logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Governo, approvata nella notte la Nadef

Maria Lucia Panucci
6 Ottobre 2020
  • copiato!

Manovra espansiva per 1,3 punti percentuali di Pil. Con le misure adottate per far fronte all’emergenza il deficit/Pil schizzerà al 10,8% E’ stata approvata nella notte dal Consiglio dei ministri la nota di aggiornamento […]

Manovra espansiva per 1,3 punti percentuali di Pil. Con le misure adottate per far fronte all’emergenza il deficit/Pil schizzerà al 10,8%

E’ stata approvata nella notte dal Consiglio dei ministri la nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (Nadef) 2020, che definisce il perimetro entro il quale si iscriveranno le misure della Legge di bilancio per sostenere la ripresa.

I principali obiettivi della politica di bilancio per il 2021-2023 del Governo sono chiari: sostenere i lavoratori e i settori produttivi più colpiti dalla pandemia fintantoché perdurerà la crisi da Covid-19, valorizzare appieno le risorse messe a disposizione dal Next Generation Eu per realizzare un ampio programma di investimenti e riforme di portata e profondità inedite. E ancora, un’ampia riforma fiscale che migliori l’equità, l’efficienza e la trasparenza del sistema tributario riducendo anche il carico fiscale sui redditi medi e bassi, coordinandola con l’introduzione di un assegno universale per i figli. «In ambito fiscale – ha scritto il ministro Gualtieri nella premessa alla Nota – verrà introdotto un nuovo fondo da alimentare con i proventi delle maggiori entrate legate all’aumento della compliance fiscale che verranno successivamente restituiti, in tutto o in parte, ai contribuenti sotto forma di riduzione del prelievo. Il Governo intende infatti stabilire un patto fiscale con i cittadini italiani che premi la fedeltà fiscale e contributiva delle imprese e dei lavoratori». La riforma fiscale sarà realizzata in tre anni.

Stando ai numeri della Nadef, il Prodotto interno lordo dell’Italia nel 2020 dovrebbe registrare un calo del 9% per poi rimbalzare a +6% nel 2021. Nel 2022 il Pil crescerebbe del 3,8% e nel 2023 del 2,5%. Il recupero del Pil ai livelli precedenti al Covid è previsto nel 2022 sulla base della stima programmatica tenendo conto delle misure che verranno adottate dal Governo.

Per quanto riguarda il rapporto debito/Pil, nel 2020 salirà di circa 23,4 punti percentuali su base annua e sarà pari al 158%, superiore di quasi 2,3 punti percentuali a quella indicata nel Programma di Stabilità di aprile nello scenario inclusivo delle nuove politiche. Con le misure adottate per far fronte all’emergenza, il deficit/Pil schizzerà al 10,8% nel 2020 (dall’1,6% dello scorso anno). 

In un ipotetico scenario più sfavorevole con una recrudescenza dei contagi da Covid-19 in Italia la previsione annuale di caduta del Pil per il 2020 scenderebbe dal -9,0% del quadro tendenziale a -10,5%. La crescita del Pil nel 2021 si fermerebbe all’1,8%, contro il 5,1% del tendenziale.

L’impatto della manovra sull’indebitamento netto, valutabile confrontando gli obiettivi con le previsioni del deficit a legislazione vigente, sarà espansivo e pari rispettivamente a 1,3 punti percentuali del Pil nel 2021 e 0,6 punti percentuali del Pil nel 2022.

Per finanziare gli interventi nella Legge di bilancio per il 2021 è previsto anche l’utilizzo delle risorse messe a disposizione dal pacchetto Next generation Eu, tra cui quelle dei fondi React-Eu, Sviluppo Rurale e Recovery and Resilience Facility.

L’impatto complessivo della manovra sul tasso di crescita del Pil, tenendo conto anche degli interventi che verranno realizzati attraverso l’utilizzo delle risorse del Next Generation Eu, è di 0,9 punti percentuali nel 2021, di 0,8 punti percentuali nel 2022 e di 0,7 punti percentuali nel 2023.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery fund
  • mef
  • gualtieri
  • pil
  • nadef

Ti potrebbero interessare

Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Economia
10 Ottobre 2024
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Mancano ancora 80,9 miliardi che saranno erogati dopo il raggiungimento di 387 obiettivi entro la scadenza dell'intera operazione Pnrr nel…
Guarda ora
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Economia
26 Giugno 2022
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
PIXABAY Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All'Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero…
Guarda ora
Economia
1 Marzo 2022
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l'ok dal Comitato economico…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE