logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Assicurazioni online fasulle, ecco come difendersi sul web

Micaela Ferraro
28 Marzo 2021
  • copiato!

Per tutelarsi occorre controllare bene il sito e stare attenti alla condivisione dei dati Secondo i dati dell’Ivass, l’autorità di vigilanza nel settore assicurativo, nel 2020 i siti segnalati e […]

Per tutelarsi occorre controllare bene il sito e stare attenti alla condivisione dei dati

Secondo i dati dell’Ivass, l’autorità di vigilanza nel settore assicurativo, nel 2020 i siti segnalati e bloccati per truffe sono stati 241 contro i 168 del 2019. Un aumento vertiginoso comprovato da un’indagine fatta da Segugio.it per identificare la dinamica delle truffe sul web, dalla quale sono emersi i comportamenti che un consumatore dovrebbe sempre tenere bene a mente per difendersi.

La prima cosa cui prestare attenzione è il sito di riferimento: quelli delle false assicurazioni tendono a essere scarni, composti da poche pagine, quasi privi di informazioni basilari. Generalmente ci si trova solo un indirizzo email fornito da un provider gratuito o un contatto via telefono cellulare o whatsapp. Se anche c’è l’indicazione di un telefono fisso, in genere non funziona. Inoltre, nella home page è possibile trovare il riferimento a polizze temporanee e vengono chiesti subito dati personali e di contatto dell’utente, oltre alla targa del veicolo da assicurare. Spesso questi falsi siti hanno loghi o colori che ricordano molto quelli di Compagnie più famose.

Oltre a fare attenzione a queste particolarità, bisogna ricordare di non mandare mai documenti personali tramite app di messaggistica, e diffidare di qualsivoglia preventivo ricevuto tramite WhatsApp, ivi comprese le istruzioni sul pagamento.

Non bisogna mai effettuare pagamenti a favore di carte di credito ricaricabili o sistemi di pagamento non tracciabili, e in caso di dubbi è sempre bene verificare sul sito di Ivass se la compagnia assicurativa è iscritta nell’elenco e consultare l’elenco degli avvisi relativi a casi di contraffazione, società non autorizzate e siti internet che non sono conformi alla disciplina sull’intermediazione. Inoltre è possibile contattare il contact center consumatori dell’Ivass al numero 800486661.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • truffe online
  • assicurazioni online

Ti potrebbero interessare

Attualita'
3 Gennaio 2025
Truffe online: 181 milioni di euro l’ammontare nel 2024, in aumento del 32%
Il report è della Polizia postale: sono stati oscurati 2mila contenuti suprematisti
Guarda ora
Economia
19 Ottobre 2024
Truffe online, ecco come vengono rubati i soldi dal bancomat
Bankitalia ha lanciato una campagna che vuole far conoscere agli utenti le diverse tipologie di inganni: tra questi c'è il…
Guarda ora
Economia
11 Maggio 2024
Acquisti online, 1 giovane su 3 ha subito truffe
Consumerismo, 12,7 milioni di vittime in Italia
Guarda ora
Attualita'
10 Maggio 2024
Abusivismo finanziario: Consob oscura 4 siti internet
Consob ha ordinato l’oscuramento di quattro nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari. L’Autorità, come si legge in una…
Guarda ora
Impresa
22 Aprile 2024
Revolut, truffe online in crescita: colpiti offerte di lavoro e investimenti
Le truffe sono una minaccia in crescita. I cittadini di tutto il mondo sono stati derubati di oltre 1 trilione…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE