logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cambia la manovra: dall’Imu alla cig per gli autonomi

Micaela Ferraro
20 Dicembre 2020
  • copiato!

Ecco le novità approvate dalla Commissione bilancio La Commissione di bilancio si è aggiornata questa mattina per chiudere con il mandato al relatore in tempo per riuscire a mandare il […]

Ecco le novità approvate dalla Commissione bilancio

La Commissione di bilancio si è aggiornata questa mattina per chiudere con il mandato al relatore in tempo per riuscire a mandare il testo in Aula lunedì. Alla Camera sono state introdotte diverse novità, tra cui il rinnovo del superbonus per tutto il 2022.

Per contrastare gli effetti devastanti del coronavirus è stato approvato l’emendamento per introdurre la cassa integrazione straordinaria anche per gli autonomi: si chiama Iscro, indennità di continuità reddituale e operativa, e prevede un assegno tra minimo 250 e massimo 800 euro al mese per 6 mesi. È destinata a coloro che hanno partite Iva aperte da almeno quattro anni, che hanno subito perdite del 50% rispetto ai tre anni precedenti e che hanno dichiarato un reddito non superiore a 8.145 euro.

Inoltre, è stata sospesa l’Imu 2021 per il turismo e lo spettacolo. Esentati dall’imposta discoteche, fiere, stabilimenti balneari, agriturismi, villaggi turistici, rifugi di montagna, affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, ben and breakfast, residence e campeggi.

È stata approvata la stretta sulla tassazione di sigarette elettroniche e tabacco riscaldato: le aliquote sui liquidi da inalazione salgono al 15% dal primo gennaio, al 20% nel 2022 e al 25% nel 2023 se contenenti nicotina. Per l’accisa sul tabacco riscaldato si prevede un aumento graduale fino al 40% dell’accisa che grava sulle sigarette tradizionali nel 2023, con aumento al 30% nel 2021 e al 35% nel 2022.

Sospese anche le tasse per lo sport: è stato approvato lo stop di due mesi ai versamenti di ritenute, Iva, tasse e contributi per federazioni, enti e società sportive professionistiche e dilettantistiche. I versamenti dovuti di gennaio e febbraio andranno invece sladati entro il 30 maggio oppure c’è la possibilità di suddividerli in 24 rate mensili a partire da quella data.

Sono stati stanziati 50 milioni nel 2021 per sostenere le neomamme che rientrano al lavoro dopo il parto. Stanziati anche due milioni per favorire la parità salariale e le opportunità di genere sul lavoro, che partiranno dal 2022. Il congedo per i neo-papà sale a 10 giorni.

La Commissione ha poi dato il via libera alle risorse per l’attuazione del piano vaccini, approvando l’emendamento per l’assunzioni a partire da gennaio di tremila medici e 12 mila infermieri e assistenti sanitari. Si prevede che alla campagna vaccinale partecipino anche i medici specializzandi fin dal primo anno di specializzazione.

In arrivo anche un credito di imposta del 50% per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio per l’acqua potabile, oltre che di mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonico. Uno sconto che arriverà a massimo mille euro per le abitazioni private e cinquemila per i pubblici esercizi. È previsto un finanziamento di cinque milioni l’anno per il 2021 e il 2022.

Via libera anche agli ecoincentivi auto: per i primi 6 mesi del 2021 riguarderanno le auto euro 6. A fronte della rottamazione di un’auto vecchia di almeno 10 anni c’è un incentivo di 3.500 euro. In arrivo anche un ecobonus per il ricambio di veicoli commerciali e sono stati confermati gli incentivi per le auto ibride ed elettriche. L’emendamento prevede il rifinanziamento di quanto previsto nei decreti rilancio e agosto con un bonus ulteriore di duemila euro per i veicoli elettrici e ibridici. Per l’elettrico sono stati stanziati 120 milioni per gli acquisti fino a dicembre 2021 e 50 milioni ai veicoli commerciali.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • manovra

Ti potrebbero interessare

Economia
21 Febbraio 2025
Manovra, le famiglie sono le principali beneficiarie
Impatto di 53 miliardi nel 2025-27 secondo Upb
Guarda ora
Economia
28 Dicembre 2024
Manovra, c’è la fiducia al Senato: 108 sì e 63 no
Meloni: "Manovra di grande equilibrio, passo avanti per un'Italia forte"
Guarda ora
Economia
27 Dicembre 2024
Manovra, il governo chiede la fiducia al Senato
Giorgetti: "Revisione delle regole è necessaria". Per il voto finale si attende domani
Guarda ora
Politica
27 Dicembre 2024
Il sesto della Manovra arriva al Senato
Per sabato l’approvazione finale ma all’orizzonte si pone la fiducia
Guarda ora
Attualita'
23 Dicembre 2024
Manovra, al via l’esame in Senato
Via libera previsto il 28 dicembre
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT