logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Consumi, atteso rimbalzo a fine anno: la spesa delle famiglie supererà i mille miliardi

Maria Lucia Panucci
14 Ottobre 2021
  • copiato!

Tornare a spendere nei luoghi fisici per molti vuol dire tornare alla normalità. L’incremento a consuntivo d’anno ammonterà a 60 miliardi in più rispetto all’anno scorso. Unc: “la scommessa è cosa accadrà […]

Tornare a spendere nei luoghi fisici per molti vuol dire tornare alla normalità. L’incremento a consuntivo d’anno ammonterà a 60 miliardi in più rispetto all’anno scorso. Unc: “la scommessa è cosa accadrà nel 2022”

Arrivano buone notizie dal fronte economico interno. Per la fine dell’anno è atteso un rimbalzo dei consumi con la spesa delle famiglie che sfonderà il muro dei mille miliardi di euro. A dirlo è il secondo Rapporto Censis-Confimprese, secondo cui nel secondo trimestre del 2021 i consumi degli italiani si sono già ripresi del 14,2% rispetto allo stesso periodo del 2020 (33 miliardi in più), con una netta inversione di tendenza rispetto alla contrazione del 5,4% registrato nel primo trimestre dell’anno.

L’incremento a consuntivo d’anno ammonterà a 60 miliardi in più rispetto all’anno scorso, soldi preziosi che serviranno per dare nuova linfa vitale all’economia reale. Complessivamente la pandemia ha bruciato 10 anni di crescita dei consumi ma, se non ci saranno nuovi stop sanitari, a Natale si prevedono almeno 9 miliardi di spesa in più rispetto alle passate festività. 

Dal rapporto Censis-Confimprese emerge che il forte rimbalzo dei consumi sarà favorito dalla stanchezza degli italiani, per troppo tempo costretti in casa e ormai saturi di una sovrabbondanza di interazioni digitali nelle loro vite. Il 51,9% non sopporta più gli incontri da remoto per il lavoro, lo studio o le relazioni interpersonali. Il 52,8% ritiene che il digitale sia eccessivamente presente nelle proprie vite e che ora c’è bisogno di un riequilibrio con il mondo fisico. Il 65% (il 77,4% tra i giovani) vuole tornare a trascorrere tempo fuori casa per incontrare gli amici, mangiare insieme, divertirsi, fare shopping. Il 64% degli italiani ha nostalgia degli acquisti nei negozi fisici, nei centri commerciali, nelle piazze dello shopping, anche riducendo il ricorso all’e-commerce. Lo dicono di più le donne (67,6%) e le persone benestanti (69,8%). La normalità per gli italiani è fatta anche di shopping fisico, da cui traggono emozioni e benessere. In totale sono 4,5 milioni gli italiani che, forti di redditi rimasti intatti e di risparmi forzosi dovuti all’impossibilità di poterli utilizzare durante la pandemia, ora sono pronti a spendere per i consumi più di quanto facessero nel periodo pre-Covid. 

«Bene, dati molto positivi, anche se attesi. Non c’è settore dell’economia, infatti, per il quale non sia previsto, in assenza di nuovi lockdown, un rimbalzo consistente – afferma Massimiliano Dona, presidente dell‘Unione Nazionale Consumatori. – In particolare è sui beni durevoli che si prevede un recupero di quanto non acquistato durante i periodi di chiusura degli esercizi e, in tal senso, sia per il Black Friday che per Natale è facile immaginare un balzo delle vendite. Ma la vera scommessa è cosa accadrà nel 2022. Il rischio è che la caduta del potere d’acquisto, favorita dal rialzo dell’inflazione e dai rincari di luce, gas e carburanti, si ripercuota sui consumi finali, rallentando la ripresa in corso».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/MATTEO CORNER

Ti potrebbe interessare anche:

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • consumi
  • censis

Ti potrebbero interessare

Attualita'
11 Maggio 2025
La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì
Una ricorrenza che coinvolge l'affetto più caro, ma anche un business milionario
Guarda ora
Economia
11 Marzo 2025
Confetti illusion: quando il colore spinge al consumo
Scegliere un prodotto piuttosto che un altro sulla base del colore: ecco come non farsi ingannare
Guarda ora
Attualita'
19 Febbraio 2025
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Parlando di banche al comitato esecutivo dell'Abi spiega che l'Europa "forse regolamenta troppo"
Guarda ora
Economia
18 Febbraio 2025
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
"Si vive nell'ambito di equilibri incerti, caratterizzati da un ritorno agli 'zero virgola' tanto dei consumi quanto del Pil"
Guarda ora
Economia
7 Febbraio 2025
Consumi, non possiamo più fare a meno di acquistare
Il fast e-commerce e gli impatti socio-ambientali ed economici dell’esperienza di acquisto
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT