logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Brexit

Brexit, Londra non cede sulla pesca

Micaela Ferraro
29 Novembre 2020
  • copiato!

Il nodo è l’accesso dei pescherecci europei alla futura zona economica esclusiva britannica Deal or no Deal: è questo l’interrogativo che continua a tendere i rapporti tra Unione europea e […]

Il nodo è l’accesso dei pescherecci europei alla futura zona economica esclusiva britannica

Deal or no Deal: è questo l’interrogativo che continua a tendere i rapporti tra Unione europea e Londra, alla ricerca di un punto di incontro per disciplinare le relazioni commerciali nel post-Brexit.

Il ministro degli Esteri britannico, Dominic Raab, ha dichiarato che Londra è disponibile a un accordo, ma rimane oggetto del contendere la questione della pesca.

La data di scadenza è sempre più vicina e i colloqui sull’accordo si sono arenati sul dossier dela pesca, che è risultato essere il più complesso di tutti. Nell’Unione Europea i pescherecci di ogni Paese hanno accesso alle acque degli altri salvo le 12 miglia marine vicine alla costa. Tuttavia sono fissate delle quote massime per ogni specie, che vengono definite di anno in anno ogni dicembre. L’Ue vuole mantenere lo status quo perché altrimenti le flotte europee verrebbero colpite duramente non avendo più libero accesso alle acque britanniche entro le 12 miglia dalla costa. Invece la Gran Bretagna intende discutere ogni anno con Bruxelles le quote di pesca da riservare ai pescherecci dell’Ue ma entro 200 miglia marine di zona economica esclusiva, come fa la Norvegia.

Al momento, il 60% del pesce pescato nelle acque britanniche viene raccolto da pescherecci stranieri e il Governo di Boris Johnson non vuole permettere all’Ue di avere ancora ingerenza su queste acque e queste decisioni.

Dal proprio canto anche Bruxelles è decisa a non cedere: l’Ue si dice pronta ad offrire un accordo commerciale senza precedenti alla Gran Bretagna, privo di dazi doganali e quote, però non può accettare il nodo sulla pesca perché significherebbe permettere a Londra di competere slealmente. Non solo dal punto di vista delle acque in cui è possibile pescare ma anche per quanto riguarda l’inquinamento, perché l’Ue è limitata da rigorosi standard ambientali a cui la Gran Bretagna potrebbe decidere di non sottostare.

Inoltre c’è il pericolo che il Regno Unito possa utilizzare aiuti di stato per finanziare imprese ed economia, mentre le regole europee sono molto severe su questo punto: anche in questo caso si andrebbe incontro a una concorrenza sleale. In caso di divergenza l’Ue vorrebbe poter ricorrere a contromisure unilaterali e immediate come i dazi doganali.

Perciò il problema non è solo raggiungere un accordo, ma renderlo anche blindato dal punto di vista legale per evitare che la legge britannica possa rimettere in discussione alcune parti in seguito come ha già fatto con il precedente trattato che disciplinava l’uscita dall’Ue il 31 gennaio e il periodo di transizione fino alla fine dell’anno.

Rimane da capire come si concluderanno gli accordi, potrebbe essere istituito un tribunale arbitrale per le violazioni dell’accordo.

di: Micaela FERRARO

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • brexit
  • accordo pesca

Ti potrebbero interessare

Economia
1 Febbraio 2025
Uk, Brexit: dopo 5 anni pagati a Ue 35 mln di euro di liquidazione
Il bilancio complessivo appare fortemente negativo, rivela un’indagine del quotidiano britannico Independent
Guarda ora
Attualita'
13 Gennaio 2025
Il Regno Unito nomina Michael Ellam per ripristinare le relazioni con l’UE
Ellam è attualmente Presidente del settore bancario pubblico presso HSBC
Guarda ora
Economia
13 Dicembre 2024
La Brexit mette ancora sotto pressione Londra, in calo il fascino della City come hub finanziario
Una fotografia, quella del mercato inglese e, più in generale, dell'economia, che appare ancora sfocata a 4 anni dalla conclusione…
Guarda ora
Finanza
27 Novembre 2024
Just Eat Takeaway si ritirerà dalla borsa valori di Londra
I costi sono troppo elevati
Guarda ora
Economia
18 Maggio 2024
Il ruolo dell’UE ed il peso dell’Italia nell’attuale scenario economico e geopolitico in vista delle elezioni europee
In vista delle prossime elezioni europee, quale ruolo assume l'Ue e quale il peso, anche economico, che potrebbe avere l'Italia…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE