logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

I primi 10 anni di Just Eat in Italia, ecco come sono andati

Alessia Malcaus
13 Novembre 2021
  • copiato!

Solo il 5% degli italiani sceglie l’app, negli altri Paesi invece si sfiora il 40% Sono stati 23 mila i km percorsi per le consegne a domicilio in 10 anni di […]

Solo il 5% degli italiani sceglie l’app, negli altri Paesi invece si sfiora il 40%

Sono stati 23 mila i km percorsi per le consegne a domicilio in 10 anni di presenza in Italia: un bel traguardo, ma per Just Eat la sfida è tutt’altro che conclusa.

10 anni fa comprare cibo online sembrava per niente naturale. L’incidenza degli acquisti food & grocery sul totale dell’e-commerce italiano è passata dal 2% al 10%, rivela un’analisi della School of management del Politecnico di Milano e oggi vale quattro miliardi di euro in tutto con il cibo acquistato online, cucinato al ristorante e consegnato a casa che genera transazioni per 1,5 miliardi di euro.

Just Eat, come spesso accade per le multinazionali digitali, non fornisce dati di fatturato scorporati per singolo paese ma segnala che nell’ultimo anno il numero dei ristoranti aderenti è aumentato del 50%. 

«Siamo presenti in 1.300 città con la nostra applicazione, connessi con 24mila ristoranti in tutta Italia. Copriamo il 66% della popolazione – spiega a Wired il manager Daniele Contini che punta ad arrivare a una copertura del 75% della copertura nazionale. – Il mercato ha enormi potenzialità. I ristoranti investono oggi maggiormente sulla delivery, le piattaforme facilitano la digitalizzazione del processo e sono una vetrina per i loro prodotti».

Per il settore una accelerazione è arrivata con i mesi difficili del covid-19, quando chiusi in casa in zona rossa app e rider hanno rappresentato per molti italiani vere occasioni di svago. «Durante la pandemia abbiamo registrato un grosso incremento di ristoranti, con l’estate il trend ha rallentato ma non si è arrestato del tutto. Buona parte di chi ha iniziato a usare Just Eat in quei mesi ha continuato a farlo e siamo convinti si proseguirà su questa strada», ha sottolineato ancora il manager.

Infine, nel futuro di Just Eat ci sono tre obiettivi da raggiungere secondo Contini: «Innanzitutto la lotta allo spreco del cibo, perché è inaccettabile che un terzo dei piatti venga gettato. Poi vogliamo neutralizzare le emissioni entro il 2030, azzerando il nostro impatto ambientale diretto partendo da un packaging sostenibile e plastic free passando per l’utilizzo di biciclette e scooter elettrici. Terzo, vogliamo continuare a lavorare sulle persone, dopo essere stata l’unica azienda del settore ad aver assunto i rider in accordo con i sindacati», ha concluso.

di: Filippo FOLLIERO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • just eat
  • daniele conti

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
24 Febbraio 2025
Prosus acquisterà Just Eat per 4,1 miliardi
L'obiettivo è creare il quarto gruppo di consegna di cibo più grande al mondo
Guarda ora
Senza categoria
27 Novembre 2024
Just Eat Takeaway si ritirerà dalla borsa valori di Londra
I costi sono troppo elevati
Guarda ora
Senza categoria
13 Novembre 2024
Just Eat Takeaway vende la divisione statunitense Grubhub
Deal da 650 milioni di dollari
Guarda ora
Senza categoria
19 Giugno 2024
Just Eat Takeaway, alleanza con Amazon in Germania, Austria, Spagna
Just Eat Takeaway si allea con Amazon in Germania, Austria, Spagna. La più grande azienda europea di consegne di cibo…
Guarda ora
Senza categoria
28 Gennaio 2024
Delivery, nuova partnership tra Just Eat e Carrefour
Prevista l'apertura di oltre 200 store in più di 50 città entro il primo anno Just Eat, parte di Just…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT