logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Deliveroo lascia la Spagna: a rischio quattromila posti di lavoro

Alessia Malcaus
22 Novembre 2021
  • copiato!

La decisione arriva dopo che il governo ha approvato la legge sui rider Nel giro di una settimana gli zaini turchese di Deliveroo scompariranno dalle strade della Spagna. L’azienda di […]

La decisione arriva dopo che il governo ha approvato la legge sui rider

Nel giro di una settimana gli zaini turchese di Deliveroo scompariranno dalle strade della Spagna. L’azienda di consegna a domicilio britannica ha infatti fissato per il 29 novembre l’addio definitivo al Paese, lasciando senza lavoro 3.800 corrieri. La decisione è stata presa dopo l’approvazione della cosiddetta legge “rider”, entrata in vigore lo scorso 12 agosto, in base alla quale le aziende di consegna sono obbligate ad assumere tutte le persone che lavorano per loro, riconoscendo lo status di lavoratori dipendenti e non freelance.

In un comunicato riportato da El Pais, Deliveroo ha spiegato come la sua uscita dal mercato spagnolo sia stata concordata con i dipendenti e che la decisione non sia legata alla legge spagnola sui corrieri. Tuttavia, a luglio, i portavoce dell’azienda avevano già preannunciato il ritiro dalla Spagna, sostenendo che mantenere attive le proprie operazioni avrebbe comportato un costo troppo elevato rispetto agli investimenti attivi in altri mercati.

La legislazione spagnola è la prima al mondo a tutelare i corrieri impiegati dalle piattaforme di consegna online. Da quando è entrata in vigore, le aziende hanno avuto 90 giorni di tempo per assumere i propri corrieri con contratto regolare e status da dipendente. In questo modo, al personale di consegna sono state garantite tutte le tutele offerte da un contratto di lavoro subordinato. Inoltre, in base alla legge, le compagnie devono informare i lavoratori sul funzionamento degli algoritmi che regolano le consegne, per evitare discriminazioni e valutazioni automatiche che possano influenzare promozioni o licenziamenti.

Nessun’altra azienda, a parte Deliveroo, ha deciso di abbandonare la Spagna a seguito dell’approvazione della legge. Uber eats, Glovo, Rocket e anche la turca Getir, si sono adeguate alla legge e hanno mantenuto operative le loro attività.

Secondo i portavoce dell’azienda la decisione è stata presa a causa della forte concorrenza nel paese, che le ha impedito di occupare la “posizione di leader che ha raggiunto negli altri dodici mercati in cui opera, dove è il primo o il secondo operatore”. Per i 3.800 corrieri lasciati a casa i sindacati hanno negoziato una compensazione di 45 giorni di paga per ogni anno lavorato, a partire da un minimo di mille euro per chi ha lavorato meno di un anno.

di: Filippo FOLLIERO

FOTO: EPA/VICKEY FLORES

Ti potrebbe interessare anche:

  • lavoro
  • spagna
  • deliveroo

Ti potrebbero interessare

Attualita'
8 Marzo 2025
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Mattarella dal Giappone: "Benefici dalla parità di genere, le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro"
Guarda ora
Lavoro
2 Marzo 2025
I lavori in crescita nel 2025
Il 2025 sarà un anno di ricerca del lavoro per 2 persone su 5
Guarda ora
Attualita'
9 Febbraio 2025
Chi fuma di più guadagna di meno soprattutto tra i giovani
Lo ha calcolato un nuovo studio scientifico finlandese: fumare un pacchetto al giorno per un anno riduce mediamente gli introiti…
Guarda ora
Economia
8 Febbraio 2025
Italia terzultima sugli stipendi dei neolaureati
Dietro l’Italia sono Spagna e Polonia mentre a guidare la classifica sono Svizzera, Germania e Austria
Guarda ora
Impresa
30 Gennaio 2025
Dow, tagli alla forza lavoro: licenziate 1.500 dipendenti
Il taglio posti rientra nel piano di risparmio sui costi da 1 miliardo di dollari a causa della domanda debole…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE