logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Recovery Plan, l’Ue raccomanda: “I piani dovranno essere pronti entro fine aprile”

Maria Lucia Panucci
17 Settembre 2020
  • copiato!

Le parole chiave dovranno essere modernizzazione, green e semplificazione 30 aprile 2021. E’ questo il tempo massimo consentito dalla Commissione europea ai Governi delle singole nazioni per presentare i piani […]

Le parole chiave dovranno essere modernizzazione, green e semplificazione

30 aprile 2021. E’ questo il tempo massimo consentito dalla Commissione europea ai Governi delle singole nazioni per presentare i piani di rilancio nazionali, indispensabili per ottenere i soldi europei. Lo scrive la stessa Commissione nelle linee guida all’utilizzo del Recovery fund, sottolineando come i piani debbano “aumentare il potenziale economico, creare occupazione e rafforzare la resilienza“. «La guida vuole aiutare gli Stati a preparare piani nazionali di alta qualità in linea con gli obiettivi comuni. Non solo perché i fondi possano arrivare il prima possibile, ma anche perché siano la spinta ad una vera trasformazione», ha detto il commissario all’Economia Paolo Gentiloni.

Nelle linee guida sono illustrati chiaramente i criteri con cui valuterà i vari piani. Aspetto di primo piano è il green. la Commissione valuterà infatti se sono contenute all’interno dei progetti misure che aiutino la transizione verde e digitale e se queste stesse misure “contribuiscono a rafforzare il potenziale di crescita, la creazione di posti di lavoro e la resilienza sociale ed economica“. «I fondi del Recovery sono coerenti con un ampio concetto di investimento in formazione di capitale, ovvero capitale fisso, come infrastrutture, palazzi, ma anche ricerca e sviluppo quindi brevetti o software. Capitale umano, cioè spesa sulla salute, protezione sociale, istruzione, formazione. E capitale naturale, cioè aumento delle fonti di energia rinnovabili, protezione ambientale o adattamento al cambiamento climatico. Le riforme devono prevedere quelle azioni che hanno un miglioramento duraturo al funzionamento dei mercati, delle strutture istituzionali, amministrazioni pubbliche», spiega con trasparenza Bruxelles.

La valutazione della Commissione poi dovrà essere approvata dal Consiglio con una decisione ad hoc. «I progressi sulle riforme e gli investimenti saranno misurati attraverso target fissati dagli Stati stessi in accordo con la Commissione e dovranno essere realistici, chiari, ben definiti, verificabili, e direttamente determinati i o influenzati da politiche pubbliche. Sulla base del completamento dei target indicati dal piano, gli Stati presenteranno una richiesta alla Commissione per l’esborso di sostegno finanziario», spiega la comunicazione Ue. La Commissione quindi preparerà una valutazione che sottoporrà agli sherpa dell’Ecofin. In circostanze eccezionali, se uno Stato considera che ci sono deviazioni serie dal piano, può richiedere l’intervento del Consiglio europeo e la Commissione può bloccare l’esborso. 

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Recovery Plan: dal green, al digitale al taglio delle tasse. Ecco su cosa punta

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery fund
  • commissione ue
  • recovery plan

Ti potrebbero interessare

Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Economia
10 Ottobre 2024
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Mancano ancora 80,9 miliardi che saranno erogati dopo il raggiungimento di 387 obiettivi entro la scadenza dell'intera operazione Pnrr nel…
Guarda ora
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Economia
26 Giugno 2022
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
PIXABAY Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All'Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero…
Guarda ora
Economia
1 Marzo 2022
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l'ok dal Comitato economico…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE