logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Case, le tasse valgono 40 miliardi di euro l’anno

Micaela Ferraro
2 Ottobre 2021
  • copiato!

Il 68% dei proprietari ha redditi sotto i 26 mila euro Secondo una ricerca condotta da Elexia, le imposte che gravano sulla casa in Italia superano i 40 miliardi di […]

Il 68% dei proprietari ha redditi sotto i 26 mila euro

Secondo una ricerca condotta da Elexia, le imposte che gravano sulla casa in Italia superano i 40 miliardi di euro. Di questi, circa la metà proviene dall’Imu, l’imposta sulle seconde casse e le abitazioni di lusso, mentre il resto arriva dall’Irpef, ovvero la cedolare secca sugli affitti e le imposte sugli acquisti.

Con l’eliminazione dell’Imu sulla prima casa, il gettito del mattone è diminuito di circa tre miliardi.

La ricerca ha messo in evidenza anche che le rendite catastali rimangono inferiori al valore di mercato, ma si tratta di una differenza che si è ridotta perché il costo delle abitazioni nel Belpaese è diminuito rispetto a quanto accaduto in Europa.

Le Regioni in cui il patrimonio immobiliare residenziale ha valore più elevato rispetto al Pil, in cui quindi la forbice è più ampia, sono la Valle d’Aosta, la Liguria e il Trentino Alto Adige, con valori rispettivamente del 6,3 5,7 e 5,1. Il valore inferiore invece lo registra la Lombardia con 2,8.

«Il valore complessivo delle abitazioni principali è stimato in circa 5.650 miliardi di euro, pari al 3.6% del prodotto interno lordo – ha spiegato l’avvocato partner di Elexia, Andrea Migliore – è un patrimonio rilevante al quale gli italiani dedicano risorse e attenzione e che va salvaguardato e sviluppato».

Dalla ricerca è emerso anche che fra i 25,8 milioni di italiani che vivono in una casa di proprietà, il 68% ha un reddito sotto i 26 mila euro lordi annui. Inoltre 8 su 10 degli interessati hanno attivato un mutuo per poterla acquistare.

Il target è il seguente: il 66% dei proprietari ha più di 50 anni mentre sotto i 30 anni c’è solo il 3%; gli uomini sono il 52% e le donne il 48%.

Un quinto dei proprietari ha redditi inferiori a 10 mila euro lordi l’anno e il 94% ha introiti annuali fino a 55 mila euro. Solo il 3% può contare su proventi oltre i 75 mila euro.

Ancora: il 43% dei proprietari ha come fonte principale da reddito un lavoro dipendente, con in media 28.400 euro lordi. Il 40,4% ha una pensione, in media da 20.480 euro. I lavoratori autonomi sono l’11%, con reddito medio di 29.800 euro. Il 6% ha i proventi da fabbricati come fonte principale di introito.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • mutui
  • case
  • affitti
  • redditi
  • elexia

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
15 Marzo 2025
La politica monetaria della Bce diventa meno rigorosa. Quanto durerà?
Occhi puntati sui dazi americani e sulle ripercussioni che avranno sull'economia globale
Guarda ora
Economia
11 Marzo 2025
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
In calo anche i prestiti
Guarda ora
Economia
17 Febbraio 2025
Abi, ancora in calo il tasso sui mutui: a gennaio è al 3,09%
Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 4,20%
Guarda ora
Economia
27 Gennaio 2025
Il mercato del credito vola nel 2024 e nel 2025 andrà anche meglio
La forte performance dei mutui, spinta dalla discesa dei tassi di interesse, dimostra la rinnovata fiducia dei consumatori nel mercato…
Guarda ora
Economia
18 Gennaio 2025
Mutui, in calo i tassi sui al 3,1%
Abi: Tassi alle imprese stabili al 4,53%
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE