logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bonus barriere architettoniche 2022: quali interventi si possono detrarre?

Marianna Mancini
14 Gennaio 2022
  • copiato!

Il sostegno è mirato a favorire la mobilità interna ed esterna delle persone disabili Fra le novità della legge di Bilancio 2022 c’è anche un pacchetto di sostegni per abbattere […]

Il sostegno è mirato a favorire la mobilità interna ed esterna delle persone disabili

Fra le novità della legge di Bilancio 2022 c’è anche un pacchetto di sostegni per abbattere le barriere architettoniche. Il Governo ha messo a disposizione una detrazione Irpef del 75% delle spese sostenute per realizzare interventi dal primo gennaio al 31 dicembre 2022.

Il sostegno consiste dunque in una detrazione Irpef ma è possibile usufruirne anche sotto forma di sconto in fattura o di cessione del credito.

Sono ricompresi in questa agevolazione i lavori di automazione degli impianti in edifici o in singole unità immobiliari, ad esempio con l’installazione di ascensori e montacarichi, la sostituzione di gradini con rampe e, in generale, di strumenti idonei a favorire la mobilità interna ed esterna di persone gravemente disabili (ivi comprese anche le nuove tecnologie, dalla robotica alla comunicazione).

Altri interventi ammessi nel bonus sono quelli di realizzazione di percorsi appositi per le persone ipovedenti, l’organizzazione dei posti auto di un immobile con l’inserimento di aree riservate ai disabili e la sostituzione di citofoni, cassette postali, scale e portoni, resi su misura.

Si parla dunque in generale di tutti quegli interventi che favoriscono in modo diretto e strutturale la mobilità, interna ed esterna, delle persone disabili. Non è possibile invece detrarre le spese per l’acquisto di strumenti o beni mobili atti allo stesso scopo (non sono quindi compresi telefoni, computer, tastiere espanse e così via).

Vediamo quali sono i massimali di spesa previsti. Per gli edifici unifamiliari o le singole unità all’interno di edifici plurifamiliari con accessi autonomi e indipendenti, il bonus si applica su un tetto di spesa massima di 50mila euro.

Per gli stabili composti da due a 8 unità immobiliari, la spesa massima è di 40mila euro, moltiplicati per il numero delle unità che compongono l’edificio. Per gli edifici che includono più di 8 unità il tetto di spesa è di 30mila euro, anche in questo caso moltiplicati per il numero di unità che compongono l’immobile.

Ricordiamo infine che è possibile includere gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche anche fra i lavori trainati del Superbonus 110%, a patto che contestualmente quindi ci siano altri interventi trainanti di efficientamento energetico, isolamento termico o sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • superbonus
  • barriere architettoniche
  • detrazione
  • ascensore
  • bonus barriere
  • montacarichi
  • scale

Ti potrebbero interessare

Economia
5 Ottobre 2024
Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Cgia, con questa cifra 1,2 milioni alloggi pubblici nuovi
Guarda ora
Economia
10 Settembre 2024
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Alla fine di agosto il livello toccato è stato di 122,996 miliardi contro i 122,938 miliardi di euro di fine…
Guarda ora
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Economia
9 Agosto 2024
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
I coobbligati solidali vengono informati dalla Riscossione sulla richiesta di rate del debitore principale
Guarda ora
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE