logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Banche, Calano i prestiti alle imprese. Sempre più indebitate le famiglie

Maria Lucia Panucci
21 Settembre 2020
  • copiato!

Negli ultimi 10 anni i prestiti alle aziende si sono ridotti di oltre 186 miliardi, ossia circa 20 miliardi l’anno Vanno a picco i prestiti delle banche alle imprese. Negli […]

Negli ultimi 10 anni i prestiti alle aziende si sono ridotti di oltre 186 miliardi, ossia circa 20 miliardi l’anno

Vanno a picco i prestiti delle banche alle imprese. Negli ultimi 10 anni sono crollati di oltre 186 miliardi di euro, quasi 20 miliardi annui. Nello specifico il calo è stato del 21,79%, dagli 856 miliardi di luglio 2010 ai 669 miliardi di luglio 2020. A dirlo è il Centro studi di Unimpresa, secondo il quale sono scesi bruscamente i finanziamenti alle imprese a breve termine, con una riduzione di 135 miliardi, e sono diminuiti di 79 miliardi quelli di lungo periodo.

Le famiglie sono sempre più indebitate: i finanziamenti ai privati sono infatti saliti di 55 miliardi (+9,5%) da 579 miliardi a 634 miliardi, per effetto di una richiesta maggiore di mutui (41 miliardi) e crediti al consumo (45 miliardi in più).

I prestiti non rimborsati da parte di famiglie e imprese, prosegue lo studio, sono scesi di quasi il 7%, grazie a una diminuzione di quasi cinque miliardi da 70 miliardi a 65 miliardi. «I rubinetti delle banche sono chiusi da un decennio. Adesso, siamo fortemente preoccupati per l’effetto negativo sui prestiti alle piccole e medie imprese, derivante dalle nuove regole europee sulla svalutazione dei crediti deteriorati e degli incagli. Mentre gli istituti sono riempiti di liquidità, dall’altro vengono vessati con regole di vigilanza che si riveleranno controproducenti per la ripresa – dichiara il segretario generale di Unimpresa, Raffaele Lauro. – Assistiamo a due politiche in conflitto fra loro: in era Covid è assurdo imporre alle banche la svalutazione di tutti i crediti incagliati, poiché il settore verrebbe messo alle corde; per le banche questa ulteriore stretta si tradurrebbe nel conteggio di nuove perdite, sofferenze azzerate e rubinetti del credito serrati».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • prestiti
  • finanziamenti

Ti potrebbero interessare

Economia
11 Marzo 2025
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
In calo anche i prestiti
Guarda ora
Economia
7 Marzo 2025
Fabi, il gender credit gap valeva 68 miliardi di euro nel 2024
Alla clientela femminile va solo il 20% del credito erogato, sostanzialmente la stessa percentuale del 2023
Guarda ora
Economia
11 Febbraio 2025
Bankitalia: a dicembre scende ancora il tasso sui mutui
I tassi si sono collocati al 3,55 per cento dal 3,71% di novembre
Guarda ora
Economia
27 Gennaio 2025
Il mercato del credito vola nel 2024 e nel 2025 andrà anche meglio
La forte performance dei mutui, spinta dalla discesa dei tassi di interesse, dimostra la rinnovata fiducia dei consumatori nel mercato…
Guarda ora
Economia
10 Dicembre 2024
Bankitalia, prestiti al settore privato ancora in calo ad ottobre
Scende il tasso sui mutui al 3,74 per cento contro il 3,82 in settembre. In calo il costo dei conti…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE