logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Rincaro energetico, al vaglio nuove misure di contenimento

Marianna Mancini
14 Febbraio 2022
  • copiato!

L’aumento dei prezzi preoccupa i produttori, la grande distribuzione, i Comuni e i consumatori e sono in agenda interventi una tantum e strutturali A preoccupare i contribuenti non è solo […]

L’aumento dei prezzi preoccupa i produttori, la grande distribuzione, i Comuni e i consumatori e sono in agenda interventi una tantum e strutturali

A preoccupare i contribuenti non è solo il rincaro energetico, ma anche il conseguente aumento dei prezzi al dettaglio della merce finale, sul quale i produttori necessariamente scaricano parte degli aumenti delle bollette. Lo abbiamo visto anche qui: Assoutenti ha stimato in merito una stangata da 38,5 miliardi.

Anche l’Osservatorio The Wine Net rilancia l’allarme: la rete, nata nel 2017 dall’unione di 7 grandi cooperative vitivinicole, ha stimato che l’aumento del costo dell’energia unito a quello delle materie prime potrebbe determinare un aumento dei prezzi fino al 10% per i produttori, che si tradurrebbe in un aumento del 20-30% dei costi del prodotto finale.

Questi incrementi rischiano fortemente di far calare le vendite oltre agli acquisti della grande distribuzione, impegnata a contrastare un rincaro della merce sugli scaffali. Si prevedono poi delle ripercussioni negative anche per i prodotti destinati all’export.

A preoccupare è quindi l’entità del rincaro: secondo le stime di Assolombarda rispetto al pre-Covid il gas naturale ha subito un’impennata dei prezzi, parti al 660%. Sulla base di questo dato l’associazione ha stimato “un costo energetico quadruplicato nel 2022, dai 2 miliardi del 2019 agli 8,3.

«La salita dei prezzi – prosegue Alessandro Spada – si accompagna a problemi di disponibilità e strozzature nelle catene di approvvigionamento con quasi il 20% delle manifatturiere del Nord Ovest che segnala ostacoli alla produzione per mancanza di materiali e impianti a fine 2021 e lamenta tempi di consegna più lunghi».

Lo scenario, quindi, è preoccupante e il Governo si prepara a mettere in campo altre misure di contenimento. Nei giorni scorsi Mario Draghi ha annunciato un ampio intervento, che si dovrebbe tradurre in un decreto da cinque-7 miliardi; la sottosegretaria al Mef Maria Cecilia Guerra ha aggiunto che sono previsti anche dei rinforzi per i bonus sociali.

La prima tranche di risorse arriverà da una dote di quattro miliardi ricavata dalla stretta sugli extraprofitti degli impianti a energia rinnovabile e sarà destinata a calmierare i prezzi di luce e gas delle aste. Altri fondi potrebbero derivare dai numeri della crescita superiori alle aspettative. L’importante, per il Governo, è scongiurare ulteriori scostamenti di bilancio.

Su questo non concordano tutti i partiti; il centrista De Poli ad esempio sostiene un “debito buono“; la soluzione proposta da Salvini implica invece un amento delle estrazioni di gas e un ripensamento sul dossier del nucleare.

La proposta di investire sulla produzione naturale del Paese è al vaglio degli esperti perché costituirebbe non un ripiego momentaneo ma un vantaggio strutturale. A tal proposito il Ministero della Transizione ecologica ha pubblicato un piano in cui si individuano aree idonee alla prospezione e all’estrazione di idrocarburi, su terra e offshore.

Secondo alcune stime, il nostro Paese potrebbe addirittura raddoppiare la produzione naturale, passando dai 3,2 miliardi di metri cubi attuali ad almeno 7-8 miliardi, andando a coprirei l 10% dei consumi nazionali. Questa soluzione, comunque, richiederebbe molto tempo.

Fra gli interventi cuscinetto il Governo sta quindi valutando anche la fornitura di uno stock di energia a prezzo calmierato alle attività produttive, in modo da non gravare troppo sulle tasche dei consumatori finali.

Negli ultimi giorni si sono uniti al dibattito anche i Comuni, che temono di dover tagliare i servizi ai cittadini. Per protesta lo scorso weekend sono stati spenti diversi monumenti ed edifici pubblici.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:


  • comuni
  • luce
  • bollette
  • gas
  • produttori
  • prezzi finali
  • produzione energetica naturale

Ti potrebbero interessare

Economia
18 Febbraio 2025
Tassa di soggiorno, piace ai comuni per gli incassi che nel 2024 hanno superato il miliardo
L’imposta del turismo tra normativa e introiti in aumento con Roma sotto effetto-Giubileo per un afflusso di 30-35 milioni di…
Guarda ora
Economia
10 Novembre 2024
Multe stradali: Quanto incassano i Comuni
Indagine Codacons: La Lombardia incamera più soldi dalle contravvenzioni, il Molise meno di tutti. Tra le città, al primo posto…
Guarda ora
Economia
13 Agosto 2024
Balneari, Antitrust ancora sui Comuni: Basta proroghe
A tre giorni dal primo sciopero degli ombrelloni, l'Autorità intende mettere fine a violazioni concorrenza e effetti dei rinnovi automatici
Guarda ora
Economia
11 Agosto 2024
Il 5XMille, Solo un contribuente su 100 lo destina al comune
Generato comunque un tesoretto da quasi 15,3 milioni
Guarda ora
Attualita'
6 Marzo 2024
Taxi, l’Antitrust torna alla carica dei Comuni: “Aumentare le licenze”
Secondo l'Autorità serve anche flessibilità nei turni. I Comuni sono tenuti a monitorare l'offerta e un adeguato livello del servizio
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE