logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Investire nell’arte, valore a +118% in 10 anni

Micaela Ferraro
30 Novembre 2021
  • copiato!

Lo studio di Nomisma: il fatturato tocca i 367,8 milioni di euro Secondo uno studio condotto dalla società di consulenza Nomisma il settore dell’arte è cresciuto del 118% negli ultimi […]

Lo studio di Nomisma: il fatturato tocca i 367,8 milioni di euro

Secondo uno studio condotto dalla società di consulenza Nomisma il settore dell’arte è cresciuto del 118% negli ultimi 10 anni, con un valore complessivo del fatturato di antiquari, mercanti e case d’asta che ha raggiunto i 367,8 milioni di euro.

Sempre secondo Nomisma, anche la logistica pesa: nel mercato dell’arte è una vera e propria nicchia che vale 70 milioni di euro e fa 1,2 milioni di movimenti l’anno tra Italia ed estero. Le opere vengono spostate tra musei, gallerie, case d’asta e fondazioni e ogni volta vengono assicurate per un ritorno economico di 40 miliardi secondo l’ultimo report del 2019.

Acquistare un’opera d’arte significa fare un investimento: viene definita un “bene rifugio”, come l’oro, perché con il trascorrere del tempo aumenta il suo valore e fornisce un notevole vantaggio fiscale. Infatti, non vengono applicate tasse né sulle plusvalenze della compravendita di opere tra privati né sulla quota del patrimonio che si utilizza per tale investimento.

Ma come approcciarsi da investitori al mercato artistico?

Bisogna tener presente che il valore di un’opera è influenzato da fattori esterni variabili: la piazza d’offerta, la velocità di scambio, le modalità di vendita, ma anche la regolamentazione fiscale e il diritto alla circolazione, oltre che la liquidità sui mercati finanziari. Affidarsi a un consulente è fondamentale per non rischiare di buttare via del denaro.

Secondo Artprice, leader nell’informazione sull’arte, in medie le opere d’arte contemporanea detenute per almeno 13 anni hanno avuto un rendimento medio annuo del 4,6%. Sul totale, il 51% delle opere ha registrato un aumento dei prezzi, il 48% un calo di valore e l’1% è rimasto stabile.

Sono cambiate le modalità con cui si fanno investimenti nel settore: i Millennials per esempio preferiscono acquistare online su piattaforme dedicate e l’ingresso sul mercato delle nuove generazioni sta dando un forte input per la digitalizzazione dell’intero impianto.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • nomisma
  • fatturato opere d'arte
  • investire

Ti potrebbero interessare

Economia
15 Marzo 2024
Mutui, aumenti a +119% e redditi dimezzati, si taglia su sport e cultura
Nomisma: 1 famiglia su 4 teme difficoltà per quest’anno
Guarda ora
Economia
17 Dicembre 2023
Italiani sfiduciati per il 2024: uno su tre ridurrà (ancora) le spese
Esdebitami Retake, in collaborazione con Nomisma, ha tastato il polso delle famiglie in vista dell'arrivo del nuovo anno Secondo un'indagine…
Guarda ora
Economia
7 Agosto 2023
La benzina in Italia costa quasi tre cent in più rispetto al “prezzo ottimale”
Il dato emerge dalla consueta analisi di Nomisma sui prezzi dei carburanti. Il prezzo del gasolio, invece, è inferiore di…
Guarda ora
Attualita'
2 Giugno 2023
Caro energia, a giugno gas -11% e luce -10%. Lo dice Nomisma
Secondo il presidente dell'ente, Tabarelli, il taglio alla spesa media per la famiglia tipo sarà di 64 euro su base…
Guarda ora
Attualita'
14 Marzo 2023
Nomisma: caccia, un business da 8,5 miliardi
È quanto emerge dallo studio "Il Valore dell'Attività Venatoria in Italia" presentato oggi in Senato Il mondo venatorio, da tempo…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT