logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bonus per le imprese del turismo: gli interventi ricompresi

Marianna Mancini
14 Febbraio 2022
  • copiato!

Hotel e altre strutture potranno usufruire di credito d’imposta e contributi a fondo perduto per realizzare una serie di migliorie, dalla riqualificazioni antisismica alle piscine ai mobili Con il decreto […]

Hotel e altre strutture potranno usufruire di credito d’imposta e contributi a fondo perduto per realizzare una serie di migliorie, dalla riqualificazioni antisismica alle piscine ai mobili

Con il decreto legge dello scorso 6 novembre il Ministero del Turismo ha previsto una serie di agevolazioni indirizzate alle imprese del settore. Si tratta nello specifico di un credito d’imposta fino all’80% e di un contributo a fondo perduto per la realizzazione di una serie di interventi.

Innanzitutto, alberghi e altre imprese turistiche sono incentivate a compiere operazioni di riqualificazione antisismica, dunque destinate a migliorare il comportamento antisismico degli edifici, previo accertamento di un tecnico.

Si spinge poi sull’eliminazione delle barriere architettoniche; all’interno di questa misura sono ricompresi diversi interventi, dalla sostituzione di finiture alla realizzazione di impianti igienico-sanitari accessibili, dal rifacimento di scale e ascensori alla predisposizione di tecnologie volte a facilitare la comunicazione.

Fra gli interventi ricompresi ci sono anche la realizzazione di balconi e logge, insieme al ripristino di interi edifici o parti di essi “purché sia possibile accertarne la preesistente consistenza“. La ricostruzione può prevedere anche l’apertura di nuove porte esterne e finestre o la sostituzione dei prospetti preesistenti con nuove caratteristiche materiali e cromatiche.

Nell’elenco delle spese vi è poi il capito dedicati agli interventi di realizzazione di piscine termali, di digitalizzazione della struttura (ad esempio tramite l’acquisto di dispositivi per i pagamenti elettronici) e l’acquisto di mobili e componenti d’arredo, comprese le spese per le prestazioni professionali.

Il sito del Ministero del Turismo presenta l’elenco completo degli interventi ricompresi, per i quali sono concessi “nel limite di spesa di 100 milioni di euro per l’anno 2022, 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, 40 milioni di euro per l’anno 2025″.

Di questi, una riserva del 50% è riservato agli interventi di riqualificazione energetica; una riserva del 40% è invece dedicata alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il limite complessivo di spesa è di 500 milioni di euro, da integrare eventualmente con ulteriori fondi unionali o regionali.

Sarà possibile fare richiesta su un’apposita piattaforma telematica, in arrivo nei prossimi giorni. Secondo quanto riporta il Sole24Ore però l’istanza “richiede 29 tra visti e permessi e i tempi per poterla presentare saranno limitati ad appena 30 giorni una volta che il portale online sarà disponibile e aperto“.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe intererssarti anche:

  • turismo
  • alberghi
  • hotel
  • contributi a fondo perduto
  • barriere architettoniche
  • riqualificazione antisismica

Ti potrebbero interessare

Attualita'
20 Giugno 2025
Settembre col botto: Roma fa il pieno di turisti (e di miliardi)
Altro che agosto: la Capitale si risveglia quando il caldo cala e i viaggiatori iniziano a spendere sul serio
Guarda ora
Ambiente
15 Giugno 2025
La nuova metamorfosi del turismo
Il turismo si conferma sempre più spesso una sorta di cartina tornasole dell’evoluzione sociale economica e, in questo caso, anche…
Guarda ora
Attualita'
8 Aprile 2025
Il solito pasticcio balneare
Il futuro delle concessioni balneari è ancora incerto. La proroga al 2027 garantisce tempo, ma non risolve le tensioni tra…
Guarda ora
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Economia
22 Marzo 2025
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Il nostro Paese è la prima destinazione in Europa per congressi e convegni ospitati, consolidando il suo ruolo di faro…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT