logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Truffe gas e luce: la guida per difendersi e riconoscerle

Alessia Malcaus
11 Novembre 2021
  • copiato!

Durante la pandemia i truffatori hanno escogitato nuovi metodi per ottenere dati personali Il settore delle utenze energetiche è quello in cui si registrano la maggior parte dei casi di truffa. Con […]

Durante la pandemia i truffatori hanno escogitato nuovi metodi per ottenere dati personali

Il settore delle utenze energetiche è quello in cui si registrano la maggior parte dei casi di truffa. Con la pandemia i rischi si sono moltiplicati e le truffe si sono digitalizzate. La nuova frontiera dei truffatori è quella del pishing: si tratta di un raggiro portato avanti tramite canali digitali e internet.

Secondo una ricerca dell’Osservatorio SOStariffe.it, l’obiettivo dei truffatori è ottenere dati personali, finanziari o password per l’accesso agli account e qualsiasi altro dato potenzialmente monetizzabile. Questo tipo di truffe, nella maggior parte dei casi, viene effettuato via e-mail. Di solito includono un link ad un sito web in cui l’utente viene invitato ad inserire i propri dati d’accesso o i dati della fornitura con l’obiettivo di attivare contratti luce e gas non richiesti.

Non solo, in alcuni casi i truffatori proveranno ad entrare in possesso dei dati di una carta di pagamento dell’utente simulando la necessità di pagare una bolletta arretrata.

I metodi più collaudati restano le truffe tradizionali, ovvero il sistema porta a porta. Tra le truffe più diffuse c’è la truffa del sì, con cui si fanno pronunciare all’utente alcune parole chiave come sì o confermo. Con le parole dell’utente verrà realizzato il montaggio di una registrazione fasulla che simulerà l’approvazione di un nuovo contratto.

Un’altra variante è la truffa del distributore locale, in cui il venditore spacciandosi per un distributore locale di energia propone false offerte con condizioni tariffarie agevolate.

Per difendersi è fondamentale non condividere mai i codici POD e PDR, ovvero i codici identificativi della fornitura di luce e di gas, che sono già noti al proprio fornitore.

Allo stesso modo non bisogna firmare mai contratti o documenti senza leggere con attenzione quanto riportato e non mostrare o inviare la bolletta a soggetti non identificati. Per evitare le truffe porta a porta è importante non far entrare nessuno in casa e non fornire denaro a presunti rappresentanti del fornitore di energia. Al telefono, invece, non bisogna utilizzare parole affermative. Per evitare il pishing basta non cliccare sui link ricevuti via e-mail o SMS e non fornire dati personali o della propria carta.

di: Filippo FOLLIERO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • luce
  • truffe
  • pishing
  • guida
  • osservatorio sostariffe.it

Ti potrebbero interessare

Economia
27 Dicembre 2024
Luce, +18,2% per i clienti vulnerabili nel primo trim 2025
Anche se il calcolo sull'anno resta positivo: la bolletta 2025 cala del 2,1% sul 2024
Guarda ora
Economia
29 Novembre 2023
Luce e gas, fine del mercato tutelato. Come scegliere operatore mercato libero
Il Codacos mette a disposizione dei cittadini dieci consigli per affrontare consapevolmente il passaggio alla nuova fase Per affrontare consapevolmente il passaggio,…
Guarda ora
Economia
29 Marzo 2023
Bollette, per Arera in arrivo risparmi del 20% su luce e del 10% sul gas
Se saranno confermate le previsioni di Arera, secondo il Codacons il ribasso delle tariffe di luce e gas determinerebbe un…
Guarda ora
Economia
9 Marzo 2023
Bollette, la stima di Arera: tariffe giù di oltre il 20% per la luce
In calo anche il gas. Arera: "modulare gli aiuti del Governo ora che i prezzi stanno scendendo" Arrivano buone notizie…
Guarda ora
Economia
4 Gennaio 2023
Tabarelli: nel primo trimestre 2023 atteso calo del 30% per il gas
ANSA/ETTORE FERRARI Il presidente di Nomisma energia si dice ottimista per il futuro Dopo la diminuzione del 19,5% della bolletta…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT