logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Inail, sul lavoro aumentano le denunce per infortunio, calano i casi mortali

Maria Lucia Panucci
30 Novembre 2021
  • copiato!

Tra gennaio e ottobre le denunce per infortunio sono state 448.110, +6,3% rispetto allo stesso periodo del 2020, 1.017 delle quali con esito mortale (-1,8%) Crescono gli infortuni ma i casi mortali sono in […]

Tra gennaio e ottobre le denunce per infortunio sono state 448.110, +6,3% rispetto allo stesso periodo del 2020, 1.017 delle quali con esito mortale (-1,8%)

Crescono gli infortuni ma i casi mortali sono in calo. E’ la sintesi del report dell’Inail sui primi 10 mesi dell’anno. In particolare le denunce di infortunio sul lavoro tra gennaio e ottobre sono state 448.110, il +6,3% rispetto allo stesso periodo del 2020, 1.017 delle quali con esito mortale (-1,8%).

Il numero degli infortuni sul lavoro denunciati è aumentato del 3,7% nella gestione Industria e servizi (dai 365.837 casi del 2020 ai 379.405 del 2021), dell’1,4% in Agricoltura (da 22.444 a 22.766) e del 38,3% nel Conto Stato (da 33.216 a 45.939). Si osservano incrementi generalizzati in quasi tutti i settori produttivi tranne in quelli dell’amministrazione pubblica (-9,1%) e, soprattutto, della sanità e assistenza sociale.

Dall’analisi territoriale emerge una diminuzione delle denunce soltanto nel Nord-Ovest (-3,6%), al contrario del Nord-Est (+11,9%), delle Isole (+11,8%), del Centro (+10,6%) e del Sud (+9,0%). L’analisi per età mostra incrementi tra gli under 40 (+16,5%) e per i 55-69enni (+1,7%) e decrementi, in particolare, per la classe 40-54 anni (-1,2%).

Per quanto riguarda le morti sul lavoro emerge un aumento nel Sud (da 209 a 271 casi mortali), nel Nord-Est (da 207 a 226) e nel Centro (da 183 a 196). Il numero dei decessi, invece, è in calo nel Nord-Ovest (da 363 a 254) e nelle Isole (da 74 a 70). Il decremento rilevato nel confronto tra i primi 10 mesi del 2020 e del 2021 è legato sia alla componente femminile, i cui casi mortali denunciati sono passati da 112 a 95 (-15,2%), sia a quella maschile, che è passata da 924 a 922 casi (-0,2%). Il calo riguarda le denunce dei lavoratori italiani (da 876 a 861) e comunitari (da 50 a 38), mentre quelle dei lavoratori extracomunitari passano da 110 a 118.

Dall’analisi per età emergono incrementi per gli under 20 (+4 casi), e per le classi 25-34 anni (+9) e 40-49 anni (+56), e decrementi in quelle 35-39 anni (-6) e over 50 (-82 decessi, da 700 a 618). Stazionaria la classe 20-24 anni.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA / CIRO FUSCO

Ti potrebbe interessare anche:

  • inail
  • denunce infortunio

Ti potrebbero interessare

Economia
7 Marzo 2025
Inail: in aumento morti sul lavoro
numeri parlano di 45 denunce con esito mortale invece delle 33 del gennaio 2024
Guarda ora
Economia
4 Febbraio 2025
In calo le denunce di infortunio sul lavoro
In aumento i morti
Guarda ora
Lavoro
5 Dicembre 2024
Morti sul lavoro, in 10 mesi 890 denunce (+2,5%)
Inail: 491.439 infortuni (+0,4% annuo), +22,3% malattie professionali
Guarda ora
Lavoro
14 Ottobre 2024
Sicurezza sul lavoro, Meloni: “Priorità governo, più controlli”
Inail: nel 2023 590mila infortuni sul lavoro -8,4%, decessi -9,5%
Guarda ora
Senza categoria
14 Ottobre 2024
Borse europee, partenza poco mossa. Si guarda alla Bce
L’attenzione degli investitori si concentra ovviamente sul meeting delle Bce di giovedì nella quale è prevista una riduzione dei tassi…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT