logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Fisco, tasse e multe non pagate: mancano 930 miliardi

Micaela Ferraro
8 Giugno 2021
  • copiato!

Secondo un’analisi di Unimpresa gli italiani non hanno pagato l’87% delle sanzioni Il centro studi di Unimpresa ha elaborato alcuni dati presentati dalla Corte dei Conti, da cui è emerso […]

Secondo un’analisi di Unimpresa gli italiani non hanno pagato l’87% delle sanzioni

Il centro studi di Unimpresa ha elaborato alcuni dati presentati dalla Corte dei Conti, da cui è emerso che negli ultimi 21 anni i cittadini italiani non hanno pagato l’87% tra tasse e multe ricevute, per un totale di mancate entrate nelle casse dell’erario di 930 miliardi. Il trend ha ricevuto un’impennata notevole nel 2020 a causa del congelamento delle cartelle previsto per la pandemia, che ha portato allo Stato solo lo 0,4% del carico tributario.

Nello specifico, dal 2000 al 2004 la percentuale di somme riscosse è stata stabile, sopra quota 20%, toccando il recordo proprio nel 2000 con il 28%. Il 2019 è stato l’anno peggiore, se non si vuole contare il blocco del 2020: è stato recuperato il 4,3% del carico complessivo.

Nel 2000 il carico tributario era di 32,3 miliardi, dei quali sono stati riscossi 9,1 miliardi (28,0%), mentre non sono stati recuperati 23,2 miliardi (72,0%); nel 2001, il carico tributario era di 18,9 miliardi, dei quali sono stati riscossi 5,1 miliardi (26,5%), mentre non sono stati recuperati 13,9 miliardi (73,5%); nel 2002 il carico tributario era di 17,7 miliardi, dei quali sono stati riscossi 4,1 miliardi (22,8%), mentre non sono stati recuperati 13,6 miliardi (77,2%). Nel 2003 il carico tributario era di 19,1 miliardi, dei quali sono stati riscossi 4,8 miliardi (25,2%), mentre non sono stati recuperati 14,3 miliardi (74,8%); nel 2004 il carico tributario era di 24,5 miliardi, dei quali sono stati riscossi 5,1 miliardi (21,1%), mentre non sono stati recuperati 19,3 miliardi (78,9%); nel 2005 il carico tributario era di 34,9 miliardi, dei quali sono stati riscossi 5,8 miliardi (16,8%), mentre non sono stati recuperati 29,1 miliardi (83,2%). Nel 2006 il carico tributario era di 47,5 miliardi, dei quali sono stati riscossi 9,9 miliardi (20,9%), mentre non sono stati recuperati 37,5 miliardi (79,1%); nel 2007 il carico tributario era di 45,7 miliardi, dei quali sono stati riscossi 7,9 miliardi (17,4%), mentre non sono stati recuperati 37,7 miliardi (82,6%); nel 2008 il carico tributario era di 44,3 miliardi, dei quali sono stati riscossi 8,5 miliardi (19,3%), mentre non sono stati recuperati 35,7 miliardi (80,7%). Nel 2009 il carico tributario era di 54,5 miliardi, dei quali sono stati riscossi 8,4 miliardi (15,4%), mentre non sono stati recuperati 46,1 miliardi (84,6%); nel 2010 il carico tributario era di 61,5 miliardi, dei quali sono stati riscossi 9,2 miliardi (15,1%), mentre non sono stati recuperati 52,2 miliardi (84,9%); nel 2011 il carico tributario era di 68,1 miliardi, dei quali sono stati riscossi 8,3 miliardi (12,2%), mentre non sono stati recuperati 60,1 miliardi (87,8%). Nel 2012 il carico tributario era di 71,3 miliardi, dei quali sono stati riscossi 7,8 miliardi (11,0%), mentre non sono stati recuperati 63,4 miliardi (89,0%); nel 2013 il carico tributario era di 69,4 miliardi, dei quali sono stati riscossi 7,6 miliardi (11,1%), mentre non sono stati recuperati 61,7 miliardi (88,9%); nel 2014 il carico tributario era di 72,7 miliardi, dei quali sono stati riscossi 8,9 miliardi (12,3%), mentre non sono stati recuperati 63,7 miliardi (87,8%). Nel 2015 il carico tributario era di 70,5 miliardi, dei quali sono stati riscossi 8,2 miliardi (11,7%), mentre non sono stati recuperati 62,3 miliardi (88,3%); nel 2016 il carico tributario era di 63,2 miliardi, dei quali sono stati riscossi 6,8 miliardi (10,9%), mentre non sono stati recuperati 56,3 miliardi (89,1%); nel 2017 il carico tributario era di 63,9 miliardi, dei quali sono stati riscossi 5,7 miliardi (8,9%), mentre non sono stati recuperati 58,2 miliardi (91,1%). Nel 2018 il carico tributario era di 69,9 miliardi, dei quali sono stati riscossi 4,6 miliardi (6,6%), mentre non sono stati recuperati 65,2 miliardi (93,4%); nel 2019 il carico tributario era di 68,8 miliardi, dei quali sono stati riscossi 2,9 miliardi (4,3%), mentre non sono stati recuperati 65,9 miliardi (95,7%); nel 2020 il carico tributario era di 49,1 miliardi, dei quali sono stati riscossi 177 milioni (0,4%), mentre non sono stati recuperati 48,8 miliardi (99,6%).

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche: 

  • agenzia delle entrate
  • fisco
  • corte dei conti

Ti potrebbero interessare

Attualita'
24 Dicembre 2024
Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualmente vicedirettore vicario e capo della divisione contribuenti dell'Agenzia dove è presente già dal 1990
Guarda ora
Economia
23 Dicembre 2024
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Il consiglio dei ministri su proposta del ministero dell’Economia ha scelto la via interna optando per un nominativo già presente…
Guarda ora
Attualita'
13 Dicembre 2024
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
L'ex direttore: "Non condivido chiacchiericcio che scambia la politica per un gioco di società, le idee per etichette e il…
Guarda ora
Economia
17 Ottobre 2024
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Partono le domande per investimenti in agricoltura e pesca
Guarda ora
Senza categoria
21 Settembre 2024
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione avverte: senza versamento si decade
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT