logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Codacons, è stangata sulle vacanze

Alessia Malcaus
8 Agosto 2021
  • copiato!

La spesa pro capite passerà dai 898 euro del 2020 ai 996 del 2021 Le vacanze estive degli italiani saranno costose. A denunciarlo è un’indagine del Codacons sul trend di […]

La spesa pro capite passerà dai 898 euro del 2020 ai 996 del 2021

Le vacanze estive degli italiani saranno costose. A denunciarlo è un’indagine del Codacons sul trend di prezzi e tariffe nel turismo. Secondo l’associazione dei consumatori, infatti, una villeggiatura di 10 giorni costerà in media l’11% in più rispetto allo scorso anno, con una spesa pro capite di +98 euro tra trasporti, alloggi e servizi: dagli 898 euro del 2020 ai 996 euro attuali.

«Il quadro che ne emerge – rileva il Codacons – è quello di un’estate in cui una vacanza costa sensibilmente di più rispetto al 2020, nonostante già lo scorso anno stabilimenti balneari, strutture ricettive ed esercizi vari abbiano ritoccato i listini con la scusa del Covid».

Per quanto riguarda i trasporti, chi viaggerà in auto vedrà una maggiore spesa per i rifornimenti del +17% a causa dei rincari di benzina e gasolio, che portano un pieno a costare oggi oltre 12 euro in più. Per i voli, invece, alla crescita delle tariffe base per le principali destinazioni turistiche si aggiungono vecchi e nuovi costi per una serie di servizi, come il trasporto dei bagagli (anche a mano), la scelta del posto a sedere, le polizze assicurative, la possibilità di cambiare o cancellare la prenotazione, ecc. Si tratta di costi extra applicati sia dalle low-cost che dalle compagnie tradizionali e che, sommati, arrivano a costare più del doppio rispetto al prezzo del volo. Anche in merito al trasporto marittimo le tariffe sono aumentate in media del 18%.

Gli stabilimenti balneari italiani hanno avuto incrementi medi del 5% per l’affitto giornaliero di ombrelloni, lettini e sdraio, con punte del +40%. Aumentati anche i costi delle consumazioni, dei pasti e degli aperitivi, nell’ordine del +10%.

Cresciute sensibilmente anche le politiche tariffarie di hotel, b&b, resort e case vacanza: i costi di pernotto hanno registrato un +3,8%, aumento a cui si aggiungono spese fino a +100% per chi sceglie una struttura rimborsabile in caso di cancellazione del viaggio.

Infine, fare colazione al bar, prendere un aperitivo, pranzare o cenare al ristorante, costa in media il +2% rispetto allo scorso anno, con incrementi dei listini che raggiungono però il +10% nelle località a forte vocazione turistica. I ritocchi ai listini al pubblico hanno coinvolto caffè, gelati, bevande (nel caso dei bar), oltre che i prezzi dei menu, dagli antipasti al dolce, passando per pizza e fritti (nei ristoranti).

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • vacanze
  • codacons
  • spesa vacanze
  • rialzo dei prezzoi
  • associazione consumatori

Ti potrebbero interessare

Attualita'
22 Giugno 2025
Dove andare in vacanza spendendo poco. O tantissimo
Il prezzo medio di una settimana in Italia varia da 500 a oltre 3.000 euro a persona, con un trend…
Guarda ora
Economia
6 Agosto 2024
Estate, prestiti per vacanze in aumento: erogati 250 milioni di euro in Italia
Secondo l’analisi di Facile.it e Prestiti.it, le domande sono aumentate del 2%
Guarda ora
Economia
5 Agosto 2024
Italia e vacanze: i borghi più amati dai turisti statunitensi
Oltre alle grandi città d'arte i turisti spesso arrivano in Italia per visitare borghi la cui bellezza, a volte, è…
Guarda ora
Economia
28 Luglio 2024
Oltre la metà degli italiani non va in vacanza per motivi economici
L’inflazione è la causa principale per il 47% degli intervistati che diventa 71% nella fascia degli over 65 e del…
Guarda ora
Economia
22 Luglio 2024
Federalberghi, 36 milioni di italiani in vacanza d’estate
Il 90% resta in patria ma 54 italiani su 100 non va in ferie
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT