resistenti, anche nell’affrontare la pandemia. Anzi, bisognerebbe usare un termine tanto di moda (e quindi, per reazione, tanto antipatico) quanto corretto: resilienti. Ah, la resilienza, come piace ai politici questa parola ultimamente, sarà che per sopportarli ne dobbiamo avere tanta! Il rapporto l’ha svolto Credit Suisse, nel suo “Family 1000: Post the Pandemic”, in cui ha messo insieme i dati di oltre 1000 imprese familiari, confrontati con altrettante “non”, e il risultato è stato lampante: dal 2006 questo universo ha nel complesso sovraperformato per una media annua di 370 punti base. Questa migliore prestazione è stata più marcata in Europa e Asia, rispettivamente con 470 punti base e oltre 500 punti base all’anno. “Quest’anno la pandemia da COVID-19 ha avuto un impatto significativo sui rendimenti e sulla volatilità del mercato azionario. Le imprese familiari tendono ad avere caratteristiche difensive sopra la media che consentono una buona tenuta, soprattutto in periodi di stress di mercato”.

L’analisi suggerisce che la crescita dei ricavi generati dalle imprese familiari ha superato di oltre 200 punti base quella delle imprese non familiari, per aziende sia piccole che grandi. Al tempo stesso, lo studio indica inoltre che queste tendono a essere più redditizie. Nonostante l’impatto sulla crescita degli utili di quest’anno, le imprese familiari intervistate sembrano considerare il COVID-19 leggermente meno preoccupante per le prospettive future dell’azienda rispetto alle imprese non familiari. Le aziende di famiglia hanno inoltre fatto minore ricorso ai congedi per il personale rispetto a quelle non familiari (46% contro 55%).

Il modello-famiglia, quindi, si conferma un modello vincente, e non a caso noi italiani siamo ancora leader in questo tipo di approccio agli affari, che non è privo, chiaramente, di limiti e difetti, soprattutto quando si tratta di linee di successione o decisioni volte a migliorare l’innovazione. Ciò che la società moderna e la cultura dominante vorrebbero distruggere è ancora, alla prova dei fatti, oggi e sempre, lo scudo più forte, l’ultimo baluardo contro ogni crisi.

di: Matteo VALLÉRO

Direttore editoriale Business24

articolo uscito nella rubrica IL CAPITALE sul quotidiano La Verità di ieri 10 Settembre 2020

  • imprese
  • aziende

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Economia
14 Gennaio 2025
Bankitalia: imprese più pessimiste sulla situazione economia
Le imprese prefigurano un'espansione degli investimenti nella prima metà del 2025
Guarda ora
Economia
27 Novembre 2024
Confartigianato: oneri e ostacoli che pesano su 4,6 milioni di piccole imprese
Pesano fisco, guerra ed il caro bollette
Guarda ora
Economia
17 Novembre 2024
Pagamenti, migliorano aziende puntuali
Studio Cribis: Le imprese italiane puntuali nei pagamenti sono un timido 44,3% (+0,4%) sul totale, con un tempo medio di…
Guarda ora
Economia
2 Novembre 2024
Imprese italiane a traino “straniero”, in dieci anni sono cresciute di quasi un terzo
Cgia Mestre: Commercio, edilizia e ristorazione al top. Invece quelle a titolarità italiana si sono ridotte
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE