logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Banche, Carige torna sul mercato. Chi acquisterà la quota di Fitd?

Maria Lucia Panucci
14 Giugno 2021
  • copiato!

Dopo il mancato accordo con Cassa centrale banca, il Fondo ha messo in vendita la quota di controllo pari all’80%. Tra le interessate ci sono Banco BPM e Credem ma spuntano […]

Dopo il mancato accordo con Cassa centrale banca, il Fondo ha messo in vendita la quota di controllo pari all’80%. Tra le interessate ci sono Banco BPM e Credem ma spuntano anche altri nomi

Si torna a parlare di risiko bancario e questa volta l’attenzione è tutta concentrata su Carige, l’istituto genovese da cui il Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) si prepara ad uscire. Dopo il mancato accordo con Cassa centrale banca (Ccb), il Fondo ha infatti messo in vendita la quota di controllo pari all’80% che detiene nell’istituto che salvò nel 2019, attraverso l’iniezione di 600 milioni di euro.

Secondo quanto ha riportato il Sole 24 Ore sarebbero almeno due le banche interessate all’acquisto. Si tratta di Banco BPM e Credem, ma ci sarebbero altri soggetti industriali e finanziari che avrebbero mostrato interesse per il dossier e alcuni di essi potrebbero proseguire nel percorso di approfondimento. Sono circolati i nomi di Credit Agricole Italia, Bper e Intesa Sanpaolo: le prime due, interpellate sul tema, non hanno commentato. Intesa ha invece già precisato di non essere interessata al dossier Carige” A essere pronti a entrare in data room, a quanto risulta, sarebbero inoltre anche un paio di fondi di private equity internazionali.

Il dossier Carige si è complicato in primavera a causa del dietrofront di Cassa centrale banca, secondo azionista dell’istituto, che, al momento dell’accordo con l’Fitd per il salvataggio di Carige, si era avvalsa del diritto di acquistare tutte le sue azioni e di salire quindi ad una quota compresa tra l’82% e il 91%. C’è da dire che fin da subito si sapeva che, in quanto fondo finanziato dagli istituti di credito, l’Fitd non avrebbe potuto essere un investitore di lungo periodo della banca.

Considerato lo slittamento dei tempi e la crisi provocata dalla pandemia Covid-19, Ccb si è così presentata quest’anno con una proposta che è stata considerata subito “irricevibile”: quella di replicare il modello Intesa Sanpaolo-banche venete, acquistando l’80% di Carige al prezzo di un euro, più una dote da 500 milioni da utilizzare per una nuova eventuale ricapitalizzazione.

Saltato l’accordo, è arrivata la decisione inevitabile del Fondo interbancario di mettere sul mercato la sua quota di controllo in Carige. Ora la parola spetta al mercato e visti gli innumerevoli interessi si potrebbe andare per tappe con la chiusura della prima fase all’inizio di luglio con la compilazione di una short list.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO

Ti potrebbe interessare anche:

  • carige
  • fitd

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
8 Maggio 2023
Carige rinviata a giudizio con ex ad Fiorentino e Magnani
Le imputazioni sono quelle di manipolazione del mercato e false comunicazioni sociali sulla semestrale della banca del 2018 Il gup…
Guarda ora
Senza categoria
17 Febbraio 2023
Bper, 48 sportelli al Banco di Desio per antitrust Carige
BANCODESIO.IT L'istituto con sede a Modena informa di aver ricevuto l'autorizzazione della Bce al computo dell'utile dell'esercizio 2022 nel patrimonio…
Guarda ora
Senza categoria
28 Novembre 2022
Carige, il Bper day: cosa sta succedendo
IMAGOECONOMICA I principali cambiamenti in sintesi saranno la modifica del numero di conto e dell’iban per tutti i correntisti e…
Guarda ora
Senza categoria
8 Novembre 2022
Processo Carige: oltre 200 risparmiatori ammessi come parte civile
ANSA/LUCA ZENNARO Le accuse formulate dal pm Paolo Filippini sono manipolazione del mercato e false comunicazioni sociali Sono quasi 200…
Guarda ora
Senza categoria
2 Novembre 2022
Carige: il 28 novembre cambio Iban per 800mila correntisti
IMAGOECONOMICA Fine di un'epoca per lo storico istituto di credito ligure, che dal 28 novembre entrerà ufficialmente in Bper «Lunedì…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT