logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Catfishing, l’inganno dei profili falsi sui social

Micaela Ferraro
10 Ottobre 2020
  • copiato!

L’85% dei giovani italiani è cosciente del pericolo Secondo una ricerca condotta da Kaspersky e il Giffoni Innovation Hub sul fenomeno del catfishing, i giovani italiani sono iperconnessi fin dalla […]

L’85% dei giovani italiani è cosciente del pericolo

Secondo una ricerca condotta da Kaspersky e il Giffoni Innovation Hub sul fenomeno del catfishing, i giovani italiani sono iperconnessi fin dalla preadolescenza e la maggioranza di loro è ben consapevole dei pericoli della rete.

Il 40% dei ragazzi apre il primo profilo prima dei 12 anni e oltre l’80% prima dei 14. A oltre il 60% è capitato di imbattersi in profili falsi e di riconoscerli, e l’85% è ben consapevole della gravità del fenomeno.

Il catfishing è l’attività ingannevole praticata sui social network che prevede la creazione di profili falsi per aggirare altri utenti.

Le ragazze sono le più preparate sul tema: il 73% di loro ritiene importante sapere con chi si chatta realmente, rispetto al 50% dei ragazzi. Sempre il 62% delle ragazze risultano coscienti della serietà del problema, contro il 43% dei maschi della stessa età.

Il catfishing coinvolge soprattutto gli utenti giovanissimi. «Negli ultimi mesi c’è stato un forte aumento dell’uso dei dispositivi digitali necessari al lavoro da casa e alla didattica a distanza – commenta Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky – ma è cresciuto anche l’uso dei social e di nuove piattaforme di comunicazione. Per questo motivo è importante creare progetti e iniziative per una vita digitale sicura e per informare i ragazzi sui pericoli del mondo online».

Tra le motivazioni che spingono qualcuno a mentire sul proprio profilo adducendo a dati e foto false, il 22% dei giovani intervistati ritiene ci sia la vergogna per il proprio aspetto fisico. Il 44% di loro ha utilizzato almeno una volta profili falsi sui social, per divertimento, per libertà di commento, per timidezza o per aumentare like e commenti sul profilo personale.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • social network
  • catfishing
  • adolescenti
  • millennials
  • generazione z

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
11 Maggio 2024
WhatsApp, nuovo look: “funzione oscura” per far riposare gli occhi
Ma anche nuove icone e sfondi per la chat. Il verde, in varie tonalità, resta il colore principale
Guarda ora
Senza categoria
5 Febbraio 2023
Accedere ai profili social del partner? È reato
PIXABAY Anche con il consenso, non è lecito utilizzare i social network del proprio compagno. Ecco perché Ce l'hanno insegnato…
Guarda ora
Senza categoria
26 Novembre 2022
Musk alza la posta: “creerò il mio smartphone”
PIXABAY Dopo la proposta di togliere Twitter da Android e ioS, il patron di Tesla passa al contrattacco Rispondendo ad…
Guarda ora
Senza categoria
20 Novembre 2022
Twitter, Musk riammette Trump, ma lui non torna
EPA/CRISTOBAL HERRERA-ULASHKEVICH Il nuovo patron del social network ha tolto il ban all'account dei Tycoon, che però rifiuta l'offerta e…
Guarda ora
Economia
6 Novembre 2022
Fuga da Twitter, e sboccia Mastodon
SHUTTERSTOCK Il nuovo social si prepara ad accogliere i 'profughi' dell'uccellino azzurro, ecco di cosa si tratta Elon Musk compra…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT