logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ripresa, la Bce vede nero e si prepara a nuovi aiuti a dicembre

Maria Lucia Panucci
12 Novembre 2020
  • copiato!

Il Pil tornerà a contrarsi sensibilmente nel quarto trimestre a causa dell’inasprimento delle misure anti-Covid Le prospettive dell’economia dell’Eurozona sono sempre più cupe con la seconda ondata della pandemia di Coronavirus. […]

Il Pil tornerà a contrarsi sensibilmente nel quarto trimestre a causa dell’inasprimento delle misure anti-Covid

Le prospettive dell’economia dell’Eurozona sono sempre più cupe con la seconda ondata della pandemia di Coronavirus. «La ripresa economica dell’area dell’euro perde slancio più rapidamente delle attese, dopo il forte, benché parziale e disomogeneo, recupero dell’attività economica nei mesi estivi». Lo scrive la BCE nel suo bollettino, spiegando che “l’incremento dei casi di Covid-19 e il connesso inasprimento delle misure di contenimento pesano sull’attività, provocando un evidente deterioramento delle prospettive a breve termine“.

Il Pil tornerà a contrarsi sensibilmente nel quarto trimestre ma alla luce di questo la Banca centrale europea è pronta ad agire con nuovi aiuti a dicembre, dopo aver attentamente valutato il contesto, tutte le informazioni e i dati a disposizione.

La seconda ondata di Coronavirus e la reintroduzione delle misure di restrizione in tutta Europa hanno però avuto finora solo un impatto limitato sui mercati dei bond. Gli spread delle obbligazioni sovrane a 10 anni sono attualmente prossimi ai livelli pre-pandemici in tutti i Paesi dell’area dell’euro. «Per i differenziali sui titoli di Stato a 10 anni, l’aumento è stato più significativo in Italia, dove il differenziale è passato dai 132 punti base del 17 febbraio ai 281 punti base del 17 marzo. I livelli dei differenziali sui titoli di Stato, tuttavia – rileva l’istituzione monetaria – si sono mantenuti ben al di sotto dei valori massimi registrati durante la crisi del debito sovrano nel 2011-2012».

Nel capitolo sul lavoro la BCE sottolinea che nella prima metà del 2020 la pandemia di Covid-19 ha determinato la più marcata contrazione mai registrata dell’occupazione e del numero totale di ore lavorate, mentre gli effetti sul tasso di disoccupazione sono stati più limitati per effetto dei regimi di sostegno all’occupazione.

L’inflazione complessiva è diventata leggermente più negativa a settembre, con una diminuzione a -0,3% dallo -0,2% di agosto. E l’istituto di Francoforte prevede che rimanga negativa fino all’inizio del nuovo anno. «Sulla scorta dei prezzi correnti del petrolio e dei relativi contratti future, e tenendo conto della temporanea riduzione dell’imposta sul valore aggiunto in Germania, è probabile che l’inflazione complessiva rimanga negativa fino all’inizio del 2021 – si legge nel bollettino. – Le pressioni sui prezzi nel breve periodo si manterranno contenute per effetto della debolezza della domanda, in particolare nei settori dei viaggi e del turismo, nonché delle minori pressioni salariali e dell’apprezzamento del tasso di cambio dell’euro».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • bce
  • pil
  • eurozona
  • ripresa

Ti potrebbero interessare

Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE