logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro precario e gender gap: un contratto femminile su due a tempo parziale

Marianna Mancini
21 Dicembre 2021
  • copiato!

Dei nuovi rapporti di lavoro siglati nel primo semestre del 2021, appena il 38% è indeterminato Gli strascichi della pandemia sul mercato del lavoro hanno accentuato il fenomeno della precarietà […]

Dei nuovi rapporti di lavoro siglati nel primo semestre del 2021, appena il 38% è indeterminato

Gli strascichi della pandemia sul mercato del lavoro hanno accentuato il fenomeno della precarietà e della discontinuità occupazionale, specialmente per le donne. A confermarlo ancora una volta è l’Inapp – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche che ha aggiornato l’edizione 2021 del Gender Policies Report.

Qui si evidenzia come solo il 14% dei nuovi contratti sia a tempo indeterminato; anche in caso di stabilizzazione da altri contratti, la percentuale dell’indeterminato è appena il 38%. Per quanto riguarda il gap fra donne e uomini, quasi la metà dei contratti femminili sono a tempo parziale (49,6%), contro il 26,6% degli uomini.

L’aumento delle disuguaglianze di genere è cresciuto durante la pandemia, anche perché le donne si sono spesse trovate “di fronte al bivio di scegliere tra lavoro e famiglia“, ma poggia su un “dato strutturale dell’occupazione che vede al 67,8% il tasso di occupazione degli uomini e al 49,5% quello delle donne“, come ha spiegato il presidente dell’Inapp Sebastiano Fadda.

Danno forza a questa tesi altri dati sull’occupazione emersi dal report; si pensi ad esempio al fatto che nel primo semestre del 2021 i nuovi contratti attivati sono stati più di tre milioni; fra questi, riguardava le donne il 39,6% del totale. Un dato distribuito equamente anche a livello geografico, con una forbice che parte sotto la soglia del 40% in Abruzzo, Calabria, Lazio, Lombardia, Molise e Puglia e cresce nelle altre Regioni, fino a toccare il massimo del 46,6% in Trentino-Alto Adige.

A tal proposito è interessante notare come nelle Regioni del Sud le nuove assunzioni non superino mediamente quota 80mila, ma abbiano comunque un’incidenza dei contratti a tempo indeterminato superiore alla media nazionale.

Meno assunzioni, ma più stabili: questo il trend del Meridione. Ne sono un caso esemplare la Campania, dove le assunzioni nel semestre di riferimento sono state 75mila, di cui il 21,4% a tempo indeterminato, e la Calabria, che a fronte di appena 20mila contratti ha registrato una quota di indeterminati del 18%.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA

Potrebbe interessarti anche:

  • occupazione
  • lavoro
  • donne
  • contratti
  • gender gap
  • precariato
  • contratto determinato
  • contratto indeterminato

Ti potrebbero interessare

Economia
2 Maggio 2025
Lavoro, sempre più breve e precario
Il problema, però, è anche più ampio e riguarda il rischio povertà in generale che investe le categorie sociali più…
Guarda ora
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora
Lavoro
17 Marzo 2025
Eurostat, aumenta l’occupazione in Italia ma è ultima in Ue
Nel quarto trimestre 2024 aumenta il gap con la media Ue a 8,7 punti dagli 8,6 del quarto trimestre 2023
Guarda ora
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Lavoro
13 Marzo 2025
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Nel 2024 aumento di 352 mila occupati. Calderone: "le nostre politiche funzionano"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT