logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cybercrime, dagli hacker danni pari al 6% del Pil mondiale. +24% per gli attacchi gravi nel primo semestre

Maria Lucia Panucci
9 Novembre 2021
  • copiato!

In Italia 36 mln di eventi maelvoli, in aumento del 180% rispetto allo stesso periodo del 2020 Il Cybercrime è una emergenza globale e provoca danni economici stimati pari a […]

In Italia 36 mln di eventi maelvoli, in aumento del 180% rispetto allo stesso periodo del 2020

Il Cybercrime è una emergenza globale e provoca danni economici stimati pari a oltre il 6% del Pil mondiale. A lanciare l’allarme è il rapporto di Clusit-Associazione italiana per la sicurezza informatica che sottolinea come nel primo semestre si sono registrati il 24% in più di attacchi gravi e si è assista ad una crescita dal 49% al 74% degli assalti “molto critici o devastanti“.

Preoccupa il quadro italiano dove si contano 36 milioni di eventi malevoli, in aumento del 180% rispetto allo stesso periodo del 2020. Secondo Andrea Zapparoli Manzoni, co-autore del rapporto, il Pnrr “può rappresentare l’occasione di mettersi al passo e colmare le proprie lacune anche in ambito cyber“.

A livello mondiale invece, secondo i ricercatori, nel primo semestre 2021 sono aumentati del 21% gli attacchi gravi compiuti per finalità di cybercrime, cioè per estorcere denaro, che rappresentano l’88% del totale. In diminuzione invece quelli classificati come attività di Cyber Espionage (-36,7%), dopo il picco straordinario del 2020 dovuto principalmente allo spionaggio relativo allo sviluppo di vaccini e cure per il Covid. 

Tra le tecniche d’attacco il malware, che indica un qualsiasi programma informatico usato per disturbare le operazioni svolte da un utente di un computer, mostra i numeri maggiori: rappresenta il 43% del totale, in crescita del 10,5%. Subito dopo ci sono le tecniche scientifiche sconosciute (categoria “Unknown”), in aumento del 13,9% sul secondo semestre 2020; crescono dell’11,6% gli attacchi gravi condotti con “tecniche multiple”. 

In termini percentuali la categoria più colpita è “government” che rappresenta il 16% del totale; al secondo posto ancora la sanità con il 13% degli attacchi totali, al terzo “multiple targets”, che in questo semestre rappresenta il 12% delle vittime. Quest’ultima registra una diminuzione perché, spiega il Clusit, “siamo di fronte a un cambio di strategia da parte di chi attacca, che privilegia assalti “gravi mirati verso singoli bersagli” con la minaccia di diffondere i dati rubati alle vittime qualora non paghino il riscatto. 

Quanto alla distribuzione geografica degli attacchi nel primo semestre 2021 sono aumentati del 10% quelli verso realtà basate in Europa, mentre rimangono invariate le percentuali di vittime di area americana e asiatica. 

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • cybersecurity
  • cyber sicurezza

Ti potrebbero interessare

Attualita'
27 Febbraio 2025
Cybersecurity: una priorità strategica per governi, imprese e cittadini
Le strategie da mettere in campo per rendere l'Italia un Paese più sicuro. Il punto con l’esperto Pierguido Iezzi
Guarda ora
Attualita'
26 Febbraio 2025
Cybersecurity: il 2024 segna un nuovo record, Italia tra i bersagli principali
Aumentano gli attacchi contro il nostro Paese, +15,2% nell'anno appena trascorso. Tra il 2020 e il 2024, i ricercatori hanno…
Guarda ora
Attualita'
19 Febbraio 2025
Hacker, terzo giorno di attacchi dai russi. Nel mirino le banche
Gli attacchi stanno colpendo i siti di alcuni gruppi finanziari, come Mediobanca e Nexi
Guarda ora
Attualita'
11 Gennaio 2025
Cybersecurity, Bankitalia alza le difese cyber, appalto per rete più sicura
Punta a infrastruttura 'fuori banda' che connette sedi
Guarda ora
Impresa
12 Novembre 2024
Cresce mercato digitale in Italia: le aziende guardano alla cybersicurezza
Piace anche il settore dell'Intelligenza Artificiale generativa
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE