logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Commercio, in 8 anni sono spariti 77 mila negozi dalle città

Maria Lucia Panucci
22 Febbraio 2021
  • copiato!

E nel 2021 chiuderà una impresa su quattro in ristorazione e alloggio a causa del Covid. Le ricette del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli: “Rigenerazione urbana e sostegno alle imprese” […]

E nel 2021 chiuderà una impresa su quattro in ristorazione e alloggio a causa del Covid. Le ricette del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli: “Rigenerazione urbana e sostegno alle imprese”

In 8 anni, dal 2012 al 2020, in Italia sono sparite, complessivamente, dalle città oltre 77 mila attività di commercio al dettaglio (-14%) e quasi 14 mila imprese di commercio ambulante (-14,8%). A lanciare l’allarme è l’Ufficio Studi di Confcommercio dal titolo Demografia d’impresa nelle città italiane secondo cui in questo lasso di tempo sono aumentate le aziende straniere e sono diminuite quelle a titolarità italiana. A livello territoriale il Sud, rispetto al Centro-Nord, perde più ambulanti, ma registra una maggiore crescita per alberghi, bar e ristoranti.

La pandemia inoltre acuisce certe tendenze e ne modifica drammaticamente altre: nel 2021, solo nei centri storici dei 110 capoluoghi di provincia e altre 10 città di media ampiezza, oltre ad un calo ancora maggiore per il commercio al dettaglio (- 17,1%), si registrerà per la prima volta nella storia economica degli ultimi due decenni anche la perdita di un quarto delle imprese di alloggio e ristorazione (-24,9%). In particolare a rischio chiusura quest’anno è il commercio al dettaglio non specializzato, carburanti, computer e telefonia, mobili e ferramenta, libri e giocattoli, vestiario e calzature, commercio ambulante, alberghi, bar e ristorazione. Sono esclusi da questa stima tutti quei settori (commercio alimentare in sede fissa, commercio elettronico, farmacie, tabaccherie e altri) per i quali l’impatto della pandemia è stato meno violento rispetto agli altri.

Anche il commercio elettronico, che vale ormai più di 30 miliardi, registra cambiamenti a causa della pandemia: nel 2020 è in calo del 2,6% rispetto al 2019 come risultato di un boom per i beni, anche alimentari, pari a +30,7% e di un crollo dei servizi acquistati (-46,9%).

Quindi il quadro sembra chiaro: città con meno negozi, meno attività ricettive e di ristorazione e solo farmacie e informatica e comunicazioni in controtendenza col segno più. 

Per fermare la desertificazione commerciale delle nostre città, secondo il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, bisogna agire su due fronti: «da un lato è necessario sostenere le imprese più colpite dai lockdown e introdurre finalmente una giusta web tax che risponda al principio “£stesso mercato, stesse regole”. Dall’altro bisogna mettere in campo un urgente piano di rigenerazione urbana per favorire la digitalizzazione delle imprese e rilanciare i valori identitari delle nostre città», ha spiegato.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: EPA/ALEXANDROS VLACHOS

Ti potrebbe interessare anche:

  • confcommercio
  • sangalli
  • commercio

Ti potrebbero interessare

Economia
21 Marzo 2025
Confcommercio lancia l’allarme: in 12 anni spariti 118 mila negozi
Aumentano le imprese straniere
Guarda ora
Economia
18 Febbraio 2025
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
"Si vive nell'ambito di equilibri incerti, caratterizzati da un ritorno agli 'zero virgola' tanto dei consumi quanto del Pil"
Guarda ora
Lavoro
10 Febbraio 2025
L’allarme di Confcommercio: “nel 2025 introvabili 258 mila lavoratori”
Il processo prende il nome di mismatch o disallineamento tra domanda e offerta di lavoro e che, rispetto allo scorso…
Guarda ora
Economia
1 Febbraio 2025
Vacanze sulla neve, da Cortina a Roccaraso in 8 milioni sulle piste
“Mordi e fuggi”, in settimana bianca solo il 10%. Per Confcomercio Turismo il Trentino e Alto Adige sono le mete…
Guarda ora
Economia
17 Gennaio 2025
Confcommercio vede consumi e Pil in miglioramento nonostante le incertezze
Pil a gennaio +0,6% tendenziale
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA