logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Fuga di cervelli: il 50% dei giovani parte dal Sud Italia

Micaela Ferraro
6 Ottobre 2020
  • copiato!

Ogni anno l’espatrio si quantifica in una grossa perdita di capitale umano La cosiddetta fuga di cervelli è un grosso problema per l’Italia, un fenomeno in crescita, graduale ed inesorabile. […]

Ogni anno l’espatrio si quantifica in una grossa perdita di capitale umano

La cosiddetta fuga di cervelli è un grosso problema per l’Italia, un fenomeno in crescita, graduale ed inesorabile. Secondo i dati Istat nel 2018 sono partiti 117 mila giovani tra cui 30 mila laureati.

Il fenomeno riguarda tutto il territorio nazionale ma coinvolge principalmente le regioni del Meridione dove il mercato del lavoro non offre possibilità di carriera e soddisfazione personale. Per perseguire i propri obiettivi i giovani sono costretti a spostarsi, spesso nelle regioni del Nord, ma sempre più frequentemente all’estero. Il 48,9% dei residenti all’estero è originario del Sud Italia, il 35,5% del Nord e il 15,6% del Centro.

Secondo una ricerca della Roma Business School la fuga di giovani oltre i confini nazionali costa cara alle casse pubbliche: tra i 25 e i 30 miliardi di euro all’anno. Per non parlare della perdita in termini di capitale umano: il 72% del totale degli espatriati hanno 25 anni e il 32% di questi sono laureati.

Si tratta soprattutto di esperti di digital marketing, energy manager, data scientist e i profili legati al legal tech. Perciò la perdita è considerevole anche dal punto di vista dell’innovazione del Paese.

Per invertire la tendenza e tenere a casa i giovani sono state adottate diverse misure economiche dal Governo, tra cui gli sgravi fiscali introdotti dal decreto Crescita, che ha previsto per i lavoratori rimpatriati un abbattimento dell’imponibile dal 50 al 70%, e dal decreto Rilancio, attraverso cui lo Stato ha stanziato un miliardo e 400 milioni di euro per l’assunzione di ricercatori da diluire in due anni.

Fra le mete di espatrio più ambite rimane al primo posto il Regno Unito, benché questi dati siano destinati a cambiare a causa della Brexit, seguito da Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Decreto Rilancio: ecco come ottenere il bonus affitti

Ti potrebbe interessare anche:

  • decreto rilancio
  • fuga di cervelli
  • studenti estero
  • decreto crescita

Ti potrebbero interessare

Economia
15 Maggio 2022
Bonus tessile per le imprese, ecco come funziona
Il Fisco ha anche ampliato l'elenco di codici Ateco che possono richiedere il contributo C'è tempo fino al prossimo 10…
Guarda ora
Impresa
6 Settembre 2021
Bonus affitto: spostata al 6 settembre la scadenza per la richiesta
L'obiettivo è far sì che il maggior numero di contribuenti possa inviare la richiesta È stato spostato di un mese…
Guarda ora
Economia
9 Agosto 2021
Osservatorio Inps: i dati sull’erogazione del reddito di emergenza
Oltre 482 mila nuclei hanno beneficiato dell'aiuto messo in campo dal decreto Rilancio Il reddito di emergenza è stato erogato…
Guarda ora
Economia
9 Agosto 2021
Inps: erogati 486 milioni di euro ai lavoratori autonomi nel 2020
Le indennità previste dai decreti nei mesi di marzo e aprile 2020. Beneficiari diminuiti a maggio Sono stati 318 mila…
Guarda ora
Economia
2 Agosto 2021
Pandemia, da marzo 2020 stanziati 180 miliardi
Sono stati varati in tutto 10 decreti Dallo scorso marzo quando è scoppiata la pandemia che avrebbe costretto all'isolamento gli…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE