logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Spese e consumi: con meno restrizioni gli italiani tornare a spendere in bar e ristoranti

Alessia Malcaus
12 Aprile 2021
  • copiato!

I dati di Revolut confrontano la spesa di febbraio 2021 con quella di febbraio 2020: crescita graduale ma si attende l’estate per tornare ai livelli pre-Covid Gli italiani vogliono tornare […]

I dati di Revolut confrontano la spesa di febbraio 2021 con quella di febbraio 2020: crescita graduale ma si attende l’estate per tornare ai livelli pre-Covid

Gli italiani vogliono tornare alla normalità: quando le restrizioni si allentano tornano alle abitudini del pre-Covid. A dimostrarlo sono i dati rilevati da Revolut, che mettono a confronto spesa e numero di transazioni di febbraio 2020 con quelli di febbraio 2021, quando tutta l’Italia era in zona gialla e i locali potevano fare servizio al tavolo fino alle 18.

A febbraio 2020 la media della spesa degli italiani in bar e ristoranti era stata di circa 96 euro a persona. Con il primo lockdown nazionale il dato era crollato del 47%, con picchi che avevano toccato -66% in Valle d’Aosta, -60% in Molise e -56% in Basilicata. Il calo vertiginoso aveva riguardato anche il numero di transazioni: -88% a livello nazionale, con drammatiche punte di -95% in Sardegna e di -91% in Campania, Basilicata e Valle d’Aosta.

Un anno dopo, a febbraio 2021, con l’Italia quasi tutta in zona gialla, la spesa media e il numero di transazioni non raggiungono i livelli del pre-pandemia, ma crescono in modo graduale. Rispetto al 2020, la spesa media nazionale è stata inferiore del 24%, con alcune Regioni che però hanno recuperato quasi del tutto, come le Marche (-5%) o la Basilicata (-13%). Resta, invece, significativa, la differenza nel numero di transazioni: i dati di Revolut indicano un -34% nazionale, ma con una base utenti crescita che incrementa il divario tra i due periodi.

«I nostri dati mostrano chiaramente quanto le persone cerchino di godersi un po’ di normalità appena possibile, lo abbiamo visti anche nelle due settimane prima di Natale quando ristoranti e bar erano aperti in gran parte dell’Italia» – ha commentato Elena Lavezzi, responsabile Sud Europa di Revolut. – «A febbraio quasi tutte le Regioni sono entrate in zona gialla, che ha significato bar e ristoranti aperti fino alle 18. Il meteo favorevole in molte aree geografiche ha poi sicuramente spinto gli italiani a uscire, soprattutto nei fine settimana, con il conseguente aumento delle transazioni. I danni» – ha aggiunto Lavezzi, – «non sono stati limitati, purtroppo. È vero che a febbraio le persone hanno ricominciato a spendere, in media circa il 24% in meno rispetto a un anno fa, ma è anche vero che il numero delle transazioni è significativamente inferiore a quello di un anno fa. Probabilmente per tornare ai livelli pre-Covid dovremo aspettare l’estate. Dopo febbraio» – ha proseguito Lavezzi – «con le Regioni di nuovo arancioni e rosse, sono tornate a diminuire la spesa media per utente e le transazioni. Le persone ordinano il cibo con delivery o asporto, ma ovviamente i volumi non sono paragonabili a quelli che vediamo quando i locali sono aperti e fruibili dai clienti. Con l’arrivo dell’estate ci aspettiamo un significativo aumento della spesa e delle transazioni, se i locali saranno aperti anche la sera, come accaduto lo scorso anno» – ha concluso.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • pandemia
  • emergenza covid-19
  • restrizioni
  • zona gialla
  • revolut
  • spesa e consumi
  • numero di transazioni
  • spesa pre-pandemia

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
28 Febbraio 2023
Mef: durante pandemia 39% delle imprese in perdita
Emerge dall'analisi delle dichiarazioni Ires del 2020, presentate tra il '21 e il '22. Il settore più colpito è stato…
Guarda ora
Economia
2 Novembre 2022
Nel primo anno di pandemia, le imprese hanno perso l’11% di fatturato
IMAGOECONOMICA Dopo 6 anni di crescita, nel 2020 le imprese industriali e dei servizi hanno generato un valore aggiunto di…
Guarda ora
Economia
17 Ottobre 2022
Pandemia, Ue: l’Italia è il Paese che ha aiutato di più
IMAGOECONOMICA In termini assoluti, Germania e Francia sono gli Stati che hanno erogato di più. In termini relativi, l'Italia è…
Guarda ora
Economia
26 Giugno 2022
Orari flessibili, asporto e birra: i trend dell’Ho.Re.Ca
PIXABAY La birra si conferma centrale nell'offerta degli esercizi pubblici che puntano anche a menù più snelli e a prezzi…
Guarda ora
Lavoro
19 Giugno 2022
Mascherine al lavoro, fino a quando sono obbligatorie?
ANSA/ANGELO CARCONI Il quadro normativo sulle mascherine al lavoro cambia in base al settore, pubblico o privato. Ecco dove sta…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT